I bananotti al cacao si realizzano con soli tre ingredienti ma hanno un potenziale del tutto sorprendente. Scopriamoli insieme!
Cosa sono i bananeti al cacao? Le ricette di Genuino Gluten Free sono le ricette di casa mia, quelle che accompagnano le giornate mie e dei miei cari, che mi regalano benessere, energia e sorriso. Sono ricette semplici e veloci, che valorizzano il gusto e la genuinità degli ingredienti, tutte estremamente replicabili. Da chi ha poco tempo per cucinare, da chi non è pratico ai fornelli, da chi desidera sperimentare nuovi piatti, da preparare insieme a figli o nipoti.
Nulla a che vedere con le proposte di chef stellati, certo, vi propongo semplicemente delle idee per la cucina di tutti i giorni. Per una colazione energetica, per un pranzo leggero, una cena sfiziosa, una merenda nutriente.
Il denominatore comune? L’assenza di glutine, l’uso di ingredienti al 100% vegetali, la ricchezza di fibre e di nutrimento, molto spesso l’assenza di zuccheri aggiunti.
Non mancano mai in casa mia i miei bananotti al cacao!
Tre soli ingredienti per realizzare dei golosi dolcetti davvero genuini. Banane, cacao e una farina a scelta gluten free, come riso integrale, mais, teff, avena o grano saraceno.
Ecco, io preferisco quest’ultimo per il gusto, ma anche per la ricchezza di fibre, di proteine dall’alto valore biologico, per il basso indice glicemico e la ricchezza di magnesio e ferro. Impariamo a variare e a confezionare ogni volta bananotti differenti. Possiamo aggiungere all’impasto delle nocciole, oppure omettere il cacao e sostituirlo con uvetta.
Sono ideali per la merenda dei bambini, facili anche da preparare con il loro aiuto! Li ho proposti all’interno della mia serie Genuino Gluten Free come strategia per trovare il buon umore. Questi tre semplici ingredienti rendono questi dolcetti ricchi di quegli elementi “anti tristezza” come il triptofano, il magnesio e le vitamine del gruppo B. Effetto assicurato, provare per credere!
Vi lascio agli ingredienti e alla preparazione dei Bananotti al cacao.
- Senza glutine
- Vegani
- Senza zuccheri aggiunti
Ingredienti (per circa 15 pezzi)
- 2 banane bio grandi e mature
- 3 o 4 cucchiai di farina di grano saraceno bio
- 1 cucchiaio di cacao amaro bio
Procedimento
Mettete le banane tagliate a rondelle nel vaso del frullatore, aggiungete un paio di cucchiai di acqua e frullate. Versate la farina di grano saraceno e mescolate fino ad ottenere un composto denso e cremoso. Aggiungete il cacao.
Versate il composto in una teglia piccola, quadrata o rettangolare. Vanno bene le vaschette di alluminio purché rivestite di carta da forno affinché non rilascino alluminio in cottura e cucinate per circa 15 minuti a 160 gradi. Fate raffreddare e tagliate a cubotti. Mangiateli tiepidi o freddi di frigorifero, potete spolverarli con altro cacao o scaglie di cocco.
Il mio suggerimento?
Mangiateli insieme a un paio di noci, mandorle o a una manciata di semi di zucca. Aggiunta golosa certo, ma volendo, utile per aumentare la quota proteica, quella di fibre, per ridurre l’impatto glicemico e per fare il pieno in particolare di grassi buoni omega 3 e vitamine del gruppo B che altrimenti con la cottura in forno andrebbero dispersi!

