Come preparare una crostata naturalmente dolce, senza glutine, vegana e a basso indice glicemico. Ricetta di Isabella Vendrame, Psicologa Food Coach
Scegliere la strada della consapevolezza in tavola ed orientarsi verso ricette (come la crostata di pere e nocciole) e l’uso di ingredienti diversi dal solito, non comporta assolutamente la rinuncia di qualcosa di goloso. Non smetterò mai di dirlo!!!
Quando ho iniziato a seguire un’alimentazione vegetale, naturale e senza glutine, da appassionata di dolci, temevo di dover dire addio per sempre alla possibilità di gustarmi una torta.
Con un po’ di pazienza ho iniziato a sperimentare, a provare abbinamenti, ingredienti alternativi, a consultare tantissime ricette e… mi sono appassionata ancora di più!
Il semplice fatto di ottenere un risultato gradevolissimo non solo per me, ma anche per gli altri senza l’uso di uova, senza burro, senza latte, senza farina doppio zero, senza zucchero raffinato né tanto meno quello a velo, senza aromi né gelatine, mi ha letteralmente entusiasmato!
Oggi vi propongo una crostata piacevolissima per la colazione tanto quanto per dessert. Un dolce ricco di fibre e nutrimento, che non vi causerà pesantezza di stomaco e vi regalerà energia senza bruschi cali glicemici.
Una ricetta ovviamente in perfetto stile Genuino Gluten Free!
Ho realizzato una frolla mescolando insieme la farina di grano saraceno con quella di nocciole. Qualora non abbiate quest’ultima, è sufficiente tritare le vostre nocciole, fino ad ottenere una sorta di farina.
Al posto del burro ho usato dell’olio delicato di riso e al posto del latte della semplice acqua. Ho sostituito lo zucchero bianco con quello di cocco, in piccola quantità, un dolcificante naturale con un minor indice glicemico e meno calorico.
Niente lievito, ma solo bicarbonato e una spruzzatina di limone, come facevano le nostre nonne!
Questa crostata non prevede marmellate né composte, ma una semplice crema ottenuta frullando le pere… naturalmente dolce senza bisogno di zucchero, economica, genuina e sicuramente originale.
Un modo per usare questi meravigliosi frutti al di là della solita torta di pere e cioccolato, ma per una ricetta ugualmente sfiziosa e adatta alle esigenze di chi cerca un dolce senza glutine, vegano e a basso indice glicemico.
Le pere poi in casa non possono mancare, soprattutto quelle Abate, di stagione anche da gennaio fino ad aprile, dalla consistenza granulosa e dal sapore aromatico. Ricche di calcio, boro e potassio in particolare, di vitamine del gruppo B e di preziosissime fibre come la pectina, utile per sostenere l’attività intestinale.
Pur essendo molto zuccherine, le pere contengono però un particolare zucchero, il levulosio, che aiuta a ridurre l’iperglicemia in quanto contribuisce ad eliminare gli zuccheri in eccesso nel sangue.
Servite la crostata non con il classico zucchero a velo, ma con una generosa spolverata di cacao amaro bio, un tocco di garantita bontà oltre che di benessere!
Crostata di pere e nocciole
Ingredienti:
- 200 gr farina di grano saraceno bio
- 50 gr farina di nocciole
- mezzo cucchiaino di bicarbonato
- succo di mezzo limone
- 80 ml circa di acqua
- 30 ml olio di riso
- 1 o 2 cucchiai di zucchero di cocco
- 2 pere abate
- Cacao amaro bio q.b.
Impastate la farina di grano saraceno con quella di nocciole, aggiungete lo zucchero di cocco, l’olio, il pizzico di bicarbonato, il limone ed infine l’acqua. Dovete ottenere un impasto facilmente lavorabile con le mani e, se necessario, aggiungete altra acqua.
Foderate la tortiera tenendo da parte un po’ di pasta per la decorazione. A parte frullate le pere sbucciate, se necessario, con un goccio di acqua, facendo attenzione però a non ottenere un risultato troppo liquido.
Versate la crema sullo stampo, spolverate con un cucchiaio di farina di nocciole, decorate infine con la pasta restante. Cucinate in forno a 180 gradi per circa 30 minuti. Spolverate con il cacao amaro e conservate in frigorifero.

