Veggie life for Veggie people
 

Banana bread vegano, senza glutine e senza zucchero

Un dolce ormai classico per la colazione, scopriamo come fare un sano e genuino banana bread vegano, senza glutine e senza zucchero

Il banana bread è diventato un must per la colazione non solo di chi segue un’alimentazione completamente vegetale, ma ormai davvero di tutti. La cosa importante, è realizzarlo in modo sano e genuino e questo significa fare un banana bread vegano, senza glutine e senza zucchero, scopriamo insieme come fare.

Come per tanti dolci, anche il banana bread sembra essere nato come ricetta di riciclo. Siamo in America negli anni Trenta della grande depressione e si narra che per riusare quelle banane troppo mature all’epoca così costose, le donne inventarono questo dolce.

Allo stesso tempo, si dice, che il banana bread sia nato come ricetta semplice per fare il pane usata dalle aziende per pubblicizzare e lanciare l’uso del lievito chimico. Fatto sta che fu un vero successo e in America, tanto quanto nei paesi anglosassoni e ormai anche qui in Italia, il banana bread è un must per la colazione tanto quanto per il brunch.

Come fare un banana bread vegano, senza glutine e senza zucchero?

Il banana bread rappresenta senza dubbio un modo molto goloso per fare colazione. È una sorta di pane dolce che possiamo tagliare a fette, queste fette le possiamo scaldare in forno o nel tostapane e poi consumare a piacimento.

Le fette di banana bread possono essere spalmate con della composta di frutta possibilmente senza zucchero aggiunto, con della purea di frutta fatta in casa, con una crema spalmabile di mandorla o di nocciole arricchita con cacao.

Quello, però, che è essenziale affinché la nostra colazione sia anche sana e genuina, che ci dia energia e sostegno senza appesantirci, è fare un banana bread vegano, senza glutine e senza zucchero.

Il segreto per fare il banana bread è usare delle banane mature e naturalmente dolci, quelle che ormai hanno fatto i puntini neri sulla buccia. Attenzione che non siano acide o troppo passate, altrimenti questo comprometterà il gusto del dolce.

Per dolcificare in modo naturale e genuino per me è sufficiente l’uso della banana matura unita a una bevanda di riso vegetale, ma se la vostra bocca richiedesse più dolcezza, basta aggiungere nell’impasto un paio di datteri o alcune albicocche secche.

La banana quindi può essere schiacciata con la forchetta ed aggiunta all’impasto oppure frullata nella bevanda vegetale insieme ai datteri.

È importante inoltre scegliere delle farine di qualità, artigianali e macinate a pietra, che siano ricche di fibre e di nutrimento.

Banana bread vegano, senza glutine e senza zucchero
banane

Il banana bread vegano, senza glutine e senza zucchero che vi propongo è la versione base, per un risultato semplice, genuino ed essenziale. L’impasto può essere arricchito con uvette, oppure con pezzetti di cioccolato fondente, con del cacao o della carruba, con noci e pezzetti di mela.

Ingredienti (per uno stampo da plumcake):

  • 150 gr farina di riso integrale
  • 100 gr farina di grano saraceno
  • 50 gr farina di mandorle
  • mezza bustina di lievito naturale per dolci
  • 1 banana grande o 2 piccole
  • 40 ml olio di riso
  • 200 ml circa bevanda vegetale di riso o riso/mandorla
  • 2 o 3 datteri (facoltativi)

Mescolate le farine e il lievito in una ciotola, aggiungete l’olio di riso e il frullato ottenuto frullando insieme la banana, la bevanda vegetale e, se graditi, i datteri.

Unite e mescolate bene. Il composto deve risultare morbido e cremoso, se necessario, unite altra bevanda vegetale. Versate nello stampo e cucinate in forno statico a 180 gradi per circa 20 minuti.

Servite caldo, freddo oppure ripassate al forno ogni fetta prima di consumare.

Potete servire il banana bread con una purea di fragole tagliate a tocchetti, cucinate in padella per circa 10 minuti con il succo di mezzo limone e schiacciate con una forchetta.

Consigliamo anche: Il gelato è di banana!

Biscotti vegani soffici di avena e banana

Edito da

Isabella Vendrame, ideatrice e conduttrice della serie Genuino Gluten Free, segue da diversi anni un’alimentazione vegetale e senza glutine, uno stile alimentare che le ha ridato salute, sorriso e benessere. Psicologa oltre che scrittrice ed attrice, segue attraverso consulenze online chi necessita di sostegno emotivo, motivazionale e pratico durante la delicata fase del cambio di alimentazione e di stile di vita. Si occupa anche di tecniche di rilassamento e mindfullness. Suo il blog Naturalmente Free in cui trovare articoli e ricette.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO