Veggie life for Veggie people

Anche in inverno è una buona abitudine mangiare verdure crude. Scopriamo insieme perché, come fare e quali verdure scegliere

Vi ho parlato diverse volte dell’importanza di consumare vegetali crudi e di come iniziare il pasto con un’insalata mista sia un’importante abitudine di benessere.

Certo, in estate e in primavera ci viene sicuramente più facile, complice il caldo e la voglia di alimenti freschi e leggeri.

In inverno è inevitabile sentire l’esigenza di cibi cotti e di piatti riscaldanti ed è giusto assecondare questa naturale esigenza.

Questo, però, non vuol dire dimenticare il crudo.

Ricordiamo che è nei vegetali crudi che troviamo la massima vitalità energetica e nutrizionale, che questi sono una strategia importante per ricaricarci di minerali, vitamine ed enzimi digestivi e che questi ci permettono di saziarci ad inizio pasto. In tavola non devono mancare mai.

Io stessa sono abituata, e vi spingo sempre, ad ascoltare il mio corpo e le sue esigenze. Se allora sento il bisogno di un pranzo che mi scaldi, ecco la mia abbondante insalata mista diventare più contenuta e trasformarsi in una zuppa o in un minestrone.

Ecco che le mie merende di frutta si trasformano in una sola merenda di frutta e magari una tisana con della frutta secca ovviamente a crudo.

Ecco che il mio porridge con i fiocchi di avena crudi ammollati e consumati a temperatura ambiente, li scaldo e me li rendo gradevoli con un veloce bollore!

Ma non mi dimentico mai, per abitudine ormai consolidata e per necessità, di iniziare il pasto con delle verdure crude.

Servono flessibilità e buon senso!

Viviamo la stagione invernale e le sue sfumature di temperatura con assoluta serenità e morbidezza.

Abbiamo scelto un’alimentazione vegetale tendenzialmente cruda? Non facciamone un dramma né pensiamo di aver fallito se in qualche giornata ricerchiamo del cotto o se scendiamo sotto la soglia del 50 per cento di vegetali crudi.

Abbiamo scelto un’alimentazione vegetale, ma più orientata all’Ayurveda o alla macrobiotica? Non pensiamo che mantenere un po’ di crudo raffreddi troppo il nostro fuoco digestivo e ci produca solo umidità. Usiamo sempre il buon senso!!!

Come introdurre nei nostri pasti verdure crude anche in inverno?

Passiamo subito ai miei suggerimenti pratici per conciliare l’esigenza di calore alla necessità di mantenere un buon consumo di alimenti vegetali crudi.

A colazione.

Se nella stagione calda può essere facile consumare solo frutta o un frullato, in inverno possiamo sentire la necessità appena alzati di una coccola calda.

Provate a iniziare con una spremuta di agrumi, di sole arance oppure di clementine, più delicata per lo stomaco. In alternativa va benissimo della frutta di stagione. Un kiwi, un mandarino, una fetta di melone invernale, dei mirtilli (non di stagione, ma sempre benefici).

Fate seguire la vostra bevanda vegetale o una tisana o un tè verde con dei biscotti vegani e magari senza glutine fatti in casa, una fetta di crostata o di torta soffice (vedi le mie ricette!) e accompagnate con della frutta secca non tostata e magari al posto della marmellata dei datteri o una crema crudista ottenuta frullando dei fichi secchi ammollati, ad esempio. Va benissimo anche il vostro porridge con frutta fresca e secca.

Merende.

Consumate preferibilmente frutta al naturale, soprattutto a metà mattina. Al pomeriggio potete accostare a un frutto una tisana calda alla cannella e zenzero o prendere un tè verde con noci e bacche di goji o una barretta con avena e datteri raw (valutate in base alle vostre personali necessità).

Pranzo.

Iniziate con una ciotola di verdure miste di stagione. Non ne avete tanta voglia. Non eliminate, ma diminuite piuttosto la quantità e proseguite con il vostro pasto cotto.

Magari giocate con il condimento e sul riso caldo aggiungete del radicchio crudo a tocchetti, della verza a listarelle o delle fettine di carciofi crudi e sulla zuppa completate con del cavolo nero crudo, ad esempio. Concludete con della frutta secca o del cioccolato crudo.

Cena.

Come per il pranzo non dimenticate il vostro antipasto. Provate a condire degli spaghetti di grano saraceno con un pesto raw frullando pomodorini secchi e pistacchi oppure erbe aromatiche, zenzero e mandorle.

Mescolate i vostri piatti di verdure cotte al vapore con valeriana, radicchio, spinacini e carote. Condite sempre tutto a crudo. Concludete con una fantasia di noci, mandorle e anacardi.

Quali sono le principali verdure invernali da consumare a crudo?

Carote, finocchi, radicchio nelle sue diverse varietà, spinacini, cicoria, scarola, ma anche carciofi, ravanelli, cavolfiore, cavolo nero, verza, sedano rapa e topinambur.

Isabella Vendrame, verdure crude invernali
verdure crude invernali

Alcune idee per consumare le verdure crude invernali.

Provate:

  • Rapa bianca, rossa e carote grattugiate;
  • Verza a listarelle, radicchio di Treviso e noci;
  • Sedano rapa grattugiato con mele e semi di zucca;
  • Finocchi e carciofi sottili con pompelmo ed avocado;
  • Carote e topinambur grattugiati con arancia e nocciole;
  • Cavolfiore sminuzzato ridotto a “riso” con spinacini e ravanelli

“Millennials girls millennials green”, Isabella Vendrame

“Le mie ricette Naturalmente Free”, Isabella Vendrame

Edito da

Psicologa food coach, esperta di alimentazione ed igiene naturale, di tecniche di rilassamento e mindfulness, vegan food blogger, segue attraverso consulenze online le persone nel cambio di alimentazione e di stile di vita. Conduttrice radio/tv, attrice ed autrice di libri per bambini e ragazzi. Suo il blog www.isabellavendrame.com in cui trovare articoli e ricette. Segue da diversi anni un'alimentazione vegetale e senza glutine, genuina e naturale, uno stile di vita che le ha regalato salute, sorriso e benessere.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO