Scopriamo oggi come fare con soli due ingredienti delle deliziose caramelle vegane e senza zucchero per i nostri bambini
L’Epifania si avvicina e con essa il momento di preparare la tanto attesa calza della Befana. Scopriamo oggi insieme come preparare delle golose caramelle vegane e senza zucchero.
Nella calza le caramelle non possono mancare! Insieme a cioccolata e frutta secca, a golose barrette e liquirizie, a mandarini e biscottini.
Ma le caramelle sono vegane?
Risposta negativa e come sempre è necessario leggere con attenzione le etichette. Non solo, è necessario anche essere consapevoli che dietro parole come “gelatina alimentare”, monodigliceridi degli acidi grassi ed additivi, si possono celare ingredienti di origine animale.
Ad esempio, la famosa gelatina usata per le caramelle gommose tanto amate dai bambini, si tratta di un collagene ottenuto da scarti di produzione degli allevamenti intensivi, di solito suini e bovini. Spesso sono inoltre presenti ingredienti quali latte, panna, albume, miele e di certo non da api allevate in modo gentile.
Si tratta comunque, al di là dell’aspetto etico, anche di prodotti che sarebbe meglio evitare di acquistare, poiché intrugli di zuccheri, chimica e grassi saturi. La calza della Befana non significa porcherie, ma può diventare un contenitore di genuine golosità.
Negli ultimi anni i grandi brand del settore si sono adeguati alla richiesta di prodotti vegani e pertanto è possibile trovare anche al supermercato caramelle con la dicitura vegan, ma, ricordate, carichi di altri ingredienti poso salutari. Le caramelle industriali anche se vegane, rimangono sempre caramelle industriali.
Nei negozi bio, è possibile trovare delle caramelle vegane con ingredienti migliori, anche se, indubbiamente, realizzare in casa delle caramelle vegane fatte da noi è la scelta migliore. Anche perché è semplice. Anche perché richiede davvero pochi ingredienti.
Come fare delle caramelle vegane e senza zucchero?
Per realizzare delle caramelle vegane e senza zucchero servono solo due ingredienti:
- Succo di frutta
- Agar agar
Partiamo da un succo a scelta.
Può essere una spremuta di arancia o di clementine, queste ultime ancora più dolci. Oppure un succo 100% di mirtilli o un succo di mela, un estratto di mela e pera, di mela e ananas. Se desiderato, è ottima anche una bevanda di riso alla vaniglia, oppure una bevanda di mandorle, nocciole o cocco.
A piacere si possono unire ingredienti in grado di rendere più sfiziose o ancora più dolci le caramelle come della cannella, magari dentro a delle caramelle all’arancia, del cacao, insieme alla bevanda di nocciola, un cucchiaio di composta di frutti di bosco insieme al succo di mirtilli.
Poi serve l’agar agar, il famoso gelatinizzante naturale, reperibile in tutti i negozi bio.
Va unito al succo a temperatura ambiente e poi il tutto va fatto bollire. Il composto ottenuto va riposto negli stampini, meglio di silicone e fatto raffreddare in frigorifero. Il processo di gelatinizzazione avviene con il raffreddamento.


Ricetta caramelle gommose vegane all’ananas e cannella
Ingredienti:
- 200 ml estratto di ananas
- 4 gr agar agar
- Mezzo cucchiaino di cannella in polvere
Estraete il succo del frutto, mescolate la cannella e l’agar agar.
Fate bollire mescolando.
Versate sugli stampini oppure su una teglia rettangolare, fate raffreddare prima a temperatura ambiente per circa mezz’ora e poi in frigorifero.
Se avete usato la teglia, una volta solidificato l’impasto, tagliate a dadini.
Le caramelle vegane si conservano in frigorifero per una settimana.
Consigliamo anche: Calza della Befana vegana e salutare