Veggie life for Veggie people
 

Come usare gli avanzi delle feste per nuove ricette vegane?

Chiediamo a Sabrina Peroni, esperta di cucina vegana sostenibile, alcune idee di ricette vegane antispreco per usare gli avanzi delle feste

Durante le feste si sa, si cucina in abbondanza e l’avanzo del cibo è un vero classico. Come usare gli avanzi di cibo per nuove ricette vegane? Lo abbiamo chiesto a un’esperta di cucina vegana sostenibile, Sabrina Peroni.

Abbiamo preparato il cenone di Natale e quello di Capodanno, probabilmente abbiamo avuto ospiti a pranzo amici o parenti, magari abbiamo ricevuto in dono regali culinari. Gli avanzi di cibo ovviamente si sono accumulati. Un’idea è certo quella di condividere alcuni avanzi delle feste con i nostri ospiti, ma se questo non è possibile come riusare panettone, verdure, legumi per nuove ricette vegane?

Panettone

Partiamo da un classico, il panettone. Quello si sa, avanza sempre. Cosa ci consigli Sabrina non solo per riusarlo, ma anche per dargli un tocco sfizioso e goloso?

I panettoni vegani sono normalmente panettoni preparati con ingredienti di qualità e quindi a scadenza medio breve poiché immagino avrete evitato i prodotti ricchi di conservanti! Di questo bisogna tenerne conto ed è ancora più importante avere in mente alcune idee di riuso. Vanno quindi consumati in poche settimane.

Un’idea utile e molto simpatica può essere quella di trasformare gli avanzi di panettone in cake pops. È necessario comprimere piccoli pezzetti di panettone e volendo aiutandosi con una componente umida come un poco di latte vegetale. Una volta compresso il panettone, create delle piccole palline con le mani, come doveste preparare delle polpette, e magari glassatele con un po’ di cioccolato fondente.

Se, invece, volete provare una ricetta extra strong e decisamente più calorica, potete usare le fette di panettone come base per un buon tiramisù vegano, bagnandolo con del caffè e alternando strati di crema vegan e una spolverata di cacao amaro alla fine.

Cioccolato

Ecco, citi il cioccolato, anche di quello abbiamo la casa piena, tra quello che abbiamo acquistato per le nostre ricette e quello ricevuto in regalo. Un avanzo certo più conservabile, ma comunque da imparare a smaltire con fantasia e magari riusare per la calza della Befana.

È giunto allora il momento di creare degli spiedini di banana glassati nel cioccolato che si fa sciogliere a bagno maria, ma anche, ad esempio, si possono creare dei piccoli lecca lecca di cioccolato dove si aggiunge frutta a guscio come nocciole, mandorle, pistacchi tritati o dei pezzetti di cocco rapè.

Si possono creare dei piccoli dischetti di cioccolato che diventeranno simpatici regali anche per la calza dell’Epifania da riempire anche con delle scorze candite di agrumi sempre da ricoprire con il cioccolato avanzato. Ricordate che per tutte queste ricette è indispensabile sciogliere il cioccolato fondente facendo attenzione a non cuocerlo, l’aggiunta di un cucchiaino di olio di semi vi sarà d’aiuto!

Come usare gli avanzi delle feste, cioccolato, banana
Come usare gli avanzi delle feste, panettone, cioccolato

Lenticchie

Oltre a queste ricette golose, possiamo creare nuovi piatti vegani anche con le lenticchie, vero Sabrina? Sono sicura che dopo il Cenone di Capodanno in casa ne abbiamo avanzate…

Certamente, se ne avete lessate tante, potete usarle sia per creare un ragù vegano di lenticchie, con un soffritto misto di odori, un bicchiere di vino, la passata di pomodoro, sia per confezionare dei burger vegani alle lenticchie, dove andrete ad aggiungere alla lenticchia lessata anche altre verdure cotte e private dell’acqua di vegetazione come delle patate lesse, del pangrattato o del miglio per una versione gluten free.

Il mio consiglio è di abbondare con gli aromi, un cucchiaino di senape, della scorza di limone, prezzemolo e pepe staranno benissimo nei vostre burger.

Grazie Sabrina per questi suggerimenti, imparare a riusare i nostri avanzi delle feste è un comportamento che è sempre più importane abituarsi ad adottare, soprattutto in queste occasioni.

Consigliamo anche: Alimentazione sostenibile: mangiare sano rispettando l’ambiente

“Cavoli nostri! Idee, sentimenti, percorsi etici e gioiosi per l’ambiente, la cucina e la felicità”, Sabrina Peroni

Edito da

Psicologa food coach, esperta di alimentazione ed igiene naturale, di tecniche di rilassamento e mindfulness, vegan food blogger, segue attraverso consulenze online le persone nel cambio di alimentazione e di stile di vita. Conduttrice radio/tv, attrice ed autrice di libri per bambini e ragazzi. Suo il blog www.isabellavendrame.com in cui trovare articoli e ricette. Segue da diversi anni un'alimentazione vegetale e senza glutine, genuina e naturale, uno stile di vita che le ha regalato salute, sorriso e benessere.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO