Una torta rustica senza glutine e vegana, ripiena di besciamella e cavolfiore bianco
Durante le feste può essere utile avere pronta la ricetta per realizzare una torta rustica ripiena di verdure di stagione.
Utile in caso di ospiti, comoda da portare a casa di qualcuno, ideale per noi tra un giorno di festa e l’altro.
Può trasformarsi a piccoli tocchetti in un antipasto, diventare un secondo piatto a fette accompagnata con un’insalatina, delle lenticchie oppure degli spinaci.
Può diventare un piatto unico per noi, per un cena leggera dopo pranzi e cene particolarmente abbondanti.
Questa crostata salata al cavolfiore bianco e carote è senza glutine, realizzata con una pasta brisè semplice a base di farine di mais e sorgo. Croccante ai bordi, tenera al centro, saporita, nutriente. Perfetta per chi non gradisce il glutine, ideale per tutti, come alternativa a una sfoglia industriale o alla solita pasta di frumento o farro.
Il ripieno è ovviamente vegetale e sono sicura che non farà venire rimpianti a chi è solito mangiare torte rustiche con prosciutti e formaggi vari, anzi!
Il punto di forza di questa ricetta è quello di essere molto ricca e sostanziosa senza però appesantire.
La besciamella vegetale a base di sorgo avvolge le verdure nella consistenza e nel sapore, armonizzandosi benissimo con il cavolfiore.
Quest’ultimo è un must di stagione. Lo preferisco al classico broccolo siciliano o romanesco, poiché a mio avviso più delicato di sapore e gradito anche da chi non ama particolarmente i cavoli. Mescolato poi con le carote e la besciamella diventa quasi impercettibile.
Ovviamente anche questa, come molte delle mie ricette, è personalizzabile in base ai gusti e alle tradizioni del territorio. Può essere farcita con besciamella, radicchio e noci, ad esempio, con besciamella, scarola ed olive, con besciamella, broccolo baresano e pomodorini secchi, con besciamella, cicoria e tofu affumicato.
Non solo, tenete presente questa ricetta anche per gestire gli avanzi di verdure!!!
Ho usato uno stampo quadrato, per dare un tocco di varietà, ma potete usare tranquillamente quello delle crostate o, perché no, realizzare delle crostatine monoporzione.
Crostata salata senza glutine al cavolfiore bianco e carote
Ingredienti…
per la pasta brisè
- 100 gr farina di mais fine bio
- 100 gr farina di sorgo bio
- 30 gr farina di tapioca bio
- 20 ml olio extravergine di oliva
- 2 pizzichi di sale fino integrale
- 80 ml circa di acqua
- un pizzico di bicarbonato
Per la besciamella
- 250 ml bevanda vegetale di sorgo o riso bio
- 30 gr circa di farina di sorgo bio
- 20 ml olio extravergine di oliva
- un pizzico di sale fino integrale
- pepe e noce moscata q.b.
Per il ripieno
- mezzo cavolfiore grande o uno piccolo
- 2 carote piccole
- farina di mais q.b.
Iniziate con la besciamella. In un pentolino mescolate la bevanda vegetale con la farina, l’olio, il sale e gli eventuali aromi.
Fate bollire mescolando e tenete sul fuoco un paio di minuti. Fate raffreddare.
Nel frattempo preparate la pasta impastando le farine, il bicarbonato, il sale, l’olio e l’acqua. Dovete ottenere un impasto facilmente lavorabile.
Stendete la pasta sullo stampo e tenete i bordi alti.
Con una forchetta schiacciate il cavolfiore precedentemente cotto al vapore e unitelo alla besciamella.
Aggiungete le carote grattugiate e mescolate il tutto, farcite la crostata.
Completate con una spolverata di farina di mais.
Cucinate in forno per circa 30-40 minuti a 180 gradi!
A Natale, naturalmente con noi, Isabella Vendrame
Consigliamo anche: Pizza di quinoa in fantasia di verdure

