Una ricetta facile per preparare dei golosi biscotti farciti vegani e senza glutine adatti alle feste
Durante le feste è sempre bene avere pronti dei biscotti carini e golosi. Da offrire ad ospiti improvvisi, da portare a casa di parenti, da regalare agli amici, semplicemente per allietare le nostre colazioni o un tè del pomeriggio. Prepariamo oggi insieme dei biscotti vegani e senza glutine per le feste.
Biscotto non significa per forza burro e uova, non significa zucchero e nemmeno glutine. Questi biscotti vegani e senza glutine lo dimostrano perfettamente. Buoni, compatti quel che basta.
Certo, dimentichiamo quei biscotti friabili della pasticceria o di noti brand industriali. Questa ricetta ha un basso livello di grassi, non ci sono né margarina e nemmeno olio di cocco spesso usati per dare croccantezza alla frolla, solo ingredienti genuini e questo li rende naturalmente diversi dai soliti biscotti.
Il risultato è gradevolissimo perché questi biscotti vegani e senza glutine per le feste sanno di casa, di fatto a mano, di semplicità.
E poi stupiscono perché sono leggeri e molto digeribili. L’assenza di glutine non è per venire incontro a celiaci o intolleranti, ma un’attenzione per migliorare la digeribilità e rendere sani e genuini questi biscotti.
Ho pensato a dei cuori con una frolla alla vaniglia o cacao e un goloso e sostanzioso ripieno. Non è sempre necessario preparare i dolci della tradizione, non limitiamoci a tozzetti, ricciarelli, pan di zenzero, ma creiamo i nostri biscotti delle feste!
Le farine usate sono di riso integrale, di grano saraceno e di mandorle, cosa che rende questi biscotti ricchi di fibre, di minerali e con un discreto contenuto di proteine vegetali. A voi la scelta su come personalizzare i vostri biscotti vegani e senza glutine per le feste, se con della composta di lamponi oppure una golosa crema di nocciole, nocciole e cacao.
Perfetti insieme a una tisana realizzata con bucce di mele e cannella oppure con una cioccolata calda vegetale!
Biscotti vegani e senza glutine per le feste
Ingredienti (per 10 pezzi circa):
- 150 gr farina di grano saraceno
- 100 gr farina di riso integrale
- 100 gr farina di mandorle
- Un cucchiaio di cacao amaro
- Vaniglia in polvere q.b.
- Mezzo cucchiaino di bicarbonato
- 40 ml olio di riso
- 2 cucchiai di sciroppo d’acero o agave
- 120 ml circa di acqua
- composta di lamponi senza zucchero q.b.
- crema di nocciole 100% nocciole
Preparate la frolla impastando insieme le tre farine di riso integrale, grano saraceno e mandorla, il bicarbonato, l’olio, l’acqua e il dolcificante naturale. Dovete ottenere un composto facilmente lavorabile.


Dividete a metà la frolla e su una parte aggiungete il cacao ed impastate. Se desiderato, sull’altra potete aggiungere scorza di limone, cannella o vaniglia.
Stendete la pasta e con degli stampini formate dei cuore sovrapponete due biscotti a cuore farcendo con della composta di lamponi oppure con della crema di nocciole, meglio se autoprodotta con il frullatore.
Cucinate in forno a 180 gradi per circa 30 minuti.
Fate raffreddare e servite. Conservate in frigorifero massimo 4 giorni.
Consigliamo anche: Biscotti vegani alle castagne e semi di chia