La Dott.ssa Luciana Baroni propone le crocchette di soia e spinaci, una ricetta proteica e di facile realizzazione
Sono crocchette fatte con il granulato di soia e gli spinaci. Non sono un’affezionata utilizzatrice della soia in granulato in polpette. Perché comunque è un cibo trasformato e io cerco di usare cibi naturali. Ma queste crocchette di soia e spinaci sono facilissimi da fare. Poi il risultato è molto soddisfacente, si fa anche una bella figura se avete degli ospiti a tavola.
Il granulato di soia sono dei granuli di estruso di soia, cioè quello che rimane dopo la produzione dell’olio. È la parte proteica della soia. È un prodotto altamente proteico perché di fatto non contiene i grassi della soia. Si arriva a oltre il 50% di proteine per 100 grammi di alimento.
Ingredienti
- 150 g di granulato di soia
- 3 o 4 fette di pane integrale sbriciolato
- 2 cucchiaini di miso
- 3 o 4 forchettate di spinaci cotti
- 1 o 2 patate lesse
- sale qb
- farina integrale qb
Preparazione delle crocchette di soia e spinaci
In una terrina mettere la soia e il miso sciolto in due bicchieri di acqua, e lasciare assorbire. Se possibile, aggiungere anche il liquido che si forma negli spinaci cotti.
Sbriciolare il pane in una terrina grande e aggiungere il granulato di soia, mescolando bene.
Tagliare finemente gli spinaci già cotti e aggiungere anche questi all’impasto, mescolando. Aggiungere 1 o 2 patate lesse frantumate, fino a ottenere un impasto che “tiene”. Aggiustare di sale.
Con le mani e la farina integrale creare delle polpette di circa 4-5 cm di diametro. Cuocere le polpette in friggitrice ad aria a 200 gradi per 15 minuti, smuovendo a metà cottura le polpette.
Le crocchette possono essere consumate subito o conservate in frigo in un contenitore di vetro, e riscaldate prima del consumo. Queste quantità permettono di fare circa 70 crocchette.
Vi proponiamo anche: Crocchette di verdure con formaggio vegetale
Consigli per la lettura
“Piatto veg 50+. La dieta giusta per avere tutta l’energia che ti serve”
“Il piatto Veg Junior. La nuova dieta vegetariana in età pediatrica (da 0 a 18 anni)”
“Il piatto Veg. La nuova dieta vegetariana degli italiani”
“Il piatto Veg Mamy. La dieta vegetariana per la mamma e il suo piccolo”

