Veggie life for Veggie people

Come preparare i ceci fritti velocemente e senza olio

Se siete alla ricerca di una ricetta buona e veloce, allora apprezzerete i ceci fritti in friggitrice ad aria. È la cucina semplice e rapida della Dott.ssa Luciana Baroni: “Meno ingredienti, meno cibi raffinati, e massimi saranno gli effetti positivi sulla salute”. Quando si cucina tutti i giorni, le cose devono essere buone ma veloci da preparare, e questa ricetta ricopre perfettamente questo scopo.

La Dott.ssa Luciana Baroni è medico ed è esperta in nutrizione, però non è uno chef e adora preparare le ricette buone ma semplici. “Le ricette semplici, oltre ad essere salutari, sono quelle che ti gusti di più perché ci metti poco a farle. Meno ingredienti ci sono, meno alimenti raffinati si utilizzano, più abbiamo un cibo che si avvicina ai massimi effetti benefici sulla salute.

Quando uno cucina tutti i giorni, le cose devono essere buone e veloci. Vi ho mostrato precedentemente come si cucinano i ceci con la pentola a pressione elettrica che è un procedimento di sbalorditiva semplicità. La ricetta che presento questa volta la realizzo utilizzando una parte di quel mezzo chilo di ceci preparati.

Friggere i ceci senza olio

I ceci fritti sono un piatto molto veloce da preparare e il metodo che utilizzo io non fa odori e non fa sporco. Questo perché utilizzo una friggitrice ad aria che necessita di pochissimo olio. Addirittura l’olio può essere semplicemente spruzzato sopra o si può anche non usare. L’olio è un ingrediente opzionale e in certe situazioni di salute è meglio non utilizzarlo. Se uno è diabetico o ha problemi di cuore o di ipercolesterolemia è meglio che l’olio non lo utilizzi o che cerchi di utilizzarlo il meno possibile. Tutte le volte che è possibile non usare l’olio, è meglio che non lo utilizzi. Questo a prescindere dal tipo di olio.

Gli unici oli che fanno eccezione sono gli oli che forniscono gli acidi grassi omega 3. Vanno consumati crudi, quindi non sono oli da utilizzare per la cottura. Si tratta essenzialmente dell’olio di lino. Poi ci sono altre fonti di omega 3 che sono i semi di lino, i semi di chia, le noci. Sono tutti alimenti che vanno consumati freddi perché il calore denatura questi grassi che sono molto instabili.

Come preparare i ceci fritti

Togliamo i ceci dalla pentola della cottura scolandoli bene con un passino. Mettiamo circa un etto di ceci cotti in una terrina. Si spolverizza sopra della farina, meglio se con un colino, in modo da non creare grumi e a spargerla in modo uniforme sopra i ceci. Si aggiunge del sale e poi si mescola. Io utilizzo del sale nero che è squisito, ha un’aroma unico, non salato ma buono!

La friggitrice ad aria è una friggitrice in cui il calore della friggitoria viene creato con dell’aria calda. Non s’immerge nulla nell’olio bollente ma è l’olio che si trova sulla superficie del cibi che si scalda e che realizza la friggitura. In questa ricetta non utilizzo l’olio.

ceci lessi
diversi tipi di sale

L’utilizzo della friggitrice prevede che venga scaldata per un certo numero di minuti. Si decide la temperatura di cottura che cambia a seconda del cibo da cuocere. S’imposta quindi la funzione di pre riscaldamento e la pentola scalda per 2-5 minuti. Una volta calda, si tira fuori il cassettino con il cestello dove si adagiano gli alimenti da friggere. Si versano i ceci, cercando di creare un solo strato in modo che non siano impaccati tra loro, così potranno cuocersi meglio.

Si fa partire la friggitrice e quando ha finito, suona. Tiriamo fuori il cassetto con il cestello contenente i ceci fritti. E potete impiattare. Volendo si può aggiungere anche qualche spezia. Sui ceci vanno molto bene il rosmarino e il timo. Ad ogni modo sono molto gustosi anche senza nessuna spezia”.

COSORI Friggitrice ad Aria Calda, 5,5L Friggitrice Senza Olio, 1700W

COSORI Friggitrice ad Aria Calda, 3,5L Friggitrice Senza Olio, 1500W

Consigli per la lettura

“Decidi di stare bene. La salute è una scelta non un destino”, Hans Diehl, Luciana Baroni

“Il piatto Veg. La nuova dieta vegetariana degli italiani”

“Il piatto Veg Mamy. La dieta vegetariana per la mamma e il suo piccolo”

“Il piatto Veg Junior. La nuova dieta vegetariana in età pediatrica (da 0 a 18 anni)”

“Piatto veg 50+. La dieta giusta per avere tutta l’energia che ti serve”

Edito da

Luciana Baroni è medico, specialista in Neurologia, Geriatria e Gerontologia, Fisiatra, con peculiare interesse nella diagnosi e cura delle malattie neurodegenerative. Ha inoltre un diploma di Master universitario internazionale in Nutrizione e Dietetica, ed è Presidente di Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana-SSNV, Associazione di Promozione Sociale non-profit, che ha fondato nel 2000. Autrice e curatrice di numerosi articoli e pubblicazioni divulgativi e scientifici su riviste nazionali e internazionali, concernenti salute, alimentazione e stile di vita. Ha tenuto conferenze e corsi in molte città d’Italia sui temi dell’alimentazione vegetariana, intervenendo anche a programmi radiotelevisivi. Nel 2005 ha ideato il metodo VegPyramid, evoluto nel 2015 nel metodo PiattoVeg, una guida alimentare aggiornata per l’alimentazione vegetariana. Autrice-coautrice di 14 opere, la più recente è Il Piatto Sostenibile (Enea ed).

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO