Veggie life for Veggie people
 

Timo, come usarlo in cucina?

È un’erba aromatica dal sapore intenso in grado di rendere saporiti e digeribili i nostri piatti. Scopriamo insieme come usare il timo in cucina

Non solo salvia e rosmarino, in Italia cresce diffuso anche il timo. Sui nostri balconi, però, non è sempre presente, trascurando l’aroma particolare di questa erba aromatica che veramente può dare una marcia in più ai nostri piatti. Vi suggerisco oggi alcune idee per usare il timo in cucina.

Io stessa per molto tempo non ho mai considerato questa erba aromatica. Ne conoscevo l’olio essenziale, estremante benefico per contrastare i sintomi da raffreddamento, utile per l’azione carminativa e digestiva, ma ne trascuravo l’uso culinario.

Con il tempo mi sono incuriosita e ho fatto posto a una piantina di timo tra quelle del mio balcone. Ho scoperto quanto il timo sia in grado di regalare una nota di profumo e sapore davvero particolari alle mie ricette e che è in grado di esaltare il gusto di diversi alimenti vegetali. Non è quindi esclusiva di cucina carne, pesce ed arrosti, poiché il timo risulta gradevolissimo insieme a molte verdure.

Esistono diverse varietà di timo, quello limonato e quello cedrato, ad esempio, il cui profumo ricorda il limone.

Partiamo proprio dal suo sapore. Forte e pungente, aromatico ed intenso, a tratti simile alla maggiorana, alcune volte ricorda il limoncello, a me in particolare ricorda la santoreggia che tra l’altro mi ricorda l’origano. Trovo che la bellezza delle erbe aromatiche sia propria quella di aprirci un incredibile ventaglio sensoriale, di regalarci sapori e profumi diversi ad ogni uso.

Il timo può essere usato fresco oppure essiccato. Qualora lo volessimo essiccato, possiamo facilmente essiccare le foglioline delle nostre piantine dell’orto in modo facile, al naturale con il calore del sole in estate, oppure facendole asciugare in forno alla temperatura di 60-70 gradi, tenendo aperto lo sportello. Il timo essiccato va poi conservato in un barattolo di vetro.

In generale il profumo e il sapore di quello fresco o quello essiccato in casa non ha nulla a che vedere con quello acquistato in barattolo al supermercato!

Timo, come usarlo in cucina?

Il timo può essere usato per dare sapore a risotti, piatti di cereali, zuppe, per arricchire l’impasto di pane e crostini, per condire verdure cotte e crude.

A me piace tantissimo il sapore del timo unito a certi alimenti in particolare. Trovo sfizioso l’incontro con lo zenzero fresco e la buccia di limone, un contrasto piacevole che esalta il gusto pungente di questa erba aromatica.

timo, erbe aromatiche
timo, erbe aromatiche

Mi piace tantissimo unire il timo ad ortaggi quali carote, zucche e zucchine in particolare, fagiolini e piselli. Non mi piace invece con le patate o con il cavolfiore. Mi piace usato a fresco ed aggiunto a crudo piuttosto che inserirlo in un impasto da cucinare in forno.

Provate semplicemente a condire un piatto di pasta magari di mais giallo o bianco oppure un piatto di riso integrale con olio extravergine, timo fresco o secco, una grattata di zenzero fresco e una di buccia di limone. Un modo fresco, nuovo e velocissimo per dare sprint a un piatto di pasta o riso all’olio.

Usatelo per dare sapore a della verdura cruda. Preparare una ciotola con carote e zucca tagliate a julienne, condite con olio, limone e timo. Se gradite, aggiungete semi di girasole o di canapa.

Usate il timo anche per marinare delle zucchine crude tagliate sottili o delle fettine di rape bianche o rosse. Fate marinare con olio, limone, un pizzico di sale e timo.

Provate il timo sulle vellutate. Aggiungetelo a crudo direttamente sul piatto. Meraviglioso su una vellutata di zucca e lenticchie rosse, ma anche su una vellutata di zucchine e fagiolini. Condite oltre con il timo con olio extravergine e semi o frutta secca.

Provate inoltre il timo per insaporire la zucca al forno, anche insieme al rosmarino.

Usate il timo per condire delle zucchine o delle carote al vapore.

Aggiungetelo anche ad una crema di mandorle o di anacardi fatta in casa. Mescolate bene ed usate la crema per mescolare e dare cremosità a delle verdure bollite per realizzare una sorta di insalata. Provate con carote e ceci, taccole e zucca.

Iniziate da qui!

Come usare le erbe aromatiche in cucina

Psicoalimentazione pratica per il benessere

Edito da

Psicologa food coach, esperta di alimentazione ed igiene naturale, di tecniche di rilassamento e mindfulness, vegan food blogger, segue attraverso consulenze online le persone nel cambio di alimentazione e di stile di vita. Conduttrice radio/tv, attrice ed autrice di libri per bambini e ragazzi. Suo il blog www.isabellavendrame.com in cui trovare articoli e ricette. Segue da diversi anni un'alimentazione vegetale e senza glutine, genuina e naturale, uno stile di vita che le ha regalato salute, sorriso e benessere.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO