Chi ha detto che per fare una cotoletta serva per forza la carne? E se usassimo il cavolfiore?
Spesso non sappiamo cosa cucinare e come sostituire quegli alimenti che fino a poco tempo fa erano una nostra abitudine. Ci orientiamo verso l’acquisto di sostitutivi vegetali, dai burger agli affettati, dimenticando che, alle volte, basta davvero poco per confezionare un piatto di tutta soddisfazione! Attingiamo sempre dalla stagione e facciamoci ispirare dai suoi meravigliosi frutti. E in inverno non può certo mancare il cavolfiore!
Ecco la mia idea, per un piatto originale, che ci permette di riscoprire questi meravigliosi ortaggi in una veste del tutto nuova!
Ricordiamo che i cavolfiori assicurano, come tutti i cavoli, una grande varietà di elementi nutrizionali, utili all’organismo per affrontare al meglio i mesi più freddi dell’anno.
Poveri di calorie, ma con ottimo potere saziante, sono particolarmente indicati anche per chi segue una dieta dimagrante.
Sono ricchi di sali minerali, in particolare potassio, ferro, calcio, fosforo e magnesio. Non mancano importanti vitamine, come la vitamina A, la vitamina C, alcune vitamine del gruppo B e la vitamina K.
I cavolfiori sono alleati nel tenere a bada glicemia e colesterolo, nel rinforzare il sistema immunitario e svolgono una’ azione antitumorale soprattutto per il cancro al seno, al colon e alla prostata.
La ricetta delle cotolette al forno diventa quindi un’occasione per portare in tavola più spesso questo ortaggio e per renderlo gradito anche a bambini e ragazzi.
Una crosticina croccante, l’aspetto familiare di una cotoletta al forno, quei semini colorati e divertenti… Il gusto del cavolfiore, specie se tagliato abbastanza sottile, diventa meno intenso mascherato dal sapore del mais. E anche il tipico odore spesso sgradito diventa meno intenso grazie alla cottura in forno piuttosto che la bollitura.
Il mio consiglio è di accompagnare questa cotoletta con un contorno di legumi, per dare una maggiore completezza e nutrimento al piatto, oppure con spinaci e una purea di rapa rossa, oppure ancora con un’insalata di rucola, carote e noci!
Una ricetta completamente vegetale e naturalmente senza glutine.
Cotolette di cavolfiore al forno
Ingredienti (per 4 persone):
- 2 cavolfiori di medie dimensioni
- farina di mais a grana grossa bio
- acqua q.b.
- 2 cucchiai di semi di sesamo neri o bianchi
- olio extravergine di oliva q.b.
Tagliate a fette il cavolfiore di circa 2 cm. Preparate in una ciotola una pastella mescolando acqua e farina di mais, aggiungete infine il sesamo.
Impanate le fette di cavolfiore, disponetele sulla teglia del forno, se necessario aggiungete ancora pastella con un cucchiaio su ogni fetta.


Aggiungete un filo di olio extravergine di oliva e cucinate in forno ventilato a 180 gradi per circa 20 minuti, fino a che le cotolette faranno una bella crosticina.
Servitele calde e regolate di sale e se gradito pepe o spezie a piacere.