In questa stagione il minestrone è il comfort food per eccellenza. Scopriamo oggi come preparare un minestrone di verdure autunnali
Quando le temperature iniziano ad abbassarsi e le ore di luce a diminuire, coccolarsi con il cibo è importante e il minestrone rappresenta sicuramente il comfort food per eccellenza. Scopriamo oggi come preparare un minestrone di verdure autunnali.
Il minestrone di verdura è un piatto dalle origini antichissime, divenuto fonte di sostentamento per intere popolazioni. Lo preparavano gli antichi romani con cipolle, funghi, lenticchie, carote e quel che trovavano. Nel corso dei secoli, infatti, si è modificato in base alle verdure disponibili, prevedendo, ad esempio, l’aggiunta di patate e pomodori dopo che questi ortaggi sono arrivati in Europa.
Comunque sia il minestrone è conosciuto come piatto della cucina povera, della cucina contadina italiana. La ricetta del minestrone di verdure cambia. In base alle nostre abitudini e gusti, in base al luogo in cui viviamo, in base alla stagione.
Possiamo arricchire il nostro minestrone con della pastina tipo i ditalini, come faceva mia nonna, oppure aggiungere più legumi e patate, per aumentarne il potere saziante. Possiamo portarlo in tavola con una fetta di pane tostato, con dei crostini spezzettati dentro, possiamo condirlo con un olio aromatizzato, con delle spezie ed erbe aromatiche.
Come preparare un minestrone di verdure autunnali?
L’autunno ci offre una grande varietà di ortaggi i cui gusti si sposano meravigliosamente tra di loro. Preparare in casa un minestrone di verdure autunnali permette di personalizzare il nostro piatto, andando oltre al sapore “da minestrone” tipico dei minestroni surgelati che prevedono al loro interno un po’ di tutto, indipendentemente dalla stagione.
In un minestrone di verdure autunnali possiamo usare:
- Zucca. Immancabile, regala dolcezza e cremosità.
- Carote. A supporto della zucca, queste in un minestrone non mancano mai.
- Fagioli. Un legume è necessario e in autunno dei fagioli freschi sono davvero indispensabile.
- Bieta. Delle erbe cotte servono a dare colore e corposità al piatto. Dolci e delicate di sapore le biete, possono anche essere sostituite dagli spinaci.
- Cavolo nero. Nutriente, invernale, in perfetta sinergia di gusto con la zucca.
- Cavolfiori colorati. Andiamo oltre il solito cavolfiore bianco e diamo allegria al nostro minestrone di verdure autunnali con cavolfiore arancione, viola e cavolo romanesco.
- Patate. Se gradito e se non viene prevista pastina o crostini, una patata da aggiungere non guasta mai.
- Porro. Aumenta dolce e sapore. Se non gradito, si può sostituire con del sedano.
Queste a mio avviso sono le verdure più adatte in questa stagione, nulla vieta di unire quello che nel nostro frigorifero è avanzato e ha bisogno di essere cucinato come le classiche zucchine o dei fagiolini, della verza o dei funghi.


Le verdure, una volta scelte, lavate e tagliate, vanno fatte bollire nella semplice acqua. Non usiamo dadi da cucina, le verdure rilasciano naturalmente il loro sapore.
C’è chi ritiene che il minestrone vada cotto a lungo, io sinceramente sono per una via di mezzo, al fine di non disperdere troppo nell’acqua di cottura i nutriente delle verdure. Ovviamente se abbiamo dei legumi, questi richiederanno più tempo. Regoliamoci noi quindi in base agli ingredienti usati. In linea di massima fate cucinare 30-40 minuti e poi fate riposare con il coperchio a fuoco spento.
Il minestrone può essere preparato in anticipo e, in tal caso, anche il e forse soprattutto il giorno dopo, sarà ancora più buono. Servite ben caldo, salate a fine cottura, servite con abbondante olio extravergine di oliva.
Consigliamo anche: Dopo le feste? Minestre, zuppe e vellutate!