Una ricetta facile per realizzare un burger vegetale saporito, genuino e sicuramente originale
Per chi come noi segue una alimentazione vegetale, ricette per fare in casa dei burger vegan sono sempre necessarie.
In commercio se ne trovano sempre di più, ma quelli di qualità non sono molti. Leggere le etichette è sempre importante poiché tra gli ingredienti spesso si nascondono glutine, zucchero e sciroppo di glucosio, oli di bassa qualità, addensanti, aromi e ogni tanto sbucano anche un po’ di latte, formaggio o uova non segnalati bene sull’immagine della confezione.
Organizziamoci per farli in casa è sicuramente la scelta migliore. Volendo si possono fare anche in quantità e congelarli. Certo non saranno come appena fatti, ma è comunque un ottimo compresso specie per le famiglie più numerose.
Sono molti i modi per realizzare dei burger vegetali.
Possiamo realizzarli mescolando cereali e verdure, possiamo frullare insieme dei legumi con delle verdure o usare delle patate. Possiamo farli al forno o cucinarli in padella.
Uno dei metodi che uso per fare i miei burger è quello di realizzare una sorta di farinata di legumi e verdure, cucinarla in forno e poi ritagliarla con uno stampo tondo. Gli scarti si usano per arricchire un’insalata o una zuppa. I burger tondi si possono scaldare così in forno oppure ripassare in padella.
Questa volta ho usato come base la classica farina di ceci, ingrediente immancabile in cucina. Nutriente, digeribile, gradevole di sapore, si presta ormai per mille usi, dal salato al dolce.
Ho mescolato insieme alla pastella di ceci della batata e del radicchio rosso di Treviso igp.
La batata è un tubero ricchissimo di provitamina A e betacarotene, di potassio e manganese, è ricca di fibre. Ha un picco glicemico inferiore rispetto alle cugine patate e a differenza di queste, non rientra nella famiglia delle solanacee.
Il sapore è dolce, simile alla zucca e la consistenza morbida e pastosa. Schiacciatela con una forchetta e unitela alla pastella ottenuta con la farina di ceci.


A contrasto, per un risultato sensoriale più interessate, ho pensato di aggiungere del radicchio. Non il solito tondo, ma il trevigiano igp. Foglie carnose, gusto leggermente amaro e delle preziose virtù depurative. Vi invito ad approfondire caratteristiche, proprietà e curiosità di questa meravigliosa e pregiata cicoria.
Portate in tavola questi burger con della verdura cruda, magari proprio ancora del radicchio unito a della rucola per un piatto veramente depurativo e nutriente.
Burger vegan di ceci, radicchio trevigiano e batata
Ingredienti (per 4 persone):
- 150 gr farina di ceci bio
- 250 ml circa di acqua
- 1 batata piccola
- 1 mazzetto di radicchio rosso di Treviso
- sale fino integrale q.b.
- 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
In una ciotola versate la farina e con una frusta mescolatela insieme all’acqua, a un cucchiaio di olio extravergine e a un paio di pizzichi di sale. Fate attenzione a non formare grumi, se necessario, aggiungete altra acqua, la consistenza deve essere cremosa. Fate riposare la pastella per un paio di ore in frigorifero.
Unite la batata cucinata al vapore e schiacciata con una forchetta e il radicchio tagliuzzato. Versate su uno stampo per torte e cucinate in forno a 180 gradi per circa 20 minuti.
Con un tagliapasta o un bicchiere ritagliate i vostri burger. Ovviamente gli scarti e i bordi vanno mangiati lo stesso, magari tenuti da aggiunger nella vostra insalata del giorno dopo!
Se desiderato, ripassate i burger in padella con un filo di olio ed aromi a piacere.
“Le mie ricette Naturalmente Free”, Isabella Vendrame
Consigliamo anche: Burger di fagioli neri