Per affrontare al meglio questa stagione e prepararci all’arrivo del freddo, non c’è niente di meglio di una tisana autunnale. Scopriamo insieme quali preparare e che ingredienti usare
Il cambio di stagione ci mette dinnanzi alla necessità di depurare il nostro corpo, di riscaldarlo e rinforzarlo in vista dell’arrivo dei primi freddi. Le tisane autunnali sono sicuramente un aiuto concreto oltre che piacevole, di facile preparazione.
Le tisane di questa stagione si differenziano da quelle estive o primaverili per l’uso di erbe depurative utili per ripulire fegato ed intestino come, ad esempio, tarassaco e cardo.
Le tisane autunnali, inoltre, prevedono l’uso di spezie scaldanti come zenzero, chiodi di garofano e cannella, oltre che di erbe specificatamente indicate per il benessere del nostro sistema respiratorio e rinforzanti le nostre difese immunitarie. È il caso quindi di echinacea e timo.
Queste tisane sono da consumare calde, ma non bollenti per non irritare le mucose gastriche. Possono essere arricchite con una fetta di limone e dolcificate con della cannella. Da consumare quando ne sentiamo la necessità.
Una tisana autunnale è indubbiamente un confort food, una coccola calda, un aiuto anche psicologico per trovare calma ed armonia. Possiamo trovare pratiche bustine monouso nei negozi bio, oppure acquistare dal nostro erborista o un punto vendita specializzato erbe sfuse da mettere nella nostra tisaniera e poi filtrare.
Tisane autunnali, quali preparare?
Scopriamo insieme alcune tra le più buone e benefiche tisane da consumare in questa stagione.
Tisana all’eucalipto, timo, tiglio e menta. Disintossica, rinforza il sistema immunitario e aiuta a superare i malanni di stagione. Fatevi preparare queste erbe dal vostro erborista oppure acquistatele sfuse e mischiatele. Consumate questa tisana a colazione, per merenda, ma anche prima di andare a dormire.
Tisana al cardamomo. Una tisana alleata per prevenire raffreddore, tosse, per liberare le vie respiratorie e per combattere la stanchezza tipica di questa stagione. Il cardamomo è una spezia indiana, ricca di proprietà depurative, si potenzia l’effetto benefico in sinergia con lo zenzero.
Tisana all’echinacea. L’echinacea è una pianta molto benefica in autunno e in inverno poiché è utile a rafforzare il sistema immunitario. Si trova facilmente già preparata in comodi filtri nei negozi bio. Può essere unita alla rosa canina, tradizionalmente usata per preparare benefiche bevande, anche per rendere il sapore più gradevole e arricchire la tisana di antiossidanti.
Tisana al cardo, tarassaco, finocchio e salvia. L’autunno è la stagione della disintossicazione necessaria per affrontare in salute e con energia l’inverno. La bevanda ideale è data dall’unione di queste erbe preziose per la capacità di depurare il fegato e promuovere l’eliminazione delle tossine.


Tisana alla gramigna, ortica ed artiglio del diavolo. Se l’autunno e l’umidità, risvegliano dolori muscolari ed infiammazione, queste erbe agiscono positivamente per sfiammare, depurare e contrastare il dolore. Da consumare un paio di volte al giorno.
Tisana al tiglio e fiori d’arancio. Una tisana utile per contrastare quell’ansia e agitazione spesso tipica del cambio di stagione. Favorisce la serenità e facilita il riposo. Alternate questa bevanda alla classica camomilla da bere prima di andare a dormire.
Tisana al rooibos, cannella e chiodi di garofano. Se vi serve una tisana confortante, profumata di Natale e atmosfere di festa, una bevanda che agisca positivamente sull’umore, questa è sicuramente adatta. Sapore intenso, profumo inebriante, scalda e coccola. Ideale con i primi freddi.