Una ricetta fresca e golosa per preparare una crostata vegana e senza glutine allo yogurt
La crostata è una ricetta che accontenta sempre tutti e si presta anche alle occasioni di festa. Prepariamo oggi una crostata vegana e senza glutine allo yogurt fresca e golosa.
Da quando ho cambiato il mio modo di pensare al cibo e ho iniziato a portare in tavola alimenti ed ingredienti diversi, ho capito che quel dolce tradizionale che tanto amavo e cioè la crostata, potevo non solo ritrovarla, ma renderla nuova e golosa.
Con un po’ di fantasia e consapevolezza nell’uso degli ingredienti, è possibile realizzare crostate dalla frolla sempre diverse e dalla farcia ogni volta nuova.
La crostata di oggi vegana e senza glutine allo yogurt è resa fresca dalla presenza dello yogurt in cocco come alternativa alla tradizionale marmellata. Questa semplice modifica rende questo dolce particolarmente adatto come dessert, come torta primaverile, come ricetta per la festeggiare le nostre mamme o un compleanno.
Lo yogurt di cocco è un preparato vegetale a base di latte di cocco fermentato. Una sorta di crema densa e corposa, dal sapore gradevolissimo che ricorda appena il cocco. Si tratta di uno yogurt vegetale più grasso rispetto a quello di soia o di mandorla, ricco sì di grassi saturi, ma per lo più costituiti da acido laurico, un grasso a media catena, in grado di incidere positivamente sul colesterolo sia buono che cattivo.
La cosa importante è sempre il suo uso a crudo come fatto per questa crostata vegana e senza glutine allo yogurt. In alternativa è sempre possibile un altro yogurt vegetale con l’accortezza di lasciarlo sgocciare prima in un colino rivestito da una garza per alcune ore, al fine di ottenere un risultato più corposo.
Crostata vegana e senza glutine, perché?
Fare una crostata senza glutine e vegana non è difficile e possiamo scegliere tra le tante farine a disposizione. Per questa ricetta ho usato della farina di riso integrale unita a della farina di avena. Scegliere di fare una crostata vegana e senza glutine permette di ottenere una frolla digeribile, ricca di fibre e proteine vegetali.
Realizzare una frolla vegana e senza glutine non vuol dire rinunciare a gusto e friabilità, ma semplicemente permette di ottenere una crostata etica e digeribile, veramente adatta a tutti.
Crostata vegana e senza glutine allo yogurt
Ingredienti:
- Per la frolla:
- 130 gr farina di riso integrale
- 100 gr farina di avena
- 40 ml olio di riso
- 100 ml circa di bevanda di riso o avena
- mezza bustina di lievito naturale
- scorza di mezzo limone con buccia edibile
Per la farcia:
- 200 gr circa di yogurt di cocco al naturale senza zucchero
- 2 cucchiai di composta di sola frutta a scelta
- Fragole q.b.
- Mirtilli q.b.


Preparate la frolla, impastate insieme le farine, il lievito, aggiungete la scorza di limone, l’olio e la bevanda vegetale. Non ho aggiunto dolcificanti all’impasto poiché a mio avviso la bevanda vegetale di riso od avena apporta quella naturale dolcezza sufficiente come base di quella che sarà una crema che andremo a dolcificare con la composta di frutta. Se di vostro gradimento, potete comunque aggiungere un cucchiaio di zucchero di cocco o zucchero integrale.
Impastate fino ad ottenere un composto facilmente lavorabile. Stendete la pasta sullo stampo, tenete alti i bordi e bucherellate il fondo con la forchetta.
Fate cucinare in forno a 180 gradi per circa 20 minuti fino a che la base si indurisce e prende colore.
A parte mescolate lo yogurt vegetale di cocco con un paio di cucchiai di composta di sola frutta tipo albicocca o fragola. Lavate le fragole tagliatele a pezzetti.
Una volta pronta la frolla, fatela raffreddare, farcite con la crema di cocco e frutta e decorate a piacere con la quantità di fragole ed eventualmente mirtilli che più desiderate!
Conservate in frigo al massimo per tre giorni.
Consigliamo anche: La crostata, un classico per la colazione!