Una preparazione di base semplice e veloce immancabile per chi ha scelto di mangiare vegetale
Ci sono certe ricette che per chi ha scelto di mangiare vegetale sono davvero immancabili e questa è una di quelle. Realizziamo oggi insieme la crema di ceci al limone, una preparazione semplice e veloce, molto utile in cucina.
Una ricetta da conservare, mettere in pratica subito e far rientrare tra le nostre nuove abitudini, soprattutto se abbiamo da poco iniziato a muovere i primi passi nella scelta di mangiare vegano.
Quando pensiamo ai ceci e a una crema realizzata con questo ingrediente, ci viene subito in mente l’hummus. Salsa di origine orientale dalla storia antichissima, ormai divenuta popolare e diffusa anche da noi.
Si tratta di una crema ottenuta con ceci, salsa tahina di sesamo, olio, spezie, come, ad esempio, il cumino e aglio. Sa di oriente, certo, risveglia i sensi e profuma di luoghi lontani. La si trova facilmente anche già pronta.
Con la crema di ceci al limone ho desiderato creare una versione personale e nostrana di questa preparazione. Da diversi anni, infatti, a casa mia “l’hummus” di ceci si prepara così. Semplice, essenziale, veloce, economico. Ugualmente gustoso, ancora più genuino.
Sono necessari infatti solo tre ingredienti, i ceci, vanno benissimo per comodità anche quelli in barattolo di vetro purché bio, limone ed olio extravergine di oliva. In questo modo la ricetta è davvero facile e alla lunga, se ci abituiamo a realizzarla così, ci permette di risparmiare sull’acquisto della crema di sesamo, soprattutto se la usiamo unicamente per realizzare l’hummus.
Otteniamo in questo modo una preparazione di base davvero immancabile poiché si presta a tantissimi usi essendo una crema delicata di sapore e personalizzabile. E la possiamo realizzare anche quando in casa è finita la salsa tahina e abbiamo solo un semplice barattolo di ceci.
La crema di ceci al limone può essere usata per condire la pasta, per mantecare un risotto, per arricchire una besciamella vegetale, per farcire un panino o una crepe, per aggiungere nutrimento a un pinzimonio. Può essere improvvisata al momento tutte quelle volte in cui abbiamo bisogno di una crema per completare il nostro piatto.
Una volta preparata la crema, versatela in un barattolo di vetro, possibilmente di riuso, ben lavato e conservatela in frigorifero al massimo 5-6 giorni.
Se desiderate personalizzare la vostra ricetta di base della crema di ceci al limone, potete aggiungere curcuma e pepe, oppure peperoncino, ma anche frullare insieme dei capperi, dei pomodorini secchi oppure delle olive. Preferite l’uso a crudo come condimento vista l’aggiunta di olio alla ricetta.
Non buttate l’acqua dei ceci, conservatela in frigorifero e usatela per realizzare la famosa acquafaba, per una mousse al cacao o come aggiunta all’impasto di dolci e biscotti.
Crema di ceci al limone
Ingredienti:
- un barattolo di ceci bio
- succo di mezzo limone
- un cucchiaio di olio extravergine di oliva
Sciacquate i ceci per privarli del sale in eccesso.
Nel vaso del frullatore frullateli insieme al succo di limone e all’olio.
Versate il composto in un barattolo di vetro. Usate a piacimento.


Consigliamo anche: Ceci, come usarli in cucina?