Biscotti proteici e ricchi di acidi polinsaturi realizzati con le noci e l’amaranto, uno pseudo cereale perfetto per i dolci
In questi ultimi anni ricette di biscotti ne ho sperimentate davvero tante. Sempre all’insegna del senza glutine e del vegetale, sempre ricette genuine e ricche di nutrimento. Amo la varietà soprattutto a colazione e le tante farine di cereali e pseudocereali gluten free (come amaranto, grano saraceno, teff e altri) oggi facilmente reperibili, ci rendono tutto davvero molto semplice.
Ogni farina ha le sue caratteristiche sia in termini di sapore sia anche per quanto concerne la consistenza.
La farina di amaranto per fare i biscotti mi ha subito conquistata soprattutto per la caratteristica di creare una crosta croccante fuori, mantenendo l’interno particolarmente morbido. Cosa che con altre farine non accade.
E poi il sapore…
intenso, rustico, davvero molto particolare, si sposa perfettamente con le noci, rendendo questo biscotti appetitosi ed adatti anche come pasticcini per accompagnare un gradevolissimo the delle cinque!
Ricordo che l’amaranto è un antico pseudocereale molto digeribile e ricco di proteine dall’alto valore biologico.
Contiene ferro, magnesio, calcio, fosforo e numerose vitamine del gruppo B. Abbonda di fibre e ha un basso indice glicemico pari a 35 (la pasta di grano duro, ad esempio, cotta al dente ha un indice glicemico di 45).
L’abbinamento con le noci rende questi biscotti davvero molto nutrienti.
Le noci infatti sono ricche di acidi polinsaturi, contengono i benefici grassi omega 3, abbondano in vitamine e minerali, fibre e proteine vegetali.
Contengono nello specifico calcio, ferro, fosforo, potassio e tra le vitamine la più importante è oscuramente la tiamina.
Biscotti di amaranto e noci
Ingredienti (per circa 20 pezzi):
- 100 gr di farina di amaranto bio
- 130 gr di farina di riso integrale bio
- 50 gr di noci sgusciate più 20 gr circa per decorazione
- 40 ml di olio di mais
- 100 ml circa acqua
- ½ cucchiaino di bicarbonato
- Succo e scorza di mezzo limone bio
- 2 cucchiai di sciroppo di acero bio
Procedimento:
In una ciotola mescolate le farine di amaranto e riso integrale ed aggiungete le noci tritate e ridotte in farina.
Unite il bicarbonato, succo e scorsa di mezzo limone bio, l’olio, lo sciroppo d’acero e l’acqua. Il composto deve risultare facilmente lavorabile e se necessario aggiungete altra acqua o farina di riso.
Fate delle palline, schiacciatele leggermente e sopra ogni biscotto aggiungete mezza noce.
Cucinate in forno per circa 20 minuti a 180 gradi. Conservate in una scatola di latta o vetro per massimo 4-5 giorni.

