Veggie life for Veggie people
 

Cavolfiore in besciamella di miglio

Un piatto appetitoso di cavolfiore con besciamella in versione senza latticini e gluten free

Fantasia e consapevolezza sono una accoppiata vincente. Per dare varietà ai nostri pasti certo, ma soprattutto per rendere davvero vegetali, genuine e gluten free le nostre ricette. Come, ad esempio, il cavolfiore con la besciamella, un vero classico, un modo molto appetitoso per portare in tavola questo cavolo e renderlo gradito anche ai più diffidenti.

Un piatto però che di genuino in realtà ha ben poco, carico di burro, latte e formaggio. Non adatto a chi ha difficoltà con il lattosio, né con il glutine, visto il contenuto di farina di frumento, neppure a chi sceglie un’alimentazione completamente vegetale.

Unendo fantasia e consapevolezza possiamo apportare dei cambiamenti che renderanno questa ricetta ancor più appetitosa e nutriente.

Vi propongo una besciamella originale ottenuta a partire da del brodo vegetale e addensata grazie alla farina di miglio.

Fibre, proteine vegetali in buona quantità, sali minerali, tra cui fosforo, silicio, magnesio, ferro, potassio e il prezioso acido silicico.

Il miglio ci regala davvero un concentrato di virtù. Energizzante, benefico per la salute di unghie, pelle e capelli, alcalinizzante, antimicotico e facilmente digeribile.

Portiamolo in tavola spesso, sfruttando la sua farina non solo per realizzare dolci e biscotti, ma anche per ricette salate proprio come questa.

La besciamella di miglio si presta anche per farcire delle lasagne di mais con un ragù vegetale o per arricchire della pasta al forno.

I cavolfiori in questo modo risulteranno appetitosi e valorizzati nelle loro salutari virtù.

Cavolfiore in besciamella di miglio

Ingredienti (per due persone):

  • un cavolfiore piccolo
  • 400 ml di brodo vegetale
  • 40 ml farina di miglio integrale bio
  • 20 ml olio extravergine di oliva
  • sale fino q.b.
  • 2 cucchiai di farina di mandorle

Procedimento

Cucinate il cavolfiore al vapore per circa 15 minuti.

In un pentolino versate il brodo, aggiungete l’olio, la farina e regolate di sale se necessario. Fate bollire mescolando per un paio di minuti fino a che la besciamella si addensa.

In una teglia unite le cimette di cavolfiore con la besciamella e spolverate in superficie con della farina di mandorle.

Un filo di olio e cucinate in forno a 180 gradi per circa 20 minuti fino a che prende un poco di colore.

Isabella Vendrame

Naturalmente Free

cavolfiore
miglio
Edito da

Isabella Vendrame, ideatrice e conduttrice della serie Genuino Gluten Free, segue da diversi anni un’alimentazione vegetale e senza glutine, uno stile alimentare che le ha ridato salute, sorriso e benessere. Psicologa oltre che scrittrice ed attrice, segue attraverso consulenze online chi necessita di sostegno emotivo, motivazionale e pratico durante la delicata fase del cambio di alimentazione e di stile di vita. Si occupa anche di tecniche di rilassamento e mindfullness. Suo il blog Naturalmente Free in cui trovare articoli e ricette.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO