Veggie life for Veggie people
 

Scorzonera, cos’è e come usarla in cucina

Una radice poco usata in cucina, ma gustosa e ricca di benefici. Scopriamo oggi insieme che cos’è la scorzonera e come usarla

Si chiama scorzonera, ma molti di noi la conoscono come asparago d’inverno. Saporita e dalla polpa compatta, è un ingrediente molto versatile per le nostre ricette ed è davvero un peccato non conoscerla. Scopriamo oggi insieme questa particolare radice tipica del nostro territorio e impariamo come usarla in cucina.

Partiamo dall’inizio, la scorzonera è una radice probabilmente originaria dell’Europa Orientale. A colpirci, però, è in dubbiamente il nome che sembra riportare alla parola catalana “escorso” che significa vipera poiché in epoca medievale la scorzonera veniva usata come antidoto ai morsi delle vipere.

Questa radice fa parte della famiglia delle Asteracee, la stessa di carciofi e topinambur per intenderci e già questo ci fa pensare ad un alimento ricco di fibre e di inulina, la benefica fibra amica dell’intestino.

Il suo sapore è un mix di amaro e dolce molto particolare, la consistenza soda a ricordare proprio una radice.

In Italia la pianta della scorzonera, dai bellissimi fiori gialli simili a margherite, cresce spontanea soprattutto nel nord Italia, ma viene anche coltivata in Piemonte e Liguria.

Si tratta indubbiamente di un alimento povero ed economico, da ricercare sui banchi del mercato e perché no, da proporre al nostro fruttivendolo di fiducia, se ne è sprovvisto.

Scorzonera, quali benefici?

La scorzonera è una radice povera di calore e ricchissima di fibre. Questo la rende un aiuto importante per regolare il transito intestinale spesso rallentato durante le feste a causa dei cambi di ritmo e dell’aumento di cibi ricchi di zuccheri, farine raffinate e grassi. Ha inoltre proprietà diuretiche e depurative grazie anche ai principi amari, come accade proprio con i carciofi.

La scorzonera contiene vitamine del gruppo B, provitamina C, vitamina C e vitamina E a cui si aggiungono minerali quali potassio, magnesio, zinco, ferro e calcio. È quindi un alimento energetico e nutriente che merita un posto in tavola.

Scorzonera, come usarla in cucina?

Usare la scorzonera in cucina è molto semplice e di sicura soddisfazione. La prima cosa da fare è sbucciarla con il pelapatate. La radice ha una buccia nera e spessa. Se potete, usate dei guanti per evitare di rimanere con le dita nere. Come accade per i carciofi, anche la scorzonera tende ad ossidarsi quindi, una volta pelata ogni radice, riponete in acqua e limone fino al consumo.

La scorzonera può essere gustata al naturale, a crudo in insalata, con semplice aggiunta di olio e limone, magari insieme a fettine di carciofo e mela.

Il modo più conosciuto e facile per usare in cucina la scorzonera è quello di bollire le radici pelate e ridotte a bastoncini oppure cucinarle al vapore. Servitele con olio e prezzemolo fresco.

Se gradito, una volta bollite, le radici possono essere gratinate in forno, ricoperte con farina di mais e semi di sesamo. Forma e consistenza, ricorderanno dei veri e propri asparagi d’inverno.

Un’ottima idea è consumare la scorzonera in risotto, basta tagliarla a rotelline o grattugiarla ed aggiungerla al riso. Ottima abbinata ai carciofi o al radicchio. Mantecate a fine cottura con olio e burro di nocciole per un tocco sfizioso.

La scorzonera può diventare un ottimo contorno per un burger vegetale di legumi, tagliata a rotelle con delle carote, per un contorno di radici davvero autunnale.

scorzonera
scorzonera

Consigliamo anche: Tuberi e radici in cucina

Riscopriamo la rapa! Proprietà, benefici, curiosità

Edito da

Psicologa food coach, esperta di alimentazione ed igiene naturale, di tecniche di rilassamento e mindfulness, vegan food blogger, segue attraverso consulenze online le persone nel cambio di alimentazione e di stile di vita. Conduttrice radio/tv, attrice ed autrice di libri per bambini e ragazzi. Suo il blog www.isabellavendrame.com in cui trovare articoli e ricette. Segue da diversi anni un'alimentazione vegetale e senza glutine, genuina e naturale, uno stile di vita che le ha regalato salute, sorriso e benessere.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO