Un classico di primavera, la crostata di fragole non può mancare sulle nostre tavole. Leggera, naturale e genuina grazie alla frolla vegana e senza glutine
Con l’arrivo delle fragole, non c’è ricetta più invitante da realizzare della crostata di fragole, uno dei dolci più classici che si possa realizzare con questi rossi e profumati frutti.
Ognuno ha la sua ricetta, c’è chi preferisce una base di crema e chi, come me, una base di marmellata, o meglio composta. Questa può essere fatta in casa o una semplice composta di sola frutta bio facilmente reperibile.
Questa scelta permette di ottenere una crostata alle fragole davvero semplice e veloce da realizzare e la rende adatta non solo come dessert, ma anche e anzi soprattutto per una sfiziosa ed appagante colazione.
Ideale anche in questi giorni di festa, da portare con noi a un picnic o in casa di amici, sarà sicuramente gradita.
La crostata infatti accontenta sempre tutti e, cosa che a me piace tantissimo, è che una crostata può essere personalizzata in mille modi!
Non solo per quanto riguarda il ripieno, variando marmellata, aggiungendo o meno frutta fresca, personalizzandola in base alla stagione, preferendo una crema al cioccolato o alla vaniglia. Può essere variata nella forma e nella decorazione, può essere tonda con i rotolini, quadrata e con sola frutta sopra, con cuoricini e ritagli fantasiosi di pasta. Si può ricoprire con semi, mandorle, fave di cacao, uvette o cocco rapè.
E oltre a tutto questo, possiamo sbizzarrirci con la frolla cambiando ogni volta cereali o pseudocereali.
La crostata di fragole vegana e senza glutine che vi propongo ha una frolla semplice, neutra nel sapore, per dare valore alle fragole. Ho usato farine di riso integrale, di mais e di mandorla. La stessa frolla può essere usata anche per realizzare dei buonissimi biscottini per la colazione.
Questo dolce è un’occasione per aumentare il consumo della fragole, meraviglioso frutto che questa stagione ci offre. Aggiungerle a crudo dopo la cottura ci permette di mantenere integra la vitamina C di cui le fragole sono ricche e tutti gli altri nutrienti.
Sazianti, ricche di fibre, nutrienti, sono un alimento depurativo, rigenerate, energetico e davvero benefico. Cerchiamo di sceglierle locali, possibilmente non trattate e sciacquiamole sempre con cura prima di consumarle.
Crostata di fragole vegana e senza glutine
Ingredienti:
- 100 gr farina di riso integrale bio
- 80 gr farina di mais fumetto bio
- 40 gr farina di mandorle bio
- 30 ml olio di riso
- 100 ml circa latte di mandorla o riso bio
- un pizzico di bicarbonato
- succo e scorza di mezzo limone bio
- un cucchiaio di sciroppo d’acero bio
- composta di fragole senza zucchero bio q.b.
- fragole bio q.b.


In una ciotola mescolate le farine, il bicarbonato e il limone.
Aggiungete lo sciroppo d’acero, l’olio e la bevanda vegetale ed impastate. Dovete ottenere una frolla facilmente lavorabile.
Stendete la pasta sulla tortiera, tenete alti i bordi, farcite con la composta e cucinate in forno a 180 gradi per circa 20 minuti.
Fate raffreddare e completate con le fettine di fragole. Se desiderate, completate con granella di mandorle, semi di chia o di girasole, cioccolato a scaglie o cocco rapè.
Consigliamo anche: Crostata di pere e nocciole