Veggie life for Veggie people

Tè e caffeina: quali tè contengono più caffeina?

Il tè anche se meno del caffè, contiene caffeina, ma quali sono i tè che contengono più caffeina e quali meno? Scopriamolo insieme

Amiamo il tè, il sapore, l’aroma, quel momento speciale che ci regala, ma non tutti i tè sono uguali per contenuto di caffeina, scopriamo quindi insieme quali sono i tè che contengono più caffeina e quali meno.

Molte persone scelgono il tè come alternativa al caffè, per avare una bevanda piacevole e stimolante, senza eccedere nel consumo di caffeina.

È bene però essere consapevoli che questa sostanza stimolante è presente anche nel tè. Ma con la giusta consapevolezza, possiamo scegliere la bevanda più adatta alle nostre esigenze, senza perdere i meravigliosi benefici di questa antica e pregiata bevanda.

Caffeina e teina sono la stessa cosa?

Partiamo da qui, da un luogo comune, quello che ci fa credere che nel caffè ci sia la caffeina e nel tè invece la teina, più delicata e meno dannosa.

In realtà caffeina e teina sono esattamente la stessa cosa e la loro composizione chimica è la medesima. La ragione per la quale hanno assunto due nomi diversi è semplicemente perché chicchi di caffè e foglie di tè con i loro principi attivi sono stati studiati ed analizzati a distanza di 10 anni l’uno dall’altro. Quindi si è scoperta prima la caffeina nel caffè e poi la teina nel tè, pur trattandosi della stessa sostanza.

In realtà, però, delle differenze ci sono e queste riguardano la concentrazione e la quantità del principio attivo e di conseguenza dei suoi effetti sull’organismo. I polifenoli presenti in grandi quantità nel tè rallentano il ritmo di assorbimento della caffeina/teina, quindi il suo effetto è più lento, ma più prolungato.

Inoltre nel tè è presente naturalmente un amminoacido che a sua volta rallenta l’assorbimento della caffeina. Per questo motivo, la caffeina del tè stimola il sistema nervoso centrale, senza però eccitarlo e senza avere effetti negativi sull’attività cardiovascolare e sulla circolazione sanguigna, come avviene nel caso della caffeina.

Da cosa dipende il contenuto di caffeina nel tè?

La quantità generale di caffeina nella nostra tazza di tè dipende però da tanti fattori quali la varietà della pianta da cui provengono le foglie del tè, la composizione chimica del terreno, l’altitudine che più è alta e maggiore è la quantità di caffeina contenuta nelle piante da tè.ù

Il contenuto di caffeina dipende anche dal tempo di infusione poiché più teniamo la bustina in infusione e maggiore è il suo rilascio, ma anche dalla temperatura dell’acqua e quando questa è molto calda il rilascio di caffeina aumenta.

Oltre a questo le gemme e foglie giovani di solito contengono più caffeina però allo stesso tempo hanno un più alto contenuto di flavonoidi e dell’amminoacido L-teanina che rallentano l’assorbimento.

Tè nero, bianco, verde… quali differenze?

È bene chiarire anche le differenze generali tra i vari tipi di tè, ricordando che tutti derivano dalle foglie della stessa pianta, la Camellia Sinensis, ma queste foglie sono sottoposte a differenti trattamenti.

I tè neri sono i tè fermentati, quelli verdi non vengono fermentati, gli oolong sono semi fermentati, mentre il tè pu-erh è un post fermentato. Quello che viene chiamato con the rosso rooibos e che effettivamente non contiene caffeina, non si tratta però di un vero tè poiché non deriva dalle foglie della Camellia Sinensis.

Quali tè contengono più caffeina e quali meno?

In linea generale tenete conto di quanto segue, ricordando che una tazzina di caffè contiene dai 50 ai 120 mg circa di caffeina.

Tè nero

Una tazza di tè nero contiene tra i 40 e 100 mg di caffeina. Le varietà più diffuse e famose sono quelle importate dagli inglesi dalle colonie indiane, come il Darjieeling del Bengala occidentale e il Ceylon dello Sri Lanca. Il tè nero dopo la fermentazione può venire aromatizzato come nel caso del profumatissimo Earl Grey, una miscela di Assam e Ceylon, aromatizzato con scorze ed olio essenziale di bergamotto.

Tè oolong

Una tazza di tè oolong contiene circa 32 mg di caffeina quindi considerevolmente meno rispetto sia al caffè quanto al tè nero. Questo tè, detto anche tè blu, è di origine cinese ed è ricchissimo di polifenoli.

Tè verde

Una tazza di tè verde contiene tra i 30 e i 50 mg circa di caffeina, quindi meno rispetto a quello nero e pressappoco in linea o poco di più rispetto all’oolong. Esistono però molto spesso notevoli differenze in base alla varietà. I tè verdi Bancha e Kukicha giapponesi hanno un contenuto ancora più ridotto di caffeina. Il tè verde Macha, oggi molto diffuso e di moda per le preziosissime proprietà benefiche ed antiossidanti, contiene in realtà tra tutti un contenuto maggiore di caffeina, circa 70 mg per tazza, contenuto superiore anche al tè nero.

Tè bianco

Una tazza di tè bianco contiene 30-40 mg circa di caffeina, in linea di massima come il tè verde. Il tè bianco viene ricavato dalle gemme o dalle prime foglie della Camellia Sinensis, prima che si aprano completamente. Una volta raccolte rigorosamente a mano, vengono lavorate ed essiccate al sole o in maniera artificiale. Questa lavorazione manuale e il fatto che della pianta si raccolgano solo i primi germogli, fanno del tè bianco una varietà molto pregiata.

Tè pu-erh

Una sua tazza contiene circa 30 mg di caffeina o oltre in base alla provenienza. Deriva dalle foglie della Camellia Assamica, un varietà di quella tradizionale da cui derivano tutti gli altri tè. La post fermentazione è una tecnica di produzione del tè in cui le foglie di tè subiscono un processo di fermentazione microbica dopo che sono state essiccate e laminate.

Tè e caffeina
Tè verde

Come deteinare il tè in modo naturale?

Il tè messo in infusione rilascia nei primi 30 secondi circa l’80 per cento di caffeina. Mettete quindi la vostra bustina o filtro in un po’ di acqua bollente per circa 30 secondi, riusatela poi con la vostra tazza di acqua calda. Avrete ottenuto una bevanda davvero dal ridotto contenuto di caffeina.

Le migliori foglie di tè devono piegarsi come stivali di cuoio dei tartari, arricciarsi come le corna di un bue potente, schiudersi come la nebbia che sale dal burrone, scintillare come un lago sfiorato ed essere umide e molli come la terra bagnata dalla pioggia.

Lu Yu

Consigliamo anche: Come sostituire il caffè

Corsi di Isabella Vendrame

Edito da

Isabella Vendrame, ideatrice e conduttrice della serie Genuino Gluten Free, segue da diversi anni un’alimentazione vegetale e senza glutine, uno stile alimentare che le ha ridato salute, sorriso e benessere. Psicologa oltre che scrittrice ed attrice, segue attraverso consulenze online chi necessita di sostegno emotivo, motivazionale e pratico durante la delicata fase del cambio di alimentazione e di stile di vita. Si occupa anche di tecniche di rilassamento e mindfullness. Suo il blog Naturalmente Free in cui trovare articoli e ricette.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO