Veggie life for Veggie people
 

Crackers di semi oleosi senza farina

Croccanti e gustosi, i crackers di semi oleosi senza farina sono uno snack ideale per ogni momento della giornata, scopriamo come realizzarli

La ricetta di oggi permette di ottenere in modo molto facile e veloce uno snack davvero genuino e salutare, ovviamente vegano e senza glutine. Prepariamo i crackers di semi oleosi senza farina, croccanti e gustosi.

Quante volte ci capita nel corso della giornata di avere voglia di qualcosa di sfizioso e croccante? Magari alla sera, quando ci rilassiamo terminato il lavoro, quando sentiamo a metà mattina quel buco allo stomaco, quando siamo al cinema o davanti alla tv.

La scelta più facile ricade sulle patatine o, se siamo persone più consapevoli ed attente, a quelle gallettine di mais o riso al sapore di chili e rosmarino, a quegli snack con farine di legumi. Alle volte si tratta di prodotti di qualità, altre volte alimenti unicamente ricchi di sale, aromi e conservanti.

Abbiamo bisogno di sentire sotto i denti quel “crock”, quell’effetto croccante irrinunciabile, come ben sa l’industria alimentare. Crunch effect, così infatti viene definito, l’effetto che su di noi ha consumare cibi croccanti come crackers, patatine, grissini. Sembra che quel suono e quella consistenza comportino un aumento della seratonina con conseguente rilassamento e senso di piacere.

Fatto sta che i crackers ai semi oleosi senza farina possono rappresentare la migliore soluzione per avere in casa uno snack genuino e salutare che ci permette di ottenere il così benefico crunch effect.

Il punto di forza di questa ricetta è che si prepara in un attimo e i crackers che realizziamo si possono conservare in una scatola o in un sacchettino di carta tranquillamente per una settimana senza perdere il “crock”.

I crackers ai semi oleosi senza farina non richiede l’uso di farina e gli unici ingredienti necessari sono i semi. Misti, quelli avanzati in casa, quelli aperti da un po’ di tempo e che dobbiamo smaltire.

Quello che è importante è che ci sia una base di semi di lino e semi di chia, fondamentali per dare coesione e tenuta all’impasto poiché a contatto con l’acqua rilasciano una sorta di gelatina che permette di amalgamare tutti i semi senza bisogno di farina, olio e tanto meno uova.

I crackers di semi oleosi senza farina possono essere aromatizzati come più ci piace, con delle erbe aromatiche, ad esempio, oppure con delle spezie come zenzero, curry o peperoncino.

Consumare uno snack a base di semi oleosi misti significa mangiare un alimento ricco di fibre, di proteine vegetali e povero di carboidrati. L’ideale da un punto di vista salutare sarebbe di essiccare i crackers con una temperatura non superiore ai 45-50 gradi circa per mantenere integri i nutrienti e non alterare gli acidi grassi.

Crackers di semi oleosi senza farina
semi di lino

Il mio invito è, infatti, sempre quello di preferire alimenti crudi o cotti in modo gentile. La tostatura dei semi rappresenta quindi un compromesso, indubbiamente migliore rispetto al consumo di altri snack vista la ricchezza di fibre in particolare, ma comunque un alimento di cui non abusare!

Crackers di semi oleosi senza farina

Ingredienti (per una teglia):

  • 50 gr semi di lino bio
  • 50 gr semi di chia bio
  • 40 gr semi di girasole bio
  • 40 gr semi di zucca bio
  • Timo fresco q.b. o erbe aromatiche/spezie a piacere
  • 40 gr semi di sesamo o semi di canapa
  • Sale fino integrale q.b.

Sciacquate i semi, versateli in una ciotola, aggiungete sale e il timo fresco oppure spezie ed erbe aromatiche come origano o rosmarino. Mescolate.

Aggiungete circa 120 ml di acqua a temperatura ambiente e fate riposare 10 minuti. I semi diventeranno gelatinosi e l’impasto inizierà a legarsi. Mescolate bene.

Stendete con una spatola il composto sulla teglia da forno. Fate uno strato molto sottile.

Cucinate a circa 180 gradi in forno ventilato per circa 20-30 minuti. Rigirate e completate la cottura per altri 10 minuti.

Spegnete il forno e lasciate dentro a fuoco spento per circa un’ora. Tirate fuori, fate raffreddare e tagliate a pezzi con una rotella o con le mani. Conservate in una scatola di vetro o latta.

Consigliamo anche: Semi oleosi ricchi di omega 3, come inserirli nella nostra alimentazione?

Vuoi perdere peso? Attenzione alle buste che fanno rumore!

Crackers ai semi di lino al profumo di timo

Edito da

Psicologa food coach, esperta di alimentazione ed igiene naturale, di tecniche di rilassamento e mindfulness, vegan food blogger, segue attraverso consulenze online le persone nel cambio di alimentazione e di stile di vita. Conduttrice radio/tv, attrice ed autrice di libri per bambini e ragazzi. Suo il blog www.isabellavendrame.com in cui trovare articoli e ricette. Segue da diversi anni un'alimentazione vegetale e senza glutine, genuina e naturale, uno stile di vita che le ha regalato salute, sorriso e benessere.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO