Veggie life for Veggie people

Alcuni suggerimenti per preparare in casa delle acque aromatizzate: piacevoli al palato, naturali e decisamente salutari

Il caldo è iniziato. Ci suggeriscono di bere, di mantenerci idratati, di tenere sempre con noi una bottiglietta di acqua.

Ci sentiamo stanchi, spenti, senza forze e l’idea di bere la solita acqua ci stufa. Così spesso, se non siamo tra quelli abituati a consumare centrifughe e frullati casalinghi, ci rifugiamo nelle tradizionali bibite industriali.

Certo, scegliamo succhi e bevande varie bio, cerchiamo di spendere qualcosa di più nel tentativo di avere un prodotto di maggiore qualità, ma il rischio è di riempirci di zuccheri, aromi e conservanti vari. Di vivo, di vitale, di genuino in queste bevande c’è spesso ben poco!

Come fare per idratarci in modo naturale? E aggiungo anche semplice, sfizioso ed economico?

La soluzione migliore è quella di preparare delle acque aromatizzate con frutta, verdura, erbe aromatiche o spezie. Dissetano e rinfrescano, sono buone e genuine.

Rappresentano un modo nuovo per idratarci e si sa, quando si è svogliati per via del caldo, le cose nuove sono vincenti. Ci stimolano, ci incuriosiscono, ci portano allegria!

Adattissime a tutta la famiglia, sono ideali per i bambini come alternativa ai tradizionali succhi di frutta e per gli anziani come occasione nel contrastare la perdita dello stimolo della sete.

Come prepararle?

  • Servono una caraffa o un vaso di vetro con chiusura ermetica.
  • Dell’acqua fresca.
  • Frutta, verdura ed erbe aromatiche a scelta.
  • Filtri di tisane, the ed infusi (facoltativo).

Le dosi necessarie sono circa 200 gr di frutta o verdura ogni litro di acqua. Frutta e verdura vanno tagliate a fettine sottili, mentre le erbe aromatiche vanno lasciate intere.

Gli ingredienti, preferibilmente bio, devono essere ben lavati e poi messi in “infusione” nell’acqua in frigorifero per almeno 6 ore fino a un massimo di 12.

Una volta pronta, l’acqua aromatizzata va filtrata e bevuta nell’arco della giornata.

La frutta e la verdura possono essere recuperate per una macedonia o un minestrone, mi raccomando, non buttatele via!

Vi suggerisco le mie due acque aromatizzate preferite preferite…

Acqua limone, pompelmo e cetriolo. Dissetante, depurativa, stimola la digestione e il sistema immunitario. Mettete in un litro di acqua un limone e mezzo pompelmo rosa tagliati a fette. Aggiungete un cetriolo a pezzi. Lasciate in frigorifero in infusione per almeno 6 ore prima di consumare.

Tisana alla menta, limone e zenzero. Rinfrescante, digestiva, contrasta gonfiore ed acidità. Semplicissima da realizzare. Fate bollire un litro di acqua e lasciate in infusione per circa 10 minuti due bustine di tisana alla menta. Aggiungete un limone grande a fette e dello zenzero (regolate voi la quantità).

Provate anche…

Acqua di melone ed anguria. Super vitaminica, estiva, aiuta a combattere la ritenzione idrica, piacevolissima di sapore. Mettete in infusione in un litro di acqua tre fette di melone e dei pezzi di anguria.

acqua di anguria
Isabella Vendrame e acqua aromatizzata

Carcadè alle ciliegie. Una bevanda gustosa e antiossidante, remineralizzante e depurativa. Preparate una tisana di rosa canina e aggiungete tre manciate circa di ciliegie durone, quelle grosse e scure. Bevete dopo circa 6 ore. Se gradite, aggiungete anche limone e zenzero oppure una stecca di cannella!

Consigliamo: Le mie ricette Naturalmente Free

Edito da

Psicologa food coach, esperta di alimentazione ed igiene naturale, di tecniche di rilassamento e mindfulness, vegan food blogger, segue attraverso consulenze online le persone nel cambio di alimentazione e di stile di vita. Conduttrice radio/tv, attrice ed autrice di libri per bambini e ragazzi. Suo il blog www.isabellavendrame.com in cui trovare articoli e ricette. Segue da diversi anni un'alimentazione vegetale e senza glutine, genuina e naturale, uno stile di vita che le ha regalato salute, sorriso e benessere.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO