Veggie life for Veggie people

Una ricetta low carb completamente vegetale e senza glutine con protagonisti i meravigliosi semi di lino

Vi ho raccontato le virtù dei semi di lino e consigliato molteplici idee per sfruttare i loro benefici per la nostra salute, tanto quanto per il benessere di pelle e capelli.

La farina che si ricava dai semi di lino, oggi facilmente reperibile bio e di qualità, può essere molto utile per le nostre ricette dolci e salate.

Per dare consistenza alle frolle, ad esempio, per aggiungere morbidezza al posto delle uova, per aumentare la quota di fibre e proteine vegetali.

In questo caso aggiungiamo circa 20 massimo 30 grammi per un impasto, ad esempio, realizzato con 250-300 gr di farina, ad esempio, di riso.

Possiamo, però, anche provare ad usare la farina di lino senza miscelarla ad altre, ma come ingrediente unico.

Otteniamo una frolla ideale per sostituire pane o crackers.

Per chi desidera aprirsi a un’idea nuova, per chi piace sperimentare, per chi vuole scoprire gusti e consistenze diverse, per chi cerca ricette low carb senza perdere il gusto di poter mangiare una bruschetta anche senza cereali.

Certo, i semi di lino danno il meglio di loro stessi a crudo, poiché la cottura porta inevitabilmente a perdere molti nutrienti, però rimane un’alternativa da provare.

Con questa ricetta potete non solo realizzare la base per una sfiziosa bruschetta piena di verdure, ma anche dei semplici crackers per accompagnare i vostri pasti.

L’accortezza è di conservarli in una scatola di latta da riporre in frigorifero e di consumare entro pochi giorni poiché ricordiamo che i semi di lino sono molto delicati e il rischio è che il sapore diventi poco gradevole.

Il risultato è croccante, molto particolare, saziante e il sapore gradevole.

Condite come più vi piace! Io ho scelto una base con sugo di pomodoro e ho aggiunto broccoli e champignon che avevo cucinato il giorno prima, un tocco in più di colore, sapore e nutrimento, infine, con una manciata di germogli di ravanello.

Bruschetta ai semi di lino

Ingredienti (per 4 pezzi):

  • 150 gr di farina di semi di lino bio
  • 250 ml circa di acqua
  • sale fino integrale q.b.
  • passata di pomodoro bio q.b.
  • champignon e broccoli q.b.
  • origano q.b.
  • germogli di ravanello q.b.

Preparate una pastella morbida mescolando insieme la farina di semi di lino con l’acqua e un pizzico di sale. Lasciate riposare per circa 30 minuti in frigo.

Nel frattempo cucinate al vapore delle fettine di champignon e delle cimette di broccoli. Versate il composto in 4 parti su una teglia rivestita con la carta da forno, creando uno strato sottile.

Cucinate in forno per circa 10 minuti (il tempo cambia in base allo spessore), aggiungete il sugo di pomodoro e le verdure.

Cucinate ancora fino a quando sentite il bordo indurirsi. Lasciare intiepidire e servite con germogli ed origano.

Isabella Vendrame

Naturalmente Free

farina di semi di lino
semi di lino
Edito da

Psicologa food coach, esperta di alimentazione ed igiene naturale, di tecniche di rilassamento e mindfulness, vegan food blogger, segue attraverso consulenze online le persone nel cambio di alimentazione e di stile di vita. Conduttrice radio/tv, attrice ed autrice di libri per bambini e ragazzi. Suo il blog www.isabellavendrame.com in cui trovare articoli e ricette. Segue da diversi anni un'alimentazione vegetale e senza glutine, genuina e naturale, uno stile di vita che le ha regalato salute, sorriso e benessere.

Ultimo commento
  • Desidero ,se puo’ ,QUALCHE informations sui germogli di LINO.Grazie
    L’articolo e’chiaro ed ESAUSTIVO,come sempre.

LASCIA UN COMMENTO