Piatto gustoso a basso contenuto calorico da abbinare a varie preparazioni come contorno
Piatto umilissimo ma tutt’altro che irrilevante nel contesto di una dieta sana.
Le cipolle infatti contengono composti protettivi e la cottura con il latte di soia e senza l’uso di olio ci regala un piatto gustosissimo, a bassissimo contenuto calorico ma contestualmente molto saziante, che può essere abbinato a varie altre preparazioni come contorno.
Io le ho usate come contorno dei crostini di polenta con le taccole. Quando ho visto le cipolline sul banco dell’ortofrutta non ho potuto resistere e le ho prese: erano purtroppo le ultime, e sarebbero un po’ grandine per l’uso che ne ho fatto.
Cercate quindi di trovare delle cipolle adatte per “la Tecia”, cioè piccole e piatte, che si cucinano quindi velocemente e in modo uniforme.
Ingredienti
- 10-15 cipolline
- il liquido di scarto del tofu
- 1 cucchiaino abbondante di miso
- latte di soia qb
Preparazione delle cipolle in tegame al latte di soia
Lavare e pulire bene le cipolle.
In un tegame capiente versare un po’ di liquido di scarto del tofu (o latte di soia) e stemperare il miso.
Mettere le cipolle nel tegame, girandole in entrambi i lati nel liquido, e porle sul fuoco.
Man mano che si consumano, aggiungere latte di soia.
Quando le cipolle diventano brune e il latte si è ben consumato e coagulato, togliere dal fuoco e lasciar raffreddare prima di spostarle, altrimenti si rischia che si sfaldino.
Come da mia tradizione, consiglio di non consumarle subito ma lasciarle insaporire in un contenitore chiuso, da riporre in frigo, riscaldando solo quelle che verranno consumate.
Consigliamo anche: Cipolle cedrate con tofu
Sigari di zucchine e patate su letto di cipolle
Consigli per la lettura
“Il piatto Veg. La nuova dieta vegetariana degli italiani”
“Il piatto Veg Mamy. La dieta vegetariana per la mamma e il suo piccolo”
Che cosa successe anni fa nella vita della Dott.ssa Luciana Baroni, medico e presidente di SSNV (Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana), che la portò a decidere di abbandonare la dieta onnivora per abbracciare quella vegana? La mia storia di medico, vegan dal 2001 – Dott.ssa Luciana Baroni.

