Veggie life for Veggie people

Riscopriamo l’avena, utile per la salute umana, in una ricetta con le cime di rapa presentata dalla Dott.ssa Luciana Baroni

La Dott.ssa Luciana Baroni prepara dell’avena alle cime di rapa. “L’autunno inoltrato e l’inverno è la stagione delle verdure della famiglia del cavolo. Adesso si cucinano cavoli di tutti i tipi e di tutti i colori. Le cime di rapa appunto sono una verdura di questa stagione. L’avena è un cereale minore che una volta si dava ai cavalli. In realtà poi si è scoperto che ha molte proprietà ed è molto utile per la salute umana per le sue particolari fibre.

In questa ricetta riscopriamo l’avena. Tra l’altro è un cereale in chicco che tiene bene la cottura. Rimane un chicco bello solido anche dopo qualche giorno di frigo. La preparazione che propongo darà da mangiare a due persone per almeno tre volte. Premetto che le cime di rapa le ho già cotte con un soffitto di cipolla e del dado vegetale in una wok”.

Ingredienti

  • 250 g di di avena
  • 1 cipolla
  • 3 ciuffi (200 g) di cime di rapa cotte
  • 2 cucchiaini di curcuma
  • 1 cucchiaio di olive macinate
  • fagioli cannellini frullati qb
  • 2 cucchiaini di miso
  • lievito in scaglie (opzionale)

Preparazione dell’avena alle cime di rapa

Far soffriggere la cipolla con la curcuma e il miso sciolto in poca acqua nella pentola a pressione elettrica (funzione sauté) (o in una padella antiaderente).

Aggiungere le cime di rapa cotte, mescolare e aggiungere l’avena (lavata) e 4 tazze di acqua, chiudere la pentola e far cuocere a pressione per 18 minuti.

Al termine lasciar intiepidire senza sfiatare, se necessario consumare in funzione sauté. Infine aggiungere le olive e il frullato di fagioli cannellini fini e mescolare fino a ottenere la mantecatura dell’avena.

A piacere, aggiungere il lievito in scaglie e servire caldo.

avena
cime di rapa
Edito da

Luciana Baroni è medico, specialista in Neurologia, Geriatria e Gerontologia, Fisiatra, con peculiare interesse nella diagnosi e cura delle malattie neurodegenerative. Ha inoltre un diploma di Master universitario internazionale in Nutrizione e Dietetica, ed è Presidente di Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana-SSNV, Associazione di Promozione Sociale non-profit, che ha fondato nel 2000. Autrice e curatrice di numerosi articoli e pubblicazioni divulgativi e scientifici su riviste nazionali e internazionali, concernenti salute, alimentazione e stile di vita. Ha tenuto conferenze e corsi in molte città d’Italia sui temi dell’alimentazione vegetariana, intervenendo anche a programmi radiotelevisivi. Nel 2005 ha ideato il metodo VegPyramid, evoluto nel 2015 nel metodo PiattoVeg, una guida alimentare aggiornata per l’alimentazione vegetariana. Autrice-coautrice di 14 opere, la più recente è Il Piatto Sostenibile (Enea ed).

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO