Nonostante le temperature ancora elevate, siamo nel cuore dell’autunno. Scopriamo insieme quale frutta e verdura rendere protagoniste della nostra spesa di novembre
Il caldo certo non aiuta e fa strano pensare a piatti come le castagne arrosto, la zucca al forno o la pasta e fagioli. Ma la natura nonostante tutto fa il suo corso e la nostra tavola deve riempirsi dei suoi doni autunnali. Scopriamo insieme quali alimenti vegetali rendere protagonisti della nostra spesa di novembre.
Novembre è il mese in cui il lavoro si intensifica, la scuola dei nostri ragazzi inizia a farsi più impegnativa, è il mese in cui dobbiamo abituarci al cambio dell’ora e alle giornate più corte, è il mese della malinconia forse perché inizia proprio con la ricorrenza della festa dei morti, in cui si porta un fiore in cimitero ai nostri cari.
Novembre ci avvicina all’inverno e alla stagione fredda e per questo è il momento di sostenerci con frutta e verdura per essere forti e preparati, per rinforzare il sistema immunitario, pulire ed equilibrare l’intestino.
Frutta di novembre, quale?
Mele e pere non devono certo mancare. Da consumare al naturale e cotte, magari al forno servite con cannella, frutta secca e perché no, del cioccolato fondente.
I banchi del mercato offrono ancora uva, quella pizzuttella, dolcissima, come quella baresana dai chicchi morbidi e succosi.
Novembre è il mese dei melograni, quest’anno per via del caldo pronti e dolci già ad ottobre. Usiamoli per spremute ricche di vitamina C ed antiossidanti, sgraniamoli su macedonie ed insalate.
E poi i cachi e i cachi mela, i primi teneri e polposi, i secondi simili per consistenza alle mele, ideali per chi non gradisce l’aspetto molliccio del caco tradizionale. Consumiamoli per merenda magari insieme a noci o nocciole oppure a colazione.
Non dimentichiamo gli agrumi, i primi mandarini e i kiwi, facendo attenzione a quelli di provenienza estera già da un po’ reperibili al supermercato. Aspettiamo quelli locali, vivi e carichi di energia.
La poca luce e la temperatura più fresca ed umida, ci invita lentamente alla casa, alla pigrizia, alla voglia di cose dolci. È il momento di sostituire dolciumi e snack industriali con castagne, noci, mandorle e nocciole, da acquistare in guscio e sgusciare al momento e da consumare magari insieme a un dattero o a dei fichi secchi per un momento di naturale golosità.
Verdure di novembre, quali?
L’autunno è molto generoso di ortaggi e ce ne regala una grande varietà, forse addirittura maggiore rispetto ad altri periodi e quest’anno poi, vista la particolare temperatura ancora elevata, i banchi del mercato sono ancora ricchi di zucchine, cetrioli e peperoni freschi. La spesa di novembre quindi, si fa particolarmente ricca e varia.
Novembre è per eccellenza la stagione della zucca e delle radici e tuberi come topinambur, batate, sedano rapa, scorzonera, carote colorate, rape rosse e bianche. Ci nutrono dal profondo e ci trasmettano l’energia della terra.
Iniziamo a portare in tavola i primi cavoli, dal cavolfiore, al cavolo viola fino al cavolo verza, ortaggi estremamente benefici per la nostra salute. Tra le verdure a foglia verde spazio a biete, spinaci, coste e cicoria, depurative e ricche di antiossidanti.
Anche il radicchio non deve mancare nella nostra spesa di novembre, quello tondo e rosso, amaro, ma non troppo da gustare in insalata con rucola e valerianella, da usare per risotti e per farcire tortini di legumi, come anche i finocchi, decisamente saporiti e croccanti rispetto a quelli estivi, da consumare crudi oppure cotti al forno.
Cipolle e porri, se graditi, sono alimenti diuretici e depurativi, ideali cotti al vapore o aggiunti alle zuppe.


Che dire, davvero l’imbarazzo della scelta. Lasciamoci guidare da ciò che il nostro istinto ci suggerisce, scegliamo con flessibilità vedendo, toccando e cercando i frutti e gli ortaggi che ci sembrano più freschi.
E anche quando le giornate sono buie e piovose, apriamo le porte al sorriso e diventiamo costruttori ogni giorno di pensieri ed azioni positive per il nostro benessere, riscoprendo il potere nutritivo della frutta e della verdura della nostra spesa di novembre!
Consigliamo anche: Conservare le foglie autunnali, come fare?