Scopriamo che cos’è Solein, la proteina naturale più sostenibile al mondo, ottenuta da Co2, coltivata dall’aria e non dal suolo
Scienza, tecnologia, ricerca e sperimentazione proseguono nella direzione della creazione di alimenti in grado di sostituire la carne. Scopriamo oggi Solein, l’innovativa proteina di Co2 coltivata dall’aria.
Questa rivoluzionaria novità arriva da una start up finlandese, la Solar Foods, che ha sviluppato un processo in grado di usare Co2, elettricità rinnovabile ed acqua per creare una nuova proteina di sintesi destinata all’alimentazione.
Solein, così è stata chiamata, è quindi una proteina naturale e sostenibile, che nasce da un complesso processo di fermentazione completamente naturale. Questo cibo solare, così potremmo definirlo, ha origine non dal suolo, ma dall’energia solare che viene catturata con pannelli fotovoltaici e usata per attivare un processo di elettrolisi dell’acqua.
L’idrogeno ottenuto serve ad attivare attraverso un bioreattore un processo di fermentazione naturale simile a quello che accade nella produzione della birra o del vino. In questo caso i batteri coinvolti nella fermentazione non si nutrono degli zuccheri, ma dalla Co2 come fonte di carbonio e dall’idrogeno come fonte di energia. Ciò che ne deriva è una sostanza che viene estratta ed essiccata.
Si ottiene così un ingrediente proteico che ha un aspetto e un sapore simile alla farina di frumento, composto per il 50 per cento da proteine, 5-10 per cento da grassi e il restante 20-25 per cento da carboidrati. Solein contiene tutti gli aminoacidi essenziali, oltre che minerali come ferro e vitamine del gruppo B.
L’impatto ambientale è naturalmente ridottissimo poiché non ci sono emissioni di Co2 che piuttosto viene sfruttata per la produzione e comporta un contenutissimo consumo di acqua. Ad esempio, per ottenere un kg di Solein bastano circa 10 litri di acqua, rispetto ai 15.100 litri necessari per produrre un chilo di carne di manzo o ai 2500 litri necessari per un chilo di soia.
Solein Chocolate Gelato, il gelato vegano di Solein, che cos’è?
La proteina di Co2 Solein è in grado di sostituire le proteine praticamente in qualsiasi alimento. Solein, infatti, può essere utilizzata per produrre pane, pasta, frullati, gelati, yogurt o anche essere manipolata per la stampa in 3D.
Dal settembre 2022 la start up finlandese Solar Foods ha avuto l’autorizzazione alla commercializzazione di Solein e così si è arrivati a maggio di quest’anno alla presentazione di Solein Chocolate Gelato, il primo gelato vegano di Solein. A Singapore è stato presentato questo rivoluzionario gelato realizzato con ingredienti che nascono dall’aria, disponibile dal 15 giugno presso il ristorante italiano Fico. A crearlo lo chef italiano Mirko Febbrile che ha sostituito i latticini con il Solein creando un gelato vegano cremoso e sicuramente appetitoso.


Il Solein Chocholate di Fico è il primo passo di quello che la Solar Foods ha in mente di proporre sul mercato per i prossimi anni. Il 30 maggio la start up finlandese ha annunciato un accordo con l’azienda alimentare Ajinomoto con l’obiettivo di sviluppare prodotti a base di Solein a partire dal 2024. Già una nuova struttura dedita alla produzione della proteina di Co2 è in costruzione in Finlandia al fine di portare la produzione di Solein su larga scala.
Consigliamo anche: Carne sintetica, come nasce e quale sarà il suo futuro