Una ricetta vegana e senza glutine per realizzare dei biscotti all’avena ideali per la prima colazione
L’avena è un cereale sempre più diffuso e conosciuto, soprattutto per la preparazione del porridge della prima colazione. Oggi, invece, vi propongo di usare i suoi fiocchi per realizzare dei nutrienti biscotti all’avena vegani e senza glutine.
Per la colazione, l’avena è senza dubbio uno de cereali più adatti. Energetica e ricca di fibre per riattivare dolcemente l’intestino, con un contenuto importante di proteine vegetali e vitamine del gruppo b, calcio, magnesio, ferro, manganese.
Sazia e soddisfa, ha un gusto gradevole ed è molto versatile in cucina. La possiamo trovare in farina, come ingrediente della bevanda vegetale, ma per lo più è diffusa sotto forma di fiocchi per la colazione, di solito ottenuti dopo aver cotto a vapore i chicchi e averli sottoposti a successiva pressione con degli appositi rulli.
Si tratta di un cereale senza glutine, ma in caso di celiachia è sempre meglio accertarsi vi sia la certificazione gluten free poiché l’avena solitamente è lavorata in stabilimenti che lavorano altri cereali contenenti glutine e pertanto può essere molto contaminata.
In commercio esistono biscotti anche vegani a base di avena, ma spesso a questa sono aggiunti frumento o farro, ecco perché realizzare in casa questi biscotti vegani e senza glutine all’avena è un modo per avere un prodotto completamente gluten free ed aggiungo genuino.
Ho scelto di usare i fiocchi di avena insieme a della farina di riso integrale, facilmente reperibile, che aiuterà ad aumentare la tenuta in cottura dei biscotti.
La ricetta che vi propongo è particolarmente ricca di fibre e nutrimento grazie all’aggiunta di mandorle ed uvetta. Questi biscotti regalano energia e zuccheri a lento rilascio in modo da garantirvi sostegno per tutta la mattina. Sono naturalmente dolci grazie alle uvette e alla bevanda di mandorla o riso.
Provateli a colazione dopo una coppetta di fragole al limone oppure una manciata di ciliegie. Completate con un tè verde, una tisana o una bevanda vegetale di vostro gradimento.
Sono adatti per la colazione dei bambini, magari realizzati in modo simpatico con degli stampini e spalmati con una crema di nocciole e accompagnati a una bevanda vegetale con aggiunta di cacao. Avranno energia a scuola senza cali di attenzione. Adatti anche per gli anziani, visto il contenuto indice glicemico e la ricchezza proteica.
Con l’impasto dei biscotti vegani e senza glutine all’avena potete realizzare anche un crostata magari da farcire con la mia composta di fragole senza zucchero e senza pectina.


Biscotti all’avena vegani e senza glutine
Ingredienti:
- 150 gr fiocchi di avena bio e senza glutine
- 2 cucchiai di uvetta bio
- 50 gr mandorle bio
- 100 gr farina di riso integrale bio
- Un pizzico di bicarbonato
- Succo di mezzo limone
- 100 ml circa di bevanda di riso bio
- 30 ml olio di riso
Nel tritatutto o nel frullatore tritate i fiocchi di avena insieme alle mandorle, unite le uvette e versate in una ciotola.
Aggiungete la farina, il bicarbonato e il succo di limone.
Unite la bevanda vegetale e l’olio.
Mescolate. Dovete ottenere un composto facilmente lavorabile e, se necessario, aggiungete farina o bevanda vegetale.
Formate delle palline e schiacciatele sottili.
Cucinate in forno a 180 gradi per circa 15 minuti.
Consigliamo anche: Biscotti di amaranto ai fichi secchi senza glutine
Biscotti vegani di sorgo, miglio e semi di chia – senza glutine