Veggie life for Veggie people

La crostata, un classico per la colazione!

Prepariamo un dolce ideale per la colazione di tutta la famiglia: la crostata vegana in perfetto stile Genuino Gluten Free!

Mettiamo le mani in pasta insieme. Cambiare richiede consapevolezza, impegno e soprattutto pratica. Superiamo le nostre abitudini, la pigrizia e l’idea di non essere capaci.

L’importante è partire con preparazioni semplici, veloci, con ingredienti base e facilmente reperibili. Con le nostre ricette del cuore, ad esempio, quelle che non mancano mai in casa nostra. Per capire che cambiare nella direzione del benessere non vuol dire privarsi del gusto, dei cibi amici, di quello che ci ricordano e ci fanno provare. Significa solo con consapevolezza apportare alcune piccole modifiche e abituarci a fare oltre che acquistare!

Mettiamoci al lavoro e proviamo a realizzare una crostata per le nostre colazioni.

Rustica, semplice, genuina, di quelle che profumano di casa, che ci ricordano la nostra infanzia. Ognuno ha la sua ricetta, magari quella di famiglia, quella che faceva la nonna. Un dolce che cambia in base ai nostri gusti e alle tradizioni del luogo in cui viviamo, ma possiamo imparare a darle un tocco più attuale e in linea con le nostre scelte di benessere.

Ci tengo, quindi, a farvi scoprire un modo diverso di prepararla che non richiede il burro, nemmeno le uova, né la farina raffinata di frumento 00, né lo zucchero e neppure il lievito.

Primo passo, l’acquisto degli ingredienti.

Ci serviranno due farine, una di riso integrale e una di grano saraceno. Scegliamole bio, artigianali e macinate a pietra. Sono due ingredienti fondamentali da aver in dispensa e che vi torneranno utili in altre occasioni.

Il bicarbonato, certo, un pizzico, per sostituire il lievito in modo naturale. Per ottenere un buon effetto lievitante, dovrà reagire con una sostanza acida, per produrre anidride carbonica e ci servirà quindi un limone. Acquistatelo con la buccia edibile perché useremo anche quella per dare aroma e profumo alla frolla.

Olio di mais, riso o girasole, dal sapore delicato e dall’elevato punto di fumo ideale quindi per cottura in forno.

Dello sciroppo di acero oppure di riso oppure dello zucchero di cocco per dolcificare.

Ed infine una composta di frutta da comprare rigorosamente bio e con solo zuccheri della frutta. Certo, l’ideale sarebbe farla in casa con la frutta fresca. Ma questo richiede un passaggio in più, un po’ più di tempo e non vorrei che questo si ponesse come ostacolo al fare.

Iniziamo con la strada più semplice perché se non abituati, il desiderio di strafare può essere contro producente!

Secondo passo, pianifichiamo un momento per noi!

Non diventiamo vittime del “non ho tempo” perché credetemi, un quarto d’ora di tempo circa per realizzare questa torta lo potete trovare. Quando?

Magari appena finito il lavoro, per un momento di stacco e relax, tra una pausa e l’altra se lavorate da casa, appena portati i figli a scuola oppure dopo cena quando in casa tutti guardano la tv.

Terzo passo, all’opera… ma con consapevolezza!

Seguiamo con precisione la ricetta perché andare ad occhio nel caso di impasti vegani e pure senza glutine può compromettere il risultato finale.

Seguire attentamente però non significa tenere conto dei propri gusti.

Scegliamo una composta che sappiamo da noi e in famiglia riscuotere gradimento.

Se non siamo abituati al sapore del grano saraceno, rustico, intenso ed integrale, iniziamo usandone una piccola quantità (200 gr di riso integrale e 50 gr di grano saraceno). Teniamo conto anche che in base alla zona di produzione e al tipo di macinatura il suo sapore può essere più o meno intenso!

Se non siamo abituati ad impasti completamente senza glutine, proviamo allora ad unire alla nostra abituale farina di farro o frumento integrale metà peso di farina di riso o di grano saraceno.

E se siamo abituati a dosi molto importanti di zucchero e la nostra bocca è molto dolce, aggiungete un cucchiaio in più di dolcificante rispetto a quello che vi propongo io, avendo comunque presente l’importanza di una sua generale riduzione.

Teniamo quindi sempre conto di noi!

farina di riso, farina di grano saraceno, olio di mais, composta di fragole
crostata senza glutine

Crostata di grano saraceno alla composta di fragole

Ingredienti:

  • 120 gr di farina di riso integrale bio
  • 130 gr di farina di grano saraceno integrale bio
  • 20 gr di zucchero di cocco bio o due cucchiai di sciroppo d’acero o riso
  • 40 ml di olio di riso o mais
  • 100 ml circa di acqua
  • ½ cucchiaino di bicarbonato
  • succo e scorza di mezzo limone bio
  • 150 gr circa di confettura senza zuccheri aggiunti

Mischiate le farine, lo zucchero di cocco o lo sciroppo di riso, la scorza del limone, l’olio, l’acqua e aggiungete il bicarbonato insieme al succo di mezzo limone.

Dovete ottenere un impasto facilmente lavorabile con le mani. Se necessario aggiungete acqua o farina.

Foderate la vostra tortiera tenendo alti i bordi e tenendo da parte un pochino di pasta per decorare.

Farcite con la composta e completate con dei rotolini di pasta.

Cucinate per circa 20 minuti a 180 gradi. La crostata si conserva in frigo per 3 giorni.

Ultimo passo… godetevela e fatela diventare una vostra abitudine di benessere!

Assaporatela e fate attenzione nel capire cosa vi piace o cosa invece non gradite. Se la sentite poco dolce, poco fragrante, se il sapore della frolla è troppo intenso. Queste sensazioni vi saranno utili per apportare delle modifiche o per capire che forse, siete troppo abituati ai sapori e alle consistenze industriali! Serve quindi porre rimedio!

Mangiate la crostata a colazione magari dopo della frutta fresca come delle fragole, all’inizio quindi, per dar loro priorità digestiva. Accompagnatela con una tazza di bevanda vegetale non zuccherata di vostro gradimento o una tisana o un the verde al limone. Completate con 5-6 mandorle o un paio di noci!

E se siete golosi, portatela in tavola anche come dessert, di certo sarà un fine pasto molto meno glicemico, calorico e pesante rispetto ai tradizionali dolci fine pasto.

Consigliamo anche: Crostata ai mandarini e semi di chia

Crostata vegana e senza glutine alle more e cacao

Edito da

Isabella Vendrame, ideatrice e conduttrice della serie Genuino Gluten Free, segue da diversi anni un’alimentazione vegetale e senza glutine, uno stile alimentare che le ha ridato salute, sorriso e benessere. Psicologa oltre che scrittrice ed attrice, segue attraverso consulenze online chi necessita di sostegno emotivo, motivazionale e pratico durante la delicata fase del cambio di alimentazione e di stile di vita. Si occupa anche di tecniche di rilassamento e mindfullness. Suo il blog Naturalmente Free in cui trovare articoli e ricette.

Ultimi commenti
  • Da provare subito… Grazie di cuore Isabella🙏

LASCIA UN COMMENTO