Veggie life for Veggie people

Una ricetta vegana per portare in tavola le rape crude con fantasia e gusto

Ci sono ortaggi che abitudine e tradizione ci portano a consumare esclusivamente cotti. È il caso delle rape, radici deliziose e benefiche, da riscoprire nel loro uso a crudo, ad esempio, con un carpaccio di rape bianche.

Le rape sono un ortaggio molto diffuso, economico, che merita di essere valorizzato. Se le rape rosse, da un paio di anni hanno ritrovato attenzione e successo per via del loro colore smeraldo che si presta a piatti gourmet, le rape bianche sono ancora trascurate.

Solitamente queste radici vengono usate cotte, aggiunte a minestroni e vellutate, gratinate al forno oppure usate al posto delle patate per realizzare il purè. Si tratta di un ortaggio dalle origini semplici e contadine, consumato, ad esempio, in Veneto “in tecia” cioè in pentola, con aceto e zucchero.

Rape bianche, quali benefici?

Molti ignorano che le rape bianche possono essere mangiate anche crude. Il loro sapore è molto delicato e fresco, la consistenza simile alla carota permette di grattarle a julien, tanto quanto tagliarle a fettine come nel caso di questo carpaccio.

Abituarsi a consumare le nostre verdure crude è un modo per assicurarsi la maggior parte dei loro nutrienti e di beneficiare di enzimi, vitamina C e vitamine del gruppo B che vanno distruggendosi con la cottura. E proprio di queste due ultime vitamine la rapa è particolarmente ricca.

Ricordo, infatti, che le rape bianche contengono, oltre all’importante presenza di vitamine B e C, vitamina K, minerali quali potassio, calcio, fosforo, sodio e antiossidanti fondamentali per contrastare lo stress ossidativo. Flavonoidi come la quercitina, ma anche il famoso sulforano, contenuto in tutte le brassicacee, rendono questo ortaggio oltre che antiossidante anche antinfiammatorio.

In generale, le rape bianche agiscono positivamente sulle mucose dello stomaco e sulla motilità intestinale, rinforzano il sistema immunitario, sono energetiche e depurative. In caso di raffreddore e necessità di fluidificare il muco in eccesso, la rapa esercita un’azione espettorante, ancor più efficace in questa ricetta del carpaccio di rapa bianca poiché marinato con il succo di mandarino.

Carpaccio di rape bianche

Il carpaccio di rape bianche è una ricetta che mi piace portare in tavola in questa stagione poiché permette di godere della bontà delle ultime rape e degli ultimi mandarini, ma in modo fresco e fantasioso, perfetto per prepararci all’arrivo della bella stagione.

Carpaccio di rape bianche
rapa bianca

Provate questa ricetta anche con le rape rosse e sostituite i mandarini con le arance. Sfruttiamo al meglio il mese di marzo per inventare piatti di transizione che ci permettano di valorizzare e rendere primaverili gli ultimi frutti ed ortaggi invernali.

Mi raccomando non buttate via le foglie delle rape, tenetele da parte ed usatele per condire un piatto di riso o come ingrediente per un minestrone.

Ingredienti (per 2 persone):

  • 4 rape bianche
  • 3 mandarini
  • 6 noci
  • olio extravergine di oliva q.b.
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
  • origano q.b.

Un’ora prima del pasto tagliate a fettine sottili le rape e lasciatele riposare in una marinatura a base di succo di un mandarino, olio ed origano.

Impiattate le fette, regolate di sale, pepe e, se gradito, altro origano, aggiungete i mandarini a spicchi oppure a fette e sbriciolate le noci. Se i mandarini sono bio usate anche la buccia, profumatissima, da grattare sopra il piatto.

Servite come antipasto. Consumate al momento.

Consigliamo anche: Riso rosso alle lenticchie e rapa bianca

Riscopriamo la rapa! Proprietà, benefici, curiosità

Edito da

Psicologa food coach, esperta di alimentazione ed igiene naturale, di tecniche di rilassamento e mindfulness, vegan food blogger, segue attraverso consulenze online le persone nel cambio di alimentazione e di stile di vita. Conduttrice radio/tv, attrice ed autrice di libri per bambini e ragazzi. Suo il blog www.isabellavendrame.com in cui trovare articoli e ricette. Segue da diversi anni un'alimentazione vegetale e senza glutine, genuina e naturale, uno stile di vita che le ha regalato salute, sorriso e benessere.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO