Per un pasto fresco, leggero ed idratante sono perfetti gli spaghetti di cetrioli. Scopriamo insieme come farli e come renderli gustosi con fantasiose ricette
In questa stagione abbiamo bisogno di nutrirci e di farlo senza appesantirci. Abbiamo bisogno di idratarci e portare dentro di noi vitamine e minerali. Un modo per ottenere tutto questo è preparare gli spaghetti ai cetrioli.
Gli spaghetti ai cetrioli sono un modo originale e diverso per portare in tavola i cetrioli, tipico frutto dell’orto estivo.
Con il caldo la sola idea di accendere il forno o mettersi a cucinare sopra i fornelli ci scoraggia, ecco quindi che è utile abituarsi a preparare delle ricette fresche, veloci e senza cottura. Gli spaghetti di cetrioli sono perfetti per il pranzo e per la cena.
Vanno bene come antipasto e alternativa all’insalata, magari prima di un piatto di pasta, di un burger vegetale o una frittata di ceci fatta in casa, ma sono ottimi anche come pranzo light pratico da portare a lavoro.
Ricordo che i cetrioli sono tra gli ortaggi più idratanti e ricchi di acqua. Fanno parte della famiglia delle cucurbitacee, quella per intenderci delle angurie e dei meloni.
Diuretici e dissetanti, i cetrioli se consumati con regolarità, aiutano a contrastare la ritenzione idrica e ad eliminare l’accumulo di acidi urici, favorendo la funzionalità dei reni. Contengono sali minerali quali potassio e fosforo, vitamina C, folati ed acido tartarico, una sostanza che limita l’assorbimento dei carboidrati, utile a chi deve dimagrire ed è per questo che i cetrioli vengono suggeriti nelle diete.
Quando pensiamo ai cetrioli, di solito pensiamo alla classica insalata con lattuga e pomodori oppure a delle salse estive come, ad esempio, la tzatziki, tipica della cucina greca a base di cetrioli, olio, aglio e yogurt greco, facilmente sostituibile con un’alternativa vegetale.
Come fare gli spaghetti di cetrioli?
Per fare gli spaghetti di cetrioli serve un attrezzo semplice ed economico detto spiralizzatore. In commercio ne esistono di vari tipi ovviamente, ma già quello base che funziona manualmente come una sorta di temperamatite, è sufficiente per ottenere un buon risultato velocemente.
È possibile usare anche un pelapatate, in questo caso più che degli spaghetti otterremo delle tagliatelle poiché le fettine di cetrioli rimarranno più larghe. In alternativa ancora basta un buon coltello e un po’ di pazienza.
Servono inoltre dei cetrioli grossi e sodi, ovviamente non trattati e naturali. Potete usarli con o senza la buccia, ricordando che in essa è alto il contenuto di clorofilla e di fibre. Quest’ultime possono render il cetriolo più difficile da digerire e in caso di intestino delicato consiglio di sbucciarlo.
Gli spaghetti di cetrioli possono essere conditi con gli ingredienti vegetali che più ci piacciono. Attenzione a non appesantirli troppo però con abbondanza di sottaceti, alimenti salati e grassi e a non mangiarli con patatine e snack salati.
Per rendere morbidi, digeribili e gustosi i cetrioli può essere utile lasciarli marinare in olio, erbe aromatiche e limone per almeno 20 minuti prima di ultimare il condimento e consumarli.
Spaghetti di cetrioli, ricette
Spaghetti di cetrioli in crema di basilico, limone e pinoli
Lasciate marinare i cetrioli nella crema ottenuta frullando olio, basilico e pinoli. Servite con scorza di limone grattata, altri pinoli e foglie di basilico.
Spaghetti di cetrioli al sugo di pomodoro
Lasciate marinare i cetrioli tagliati in un sugo ottenuto tagliando a tocchetti pomodorini ciliegini e, se desiderato, alcuni pomodori secchi ed olive. Servite con basilico, origano e semi di sesamo.
Spaghetti di cetrioli alla greca
Preparate una salsa con yogurt di soia al naturale mescolato con un cucchiaio di olio e pepe. Mescolate gli spaghetti e portate in tavola.


Spaghetti di cetrioli all’avocado e carote
Schiacciate un avocado maturo con la forchetta e preparate una crema aggiungendo del succo di limone, delle carote a julienne e del gomasio. Mescolate questa salsa agli spaghetti e servite con foglie di menta o basilico.
Spaghetti di cetrioli in crema di anacardi ed origano
Fate ammollare gli anacardi un paio di ore e frullateli con olio e limone. Regolate di sale. Mescolate gli spaghetti con la crema di anacardi e portate in tavola con abbondante origano.
Consigliamo anche: Il cetriolo, un super idratante