Veggie life for Veggie people
 

Tisane fredde, come si preparano?

Ideali per idratarsi in modo piacevole e genuino, scopriamo come si preparano le tisane fredde

In estate la necessità di idratarsi aumenta e allo stesso tempo diminuisce la voglia di fare. Scopriamo come si preparano le tisane fredde, un modo per idratarsi con gusto nel rispetto del nostro organismo.

La semplice acqua, lo sappiamo, ormai stufa e così per facilitare l’idratazione andiamo in cerca di bevande che siamo più gradevoli al palato. Ricadere nell’acquisto di bevande zuccherate, industriali, ricche di conservanti ed aromi è estremamente facile.

Se, in inverno, affidiamo il compito di idratarci e scaldarci a tisane e bevande calde, anche in estate possiamo ritrovare questa abitudine e godere di una bevanda naturale, rinfrescante, piacevole e addirittura benefica.

Le tisane fredde sono facilissime da preparare e non richiedono nemmeno la necessità di bollire l’acqua. Possono così diventare una strategia di benessere anche per le persone più pigre ed indaffarate!

Tisane fredde, cosa sono?

Le tisane fredde sono semplicemente tisane preparate attraverso un processo di infusione a freddo a temperatura ambiente, senza il bisogno di bollire l’acqua.

Il processo di infusione a freddo è noto anche con il termine cold brew e consiste appunto nell’immergere un filtro, tanto quanto pezzi di frutta e verdura, spezie, erbe aromatiche, piante ed erbe essiccate per un minimo di 4 ore fino ad un massimo di 12 ore circa. Questa tecnica è particolarmente conosciuta ed impiegata per la preparazione del caffè freddo, in cui il caffè viene lasciato macerare in acqua e ghiaccio per almeno 12 ore per poi essere filtrato.

Fare un’infusione a freddo significa mantenere integri i nutrienti degli ingredienti usati, i loro composti naturali, gli antiossidanti e garantirci una bevanda veramente benefica.

Si tratta indubbiamente di una tecnica che richiede pazienza e un tempo più lungo di infusione rispetto alla preparazione di una tisana calda, ma eviteremo in questo modo l’ossidazione delle sue componenti e la perdita della vitamina C.

Tisane fredde, come si preparano?

Le tisane fredde richiedono semplicemente la necessità di porre in infusione in una caraffa o vaso di vetro un filtro da tisana appositamente scelto. A questo possiamo aggiungere ingredienti a piacere come delle fettine di limone, di lime o di pompelmo, dei pezzetti di zenzero, della frutta a pezzetti come ciliegie o pesche, delle erbe aromatiche come menta o rosmarino.

La scelta degli ingredienti ovviamente deve essere di massima qualità e rigorosamente bio.

tisane fredde, tisana fredda valverbe rosa canina ibisco
tisane fredde come si preparano

In commercio è possibile trovare dei filtri specifici per le tisane fredde in cui piante, frutti, bacche e foglie sono sapientemente miscelate per unire gusto e benefici. Particolarmente gradevoli sono le tisane fredde Valverbe, come la “tisana rosa canina ed ibisco”, che uniscono ai frutti di rosa canina e karkadè, alle foglie di lampone e fragola anche la stevia, pianta nota per rilasciare dolcezza, ma non zuccheri.

Preparate la vostra tisana fredda alla sera, scegliete il filtro, mettetelo in infusione in acqua naturale dentro una caraffa, se gradito, aggiungete fette di limone, pezzi di frutta o erbe aromatiche e lasciate riposare in frigorifero tutta la notte. Al mattino togliete il filtro e la tisana fredda è così pronta per essere portata via con voi dentro una comoda borraccia termica. Tutto il giorno avrete la possibilità di idratarvi in modo piacevole e benefico.

La tisana fredda si conserva in frigorifero per due giorni.

Consigliamo anche: Come fare le acque aromatizzate?

Bevande ghiacciate, fanno male?

Edito da

Psicologa food coach, esperta di alimentazione ed igiene naturale, di tecniche di rilassamento e mindfulness, vegan food blogger, segue attraverso consulenze online le persone nel cambio di alimentazione e di stile di vita. Conduttrice radio/tv, attrice ed autrice di libri per bambini e ragazzi. Suo il blog www.isabellavendrame.com in cui trovare articoli e ricette. Segue da diversi anni un'alimentazione vegetale e senza glutine, genuina e naturale, uno stile di vita che le ha regalato salute, sorriso e benessere.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO