Siamo abituati a consumare certi ortaggi sempre cotti e spesso ignoriamo se sia possibile consumarli anche crudi. È il caso della zucca. Fa bene o male mangiare la zucca cruda? Scopriamolo insieme!
Le abitudini determinano i nostri comportamenti, ormai è un dato di fatto. E proprio le abitudini ci portano a consumare certi ortaggi sempre e solo cotti. La zucca, splendido ortaggio autunnale, è tra quegli alimenti che probabilmente da sempre abbiamo consumato solo tramite cottura. Sorge quindi il dubbio. Si può mangiare la zucca cruda e se sì, fa bene?
La zucca è protagonista di tantissime ricette, in modo particolare è usatissima per la realizzazione di primi piatti come gnocchi, ravioli, vellutate, risotti, per farcire le lasagne. Al forno poi è un vero must, la polpa si fa tenera e dolce, un gusto raffinato per il palato. Sembra impossibile immaginarla cruda!
Zucca cruda, si o no?
Ebbene sì. La zucca si può mangiare cruda, anzi, si dovrebbe anche e soprattutto mangiare cruda! Non ci sono controindicazioni in merito, ovviamente se soffriamo di gastrite o coliche, testiamo sempre con gentilezza. Digeribile, gustosa, delicata, come cotta si presta con fantasia a molte ricette. La consistenza è simile a quella di una carota, analoga per dolcezza, ma la zucca lo è ancora di più. Sazia con poche calorie.
Zucca cruda, perché fa bene?
Una volta preso atto che la zucca può tranquillamente essere consumata cruda come una carota, apriamoci alla curiosità e alla voglia di provare.
Prima di entrare nella pratica, capiamo insieme perché fa bene consumare la zucca cruda.
Come prima cosa per beneficiare della vitamina C di cui questo ortaggio è ricco. Ricordiamo che la vitamina C è termolabile e in cottura si disperde. È una vitamina però importantissima in questa stagione per rinforzare il nostro sistema immunitario e prevenire i malanni di stagione.
Termolabili sono anche le vitamine del gruppo B contenute generosamente in questo ortaggio, necessarie per darci energia e sostegno cognitivo, altro motivo quindi per beneficiare a crudo della zucca.
Consumare la zucca cruda ci permette, inoltre, di conservare gli enzimi digestivi, preziosi soprattutto se mangiamo la zucca cruda come antipasto o in un succo adatto per l’aperitivo. Anche i minerali quali zinco, potassio, calcio, magnesio e fosforo e i grassi buoni omega 3 in essa contenuti, a crudo, rimangono completamente integri.
Ricordo, inoltre, che la zucca è antinfiammatoria, lenitiva, antiossidante e ricca di fibre. Abituiamoci a portarla in tavola un paio di volte a settimana.
Zucca cruda, quale scegliere?
In generale ogni zucca edibile può essere consumata cruda. Il mio consiglio è quello di preferire la classica zucca arancione di Halloween, quella che solitamente il fruttivendole ci taglia a fette. Questo perché è facile da tagliare e maneggiare, perché è ricchissima di betacarotene. Abbiate la sicurezza sia fresca e vi venga tagliata al momento, piuttosto che acquistare quella a fette o tocchetti confezionati che si trova al supermercato.
Zucca cruda, ricette
Eccoci arrivati ai miei suggerimenti e a delle ricette facili, veloci e genuine che permettano di consumare la zucca cruda con gusto e desiderio.
Insalata di zucca e carote. Tagliate a julienne zucca e carote in pari quantità. Condite con olio, limone e semi di girasole, oppure con una cucchiaiata di ricotta di mandorle crudista oppure ancora con una crema di avocado ottenuta schiacciando l’avocado con una forchetta e mescolandolo con del limone e un pizzico di sale.
Insalata di zucca, rucola, radicchio e uva rossa. La dolcezza della zucca si sposa perfettamente con l’amaro del radicchio e il piccantino della rucola. Servitela come antipasto oppure per un’insalatona adatta al pranzo aggiungete alcune noci e pomodorini secchi.
Zucca marinata in aceto di melograno. Tagliate la zucca sottile e fatela riposare almeno un’ora in una emulsione con olio, limone e aceto di melograno. Servite con chicchi di melograno e semi a piacere.
Succo di carote, zucca, limone e zenzero. Estraete il succo con un estrattore o una centrifuga. Sfiammante, detox, lenitivo dello stomaco. Adatto da bere mezz’ora prima del pasto come aperitivo.


Porridge zucca e avena. Frullate insieme una fetta di zucca e mezza mela. Aggiungete alla purea di frutta un paio di cucchiai di fiocchi di avena, possibilmente quelli crudi oppure ottenuti in casa dal chicco con una fioccatrice e semi di zucca. Consumate al momento.
Provate la mia polenta di riso nero con zucca e cavolo viola. Un’idea nutriente e molto originale.
Infine, usate la zucca cruda tagliata a julienne per condire, una volta terminata la cottura, pasta e chicchi di riso integrale piuttosto che quinoa o grano saraceno! Aggiungete avocado oppure crema di mandorle o anacardi.
Consigliamo anche: Torta vegana alla zucca, cioccolato ed uvetta gluten free e sugar free
Vellutata di zucca e miglio senza glutine