Veggie life for Veggie people
 

Biscotti con polpa di Kumquat

Prepariamo dei biscotti a base di un ingrediente alquanto esotico, il Kumquat. Ricetta di Veronica Valle

Come nasce questa ricetta? Un grande dono da parte di una mia cara amica… Un magnifico sacchetto di Kumquat o anche conosciuti come Mandarini Cinesi è giunto qualche giorno fa tra le mie mani.

Volevo però usarli in modo diverso dal solito, dunque, girovagando sui vari siti ho incontrato molte ricette… Ne ho fatto un mix per i miei gusti ed inclinazioni alimentari.

Qualche curiosità circa il Kumquat (Citrus japonica tobbese Thumb.,1784)

È un piccolo albero da frutto i cui frutti sono commestibili ma anche estremamente belli e per tale ragione è spesso piantato a scopi ornamentali.

Il frutto presenta una buccia sottile ed il gusto è delicato, ciò lo rende edibile senza doverlo sbucciare. Spesso utilizzato per preparare marmellate, canditi, liquori, dolci e gelati.

Ulteriore curiosità, il personaggio Disney Eta Beta mangia i frutti di kumquat in salamoia ma, nella storia italiana si è preferito sostituire il kumquat con la naftalina poiché era poco conosciuto ed il termine difficilmente traducibile.

Benefici per l’organismo:

  • buon contenuto di FIBRA che aiuta la peristalsi intestinale
  • buon apporto di Vitamina C ed A

Dato il suo alto contenuto di acido citrico, moderarne il consumo in caso di gastrite, ulcera e reflusso esofageo.

INGREDIENTI

La mia ricetta prevede l’utilizzo di:

  • 150 g di Mandarini Cinesi Interi
  • 400 g di farina (io ho utilizzato la zero poiché era l’unica disponibile in casa, ma credo vengano benissimo anche con altre tipologie di farine!)
  • 100 g di zucchero di canna
  • 1 cucchiaino di zenzero in polvere
  • 1 punta di bicarbonato
  • ½ bicchiere di olio di semi
  • ¼ di bicchiere di succo di limoni

Preparazione

Kumquat
Kumquat
semi di kumquat

Lavare i mandarini cinesi.

Tagliarli in due ed eliminare i semini.

I semini li ho conservati per il mio semenzaio.

Tritare i mandarini cinesi aggiungendo due cucchiai di zucchero (prendiamo i due cucchiaini direttamente dal quantitativo di zucchero pensato per la ricetta).

Intanto accendere e preriscaldare il forno a 180 gradi ventilato.

Amalgamare tutti gli altri ingredienti insieme al composto di mandarini cinesi.

Se il composto risulta eccessivamente liquido, aggiungete farina.

Se al contrario risulterà troppo duro, potete aggiungere del succo di limone.

Deve risultare areato, leggero ma allo stesso tempo sodo.

mandarini cinesi
ingredienti per biscotti con kumquat
polpa di kumquat

Sulla teglia da forno, con l’aiuto di un cucchiaio trasferire delle piccole quantità di composto.

Infornare a 180 gradi per circa 12/15 minuti. I biscotti devono essere dorati in superficie, cotti alla base e restare morbidi.

preparazione dei biscotti
inforniamo i biscotti
biscotti di kumquat

Sfornare, attendere che si freddino… Assaggiare!

Li ho trovati molto gradevoli, rimangono morbidi anche dopo qualche giorno se adeguatamente conservati.

A posteriori avrei inserito anche della cannella in polvere nella ricetta insieme allo zenzero, poiché credo si sposino bene e soprattutto perché ne sono una grandissima fan.

Alternativamente si potrebbe pensare di inserire tra le polveri dei semi oleosi opportunamente tritati.

Sarei felice di ricevere un feedback da parte di tutti voi, delle variati e migliorie.

Veronica Valle

Consigliamo anche: Sushi colorato

Edito da

Veronica Valle, biologa con indirizzo in Biologia Evoluzionistica ed Ecologia. Da anni segue una alimentazione lacto–ovo–vegetariana, il suo sport preferito sono le passeggiate immersa nella natura. Ha svolto attività di ricerca nel campo della tutela dei beni culturali partecipando alla stesura, come co-autrice, di diversi articoli. Una sua grande passione, oltre agli animali, ai profumi e al cibo sano, è l’autoproduzione! La costruzione di orti verticali con erbe aromatiche ed oleoliti le regalano momenti di gratificazione. Attualmente sta iniziando una nuova avventura nel campo della Nutrizione.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO