Una ricetta ricca di proteine vegetali, ideale come alternativa più nutriente alla classica vellutata. Prepariamo la crema di amaranto e zucca
Se desideriamo rendere più nutriente, saziante e ricca di proteine una classica vellutata, la ricetta della crema di amaranto e zucca è perfetta.
Alla sera, soprattutto in questa stagione, è piacevole consumare un piatto leggero e facilmente digeribile, come lo è una vellutata, una zuppa oppure un minestrone.
Se desideriamo un piatto che sia leggero al tempo stesso, ma più saziante, nutriente e ricco di proteine, la crema di amaranto e zucca è da provare. Una ricetta vegana a base di amaranto, senza glutine, adatta a chi è inappetente, ai bambini, agli anziani, agli sportivi per l’alto contenuto proteico e nutrizionale.
L’amaranto, perché fa bene?
L’amaranto è uno pseudocereale senza glutine ricco di proteine vegetali e completo di tutti gli amminoacidi essenziali. Il suo potere nutrizionale è elevatissimo, visto l’importante presenza di minerali quali ferro, calcio, magnesio, fosforo e di vitamina E, di provitamina A e vitamine del gruppo B.
Abituarsi a portare in tavola l’amaranto almeno una volta alla settimana è un modo per dare varietà alle nostre fonti proteiche, possiamo, ad esempio, alternarlo alla quinoa. L’amaranto è un’ottima alternativa anche al consumo di legumi quando questi sono mal tolleranti e creano eccessivo gonfiore.
Crema di amaranto e zucca, quali ingredienti servono?
La ricetta crema di amaranto e zucca, prevede l’uso della zucca, delle carote e delle lenticchie rosse, vegetali che tingono di colore ed allegria il piatto, ma che soprattutto aggiungono alla ricetta una quota preziosissima di antiossidanti in particolare carotenoidi.
La zucca e le carote, inoltre, agiscono come una carezza delicata sul nostro stomaco ed intestino, sfiammando lo stomaco irritato e favorendo la regolarità intestinale.
Per aumentare la quota proteica, ho aggiunto la lenticchie rosse decorticate, fonte delicata e facilmente digeribile di proteine vegetali. La sinergia di questi ingredienti rende davvero benefica oltre che buona la crema di amaranto e zucca.
Ricordo che l’amaranto richiede una cottura di circa 30-40 minuti. Se possibile, è opportuno sciacquarlo e tenerlo in ammollo almeno un’ora per eliminare residui di saponine amare. Potete ammollare i semi di amaranto insieme alle lenticchie decorticate, anche se queste in generale non necessitano di ammollo.


Ingredienti (per 4 persone):
- 100 gr di amaranto bio
- Tre fette di zucca di halloween
- Tre carote
- 100 gr di lenticchie rosse decorticate
- Acqua q.b.
- Olio extravergine di oliva q.b.
- Semi di chia q.b.
Sciacquate l’amaranto e le lenticchie e mettete tutto in ammollo per circa un’ora in acqua a temperatura ambiente.
In una pentola versate le lenticchie e l’amaranto, unite la zucca e le carote a pezzi. Ricoprite di acqua, considerate circa il doppio del volume.
Portate a bollore, abbassate la fiamma e fate cucinare per circa 40 minuti con il coperchio. Spegnete il fuoco, regolate di sale, frullate e fate riposare la crema. Servite con olio extravergine di oliva e semi a piacere come, ad esempio, semi di chia.
Consigliamo anche: Come usare le bucce di zucca?
Zuppa di amaranto, cavolo nero e batata