Una ricetta facile e veloce per preparare un arrosto vegano di sedano rapa con purea di lenticchie rosse
Il sedano rapa è la moda del momento, un ortaggio tutto da provare e scoprire. La sua forma e consistenza lo rendono ideale da cucinare al forno e preparare un arrosto vegano di sedano rapa, prepariamolo insieme.
Sui social non è difficile imbattersi in una qualche ricetta con protagonista il sedano rapa, soprattutto nella sua versione come sostituto alla carne, del seitan o dei legumi per realizzare una sorta di arrosto al forno.
Questo ortaggio, da poco sotto i riflettori, effettivamente ha tutte le caratteristiche per essere usato in modo versatile e fantasioso in cucina. Si possono realizzare delle fette sode e compatte, possiamo sfruttarne la particolare forma sferica e grande, mantiene anche cotto una buona consistenza e il sapore è piacevole.
Può essere accompagnato con le classiche patate, ma anche con funghi, fagiolini, erbe cotte o sughi e salse varie, proprio come un vero arrosto.
Se ancora non lo avete provato, vi suggerisco di iniziare a sperimentarlo con questa ricetta davvero facile e veloce da preparare per realizzare un delizioso arrosto vegano di sedano rapa con purea di lenticchie rosse.
Sedano rapa, come si cucina?
Non lasciamoci bloccare dalla diffidenza, dal non sapere come fare, dalla mancanza di abitudine. Cucinare il sedano rapa è più semplice di quel che si pensa. Ciò che serve è acquistare un sedano rapa delle dimensioni desiderate e dalla consistenza ben soda.
Il grosso ortaggio va lavato e grattato con una spazzolina. Il mio suggerimento è di non tagliarlo così a crudo perché è davvero molto duro. Cucinate quindi il sedano rapa al vapore per 10 minuti, fatelo raffreddare e poi tagliatelo a fettine dello spessore di circa mezzo cm.
La cottura ideale per il sedano rapa è al forno attraverso la tecnica del cartoccio. Di solito si usa della carta da forno che viene avvolta intorno alle pietanze in modo si generi quell’umidità necessaria da farle risultare cotte e morbide senza seccarsi. Per questa ricetta, ho trovato sufficiente anche solo rivestire la teglia del forno con della carta da forno umida su cui riporre il sedano rapa insieme alla purea di lenticchie rosse.
Un altro suggerimento per rendere l’arrosto di sedano rapa light e di facile digestione è quello di evitare l’uso dell’olio in cottura. La carta da forno o la tecnica del cartoccio sono già utili a tal fine, la purea di lenticchie contribuirà nel mantenere morbido il sedano rapa. Aggiungete con generosità erbe aromatiche e se gradito spezie.


Sedano rapa, proprietà
Il sedano rapa è un ortaggio ideale da consumare in questa stagione poiché depurativo, riattivante dell’intestino, diuretico ed antinfiammatorio. Contiene vitamina C se consumato a crudo, vitamina B6, potassio, fosforo, manganese, fibre e antiossidanti.
Arrosto vegano di sedano rapa con purea di lenticchie rosse
Ingredienti:
- un sedano rapa di medie dimensioni
- 150 gr lenticchie rosse decorticate
- sale integrale q.b.
- erbe aromatiche a piacere q.b.
- olio extravergine di oliva q.b.
- limone q.b.
Iniziate col cucinare il sedano rapa al vapore dopo averlo ripulito, bastano 10 minuti, quel tanto per ammorbidirlo.
Nel frattempo cucinate le lenticchie rosse in un pentolino con circa il doppio di acqua rispetto al loro peso.
Aggiungete erbe aromatiche a piacere e solo al termine della cottura dopo circa 15 minuti, regolate do sale.
Mescolate bene, devono aver raggiunto la consistenza di una purea.
Prendete una teglia adatta al forno, mette sul fondo della carta da forno umida strizzata e disponete sopra metà purea di lenticchie, poi le fette di sedano rapa e ricoprite infine con la restante purea.
Aggiungete, se gradito, erbe aromatiche o spezie.
Cucinate in forno con opzione ventilata per circa 20 minuti a 180 gradi.
Consigliamo anche: Sedano e sedano rapa, quali differenze?
Zuppa di lenticchie e patate senza cereali