Una crostata vegana e senza glutine con una saporita frolla a base di grano saraceno, farina di mandorle e cacao
La crostata vegana e senza glutine alle more e cacao è una di quelle ricette che in casa non possono mancare. Questo dolce può essere realizzato a partire da frolle completamente diverse grazie alla grande varietà di farine senza glutine disponibili.
Il mio invito è di non fermarsi a una preparazione base, a quella classica frolla di riso e mais nell’ambito del gluten free o alla frolla di farina 0 di solito molto usata.
Questo per dare varietà di nutrienti al nostro organismo e di sapori poiché mangiare una crostata con una frolla al grano saraceno è qualcosa di completamente diverso da una di mais o di altro cereale.
Oggi vi propongo una crostata vegana e senza glutine alle more e cacao realizzata con una frolla a base di grano saraceno, farina di mandorle e cacao. Una frolla ricca di proteine vegetali, costituita da aminoacidi essenziali, ricca di fibre e pertanto dal contenuto indice glicemico. Il sapore è intenso e deciso, reso ancor più piacevole dalla presenza del cacao.
L’abbinamento con le more è a mio avviso molto piacevole e benefico.
Le more sono il frutto caratteristico che segna la fine dell’estate. Crescono in abbondanza in campagna, in collina e nei boschi. Per molti è tradizione andare a raccogliere le more di rovo, simpaticissima iniziativa da proporre in famiglia. Piccoli frutti squisiti da mangiare subito, ottimi per realizzare marmellate, torte e crostate.
Le more sono un concentrato di antiossidanti benefici per la circolazione, la pelle e la vista. Sono ricche di fibre e aiutano a mantenere attivo l’intestino. Contengono in abbondanza potassio, ferro e manganese, oltre che vitamine C e K, non facile quest’ultima da trovare negli alimenti. Sono diuretiche, antinfiammatorie ed energetiche. Approfittiamone!
Crostata vegana e senza glutine alle more e cacao
Ingredienti
Per la frolla:
- 230 gr farina di grano saraceno bio
- 50 gr farina di mandorle bio
- un cucchiaio di amido di tapioca bio
- 20-30 gr di cacao amaro bio
- 30 ml olio di riso
- 80 ml circa bevanda di mandorle bio
- un cucchiaio di sciroppo d’acero bio
- mezzo cucchiaino di bicarbonato bio
Per la farcitura:
- 300-400 gr circa di more di rovo
- Succo di mezzo limone
- Un cucchiaio di sciroppo d’acero


In un’ampia padella cucinate a fuoco lento con il coperchio le more ben pulite insieme al succo di limone e allo sciroppo d’acero.
Nel frattempo preparate la frolla. Mescolate le farine, aggiungete il bicarbonato, lo sciroppo d’acero, l’olio e la bevanda vegetale.
Lavorate la pasta con le mani e stendetela sulla tortiera lasciandone da parte un piccolo pezzo.
Verificate la cottura delle more, schiacciatele con una forchetta per un risultato più rustico oppure frullate.
Farcite la crostata, completate con la pasta rimasta. Cucinate in forno a 180 gradi per circa 30 minuti. Servite anche tiepida se gradito con semi di girasole oppure scaglie di mandorle o ancora cacao.
Consigliamo anche: Crostata di fragole vegana e senza glutine