Veggie life for Veggie people

Consumare semi è una corretta abitudine di benessere, scopriamo insieme i benefici dei semi di zucca

Abituarsi a consumare dei semi nell’arco della giornata è sicuramente un modo per assicurarsi minerali, grassi buoni e proteine vegetali. Scopriamo insieme i semi di zucca e i loro benefici.

Alla base di un’alimentazione vegetale completa ed equilibrata, vi è il consumo di semi. Ingredienti questi vivi, integri, fonte di preziosi nutrienti. Ogni tipologia di seme ha le sue caratteristiche, anche se in generale possiamo associare ai vari semi la caratteristica di essere ottime fonti di minerali quali magnesio, ferro, calcio e potassio, di vitamina E, di fibre, di proteine vegetali e di acidi grassi essenziali.

Quello che è importante è che si tratti di semi biologici, possibilmente di provenienza italiana, acquistati al naturale e non tostati, ancor meno salati.

Semi di zucca, quali scegliere?

I semi di zucca sono quei grossi semi che troviamo all’interno della zucca. Possiamo acquistarli in un negozio bio oppure usare quelli freschi, approfittando dell’autunno e della facile reperibilità delle zucche.

In caso di semi di zucca pronti, scegliamoli bio, non tostati né salati, per assicurarci un alimento sano ed integrale. Sono semi naturali e decorticati. I semi di zucca sono da scegliere come alimento che ci indirizza verso una strada di benessere e non come snack da unire a patatine, salatini ed aperitivi ghiacciati.

Se abbiamo appena cotto in forno una zucca, preleviamo con un cucchiaio i semi, sciacquiamoli con un colino per eliminare i filamenti e asciughiamoli con un canovaccio pulito. Lasciamoli ad asciugare su un piatto per una giornata. Possiamo poi seccarli in forno, metterli sulla teglia e lasciarli seccare a circa 80 gradi per circa 20 minuti. Lasciate riposare a forno spento per altrettanti minuti. Non usate olio. In questo caso una parte di nutrienti andrà persa, ma si tratta di una tostatura leggera, alternativa ideale a quelli industriali e modo per rendere più stuzzicanti i semi di zucca.

Semi di zucca, quali benefici?

I semi di zucca sono una buona fonte di minerali quali magnesio, ferro e zinco. In modo particolare la ricchezza di zinco rende i semi di zucca antiossidanti. A questi minerali si aggiungono vitamina E, vitamine B e vitamina K, acidi grassi buoni prevalentemente omega 6, ma con piccola quota di omega 3, proteine vegetali.

I semi di zucca apportano numerosi benefici.

  1. Sono naturali antistress. Favoriscono il rilassamento e il buon umore, facilitano il sonno e un buon riposo notturno grazie al contenuto di magnesio e in particolare di trptofano, un aminoacido che il corpo converte dapprima in serotonina e poi in melatonina.
  2. Sono antinfiammatori grazie al contenuto di acido linoleico.
  3. Sono benefici per le vie urinarie, utili per mantenere in salute la prostata e per contrastare ed attenuare la cistite. Il merito è del contenuto di cucurbitina, una sostanza appunto con azione antinfiammatoria delle vie urinarie. Utili sia per le donne tanto quanto per gli uomini.
  4. Nutrono il cervello e potenziano le funzioni cognitive. La sinergia tra magnesio, grassi buoni e vitamine del gruppo B, fanno dei semi di zucca un valido alleato per contrastare cali di memoria e favorire la concentrazione.
  5. Contrastano il diabete. La vitamina K aiuta a mantenere stabile il livello degli zuccheri nel sangue ed evita improvvisi cali di energia. A questa vitamina si unisce il ruolo delle fibre e delle proteine vegetali al fine di ridurre il rilascio degli zuccheri. Per questo è bene unire un cucchiaino di semi di zucca a un frutto.
zuppa di zucca
semi di zucca benefici

Semi di zucca, come portarli in tavola

I semi di zucca possono essere portati in tavola in molti modi diversi.

  • A colazione: aggiunti al porridge, alla macedonia, alla crema budwing, allo yogurt vegetale.
  • A pranzo: i semi di zucca sono ideali per condire l’insalata. Possono essere tritati e usati per condire un piatto di pasta.
  • A merenda: ideali insieme a un frutto per contrastare il rilascio degli zuccheri.
  • A cena: i semi di zucca danno croccantezza ad una vellutata. Sono ottimi sbriciolati sopra delle verdure cotte, possono essere usati come ingrediente di un pesto fatto in casa. I semi di zucca si trasformano in un dessert sfizioso, provate a glassarli con del cioccolato fondente almeno al 85 per cento. Questo dolcetto ai semi di zucca regala buon umore e tanti minerali preziosi. Ottima alternativa a quelli tipo sesami tostati e ricchi di sciroppo di riso o glucosio.

In generale i semi di zucca possono essere unite agli impasti di torte, crackers e biscotti, oltre che essere usati a crudo sopra un dolce al posto dello zucchero a velo.

Consigliamo anche: Zucca, perché fa così bene?

Edito da

Psicologa food coach, esperta di alimentazione ed igiene naturale, di tecniche di rilassamento e mindfulness, vegan food blogger, segue attraverso consulenze online le persone nel cambio di alimentazione e di stile di vita. Conduttrice radio/tv, attrice ed autrice di libri per bambini e ragazzi. Suo il blog www.isabellavendrame.com in cui trovare articoli e ricette. Segue da diversi anni un'alimentazione vegetale e senza glutine, genuina e naturale, uno stile di vita che le ha regalato salute, sorriso e benessere.

Ultimo commento
  • Avrei una domanda che spero sia di aiuto anche PER le altre persone iscritte al CANALE:ci sono dei frutti freschi più adatti ad e per essere abbinati ai semi di zucca o un po’ tutti ?

LASCIA UN COMMENTO