Veggie life for Veggie people
 

Cotolette di zucca in crosta di ceci

Una ricetta semplice ed economica, vegana e senza glutine, per cucinare la zucca al forno. Prepariamo insieme le cotolette di zucca in crosta di ceci

Se siete stufi di cucinare la zucca al forno sempre allo stesso modo, questa ricetta può fare al caso vostro. Le cotolette di zucca in crosta di ceci piaceranno sicuramente ai vostri figli e a chi crede che mangiare vegano e senza glutine, semplice ed economico, sia triste e poco gratificante.

La zucca è un must dell’autunno. Dolce e saziante, ci regala tutto quello di cui il nostro organismo ha bisogno in questa stagione. Delicate fibre per attivare e ripulire l’intestino, organo prezioso da coccolare ad ottobre poiché la sua salute è strettamente legata al nostro benessere psicofisico e alle nostre difese immunitarie.

La zucca ci regala inoltre betacarotene, per contrastare i malanni di stagione e nutrire la pelle in sinergia con la vitamina E, poi potassio e magnesio, quest’ultimo importante poiché consente il rilassamento muscolare apportando benefici al fisico quanto all’umore.

Non dimentichiamo il contenuto di triptofano, un amminoacido che stimola la produzione di serotonina, ormone indispensabile per contrastare la malinconia e il calo dell’umore.

Abituiamoci, quindi, a portare in tavola la zucca almeno una volta alla settimana, ne trarremo benefici sotto tutti i punti di vista.

Le cotolette di zucca di crosta di ceci, vegane e senza glutine, sono semplici da preparare e rappresentano un’originale alternativa alla solita zucca al forno o alla tradizionale vellutata.

Semplici fette in una pastella croccante realizzata con farina di ceci. Sono adatte come piatto unico insieme ad un’abbondante insalata, ad esempio, con radicchio, finocchio e semi di zucca, se desideriamo un pranzo leggero. Possono essere accompagnate da verdure cotte come spinaci o biete oppure una polentina di mais integrale.

I ceci, oltre a garantire una nota croccante alla zucca, la completano da un punto di vista nutrizionale, rendendo questa ricetta davvero completa.

Le cotolette di zucca in crosta di ceci possono essere conservate un paio di giorni in frigorifero e si prestano ad essere portate via nella lunch box a lavoro come a scuola.

Cotolette di zucca in crosta di ceci
zucca

Per realizzarle scegliete la zucca classica, quella di Halloween per intenderci. Acquistate dal fruttivendolo una bella fetta, privatela della buccia e tagliate delle fette sottili. È una varietà di zucca meno dolce rispetto alla violina e alla delica, facile da reperire e da tagliare a crudo senza bisogno di cottura.

Le quantità di zucca e farina di ceci variano in base alle vostre esigenze e allo spessore delle fette.

Cotolette di zucca in crosta di ceci

Ingredienti:

  • zucca q.b.
  • farina di ceci bio q.b.
  • acqua q.b.
  • sale fino integrale q.b.
  • erbe aromatiche o spezie a scelta
  • semi di papavero q.b.

Tagliate a fettine come vi è più semplice la zucca. Non superate lo spessore di un centimetro, per rendere più breve e facile la cottura.

Preparate a parte una pastella mescolando farina di ceci, acqua, un pizzico di sale fino integrale e, se gradito, erbe aromatiche quali salvia, rosmarino, timo oppure origano, ma volendo anche spezie come zenzero, curry o curcuma.

Passate le fette nella pastella e riponetele sulla teglia del forno.

Cucinate con opzione ventilato per circa 20 minuti a 180 gradi fino a che non si forma la crosticina.

Rigirate e completate la cottura dall’altro lato, se questo risultasse un po’ umido.

Servite tiepide con semi di papavero.

Consigliamo anche: Tortino di ceci gluten free alla zucca e pomodori secchi

Vellutata di zucca e miglio senza glutine

Torta vegana alla zucca, cioccolato ed uvetta gluten free e sugar free

Zucca, perché fa così bene?

Edito da

Psicologa food coach, esperta di alimentazione ed igiene naturale, di tecniche di rilassamento e mindfulness, vegan food blogger, segue attraverso consulenze online le persone nel cambio di alimentazione e di stile di vita. Conduttrice radio/tv, attrice ed autrice di libri per bambini e ragazzi. Suo il blog www.isabellavendrame.com in cui trovare articoli e ricette. Segue da diversi anni un'alimentazione vegetale e senza glutine, genuina e naturale, uno stile di vita che le ha regalato salute, sorriso e benessere.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO