Veggie life for Veggie people
 

Dolce messicano Alegria de amaranto

Dolce tradizionale messicano che per noi diventa un ottimo ed energetico snack da mangiare quando desideriamo!

Un dolce semplice e dal nome bellissimo, alegria! Ha per protagonista l’amaranto, pseudo cereale azteco dalla storia antichissima.

Vi ho già parlato di questi piccoli e preziosi chicchi privi di glutine. Sono un concentrato di minerali quali magnesio, ferro, calcio e potassio e di vitamine del gruppo B. Contengono in importante quantità tutti gli aminoacidi essenziali e numerose fibre.

L’alegria de amaranto è un dolce tipico di Città del Messico e viene preparato soprattutto nel periodo di Carnevale. Dal 2016 questa ricetta è stata riconosciuta addirittura come patrimonio culturale della città.

La preparazione originale vede l’uso dei chicchi soffiati di amaranto insieme a miele, semi tostati di zucca o arachidi, a volte frutta secca e tanto zucchero.

La versione che vi propongo io ovviamente cerca di ridurre al minimo gli zuccheri, scegliendo lo sciroppo d’acero come alternativa a miele e zucchero raffinato.

La presenza comunque di proteine e fibre date dai chicchi soffiati, dai semi di zucca e dalle uvette permette di avere un dolce meno impattante dal punto di vista glicemico.

Ne risulta quindi uno snack utilissimo quando abbiamo bisogno di energia, per recuperare dopo lo sport, da portare con noi durante un trekking o una sciata.

Piace a tutti, davvero, è un dolcetto sfizioso che va oltre l’etichetta vegan o gluten free.

Mi è capitato alcune volte di prepararlo; si presenta a pezzi, comodo quindi per essere offerto ad amici, da portare a lavoro o a una festa e, garantisco, ha incontrato sempre il gusto di tutti!

Rallegra davvero? Certo, tutti gli ingredienti usati, dai chicchi, ai semi di zucca, alle uvette, contengono triptofano, aminoacido precursore della serotonina, l’ormone del benessere e del buon umore. E poi è un dolce croccante, spiritoso, dolce, un po’ appiccicoso, ci fa leccare i baffi e pure le dita!

Alegria de amaranto

Ingredienti (per circa 10 pezzi):

  • 100 gr di amaranto soffiato bio
  • 50- 60 gr circa di sciroppo d’acero o di riso bio
  • 50 gr. di uvetta bio
  • 3 cucchiai di semi di zucca bio
  • 1 cucchiaio di succo di limone
  • 1 cucchiaio di acqua

Unite l’amaranto soffiato con le uvette e i semi di zucca.

Aggiungete lo sciroppo d’acero e il cucchiaio di limone.

Mescolate bene il tutto e se bisogno aggiungete altro sciroppo d’acero o in alternativa un paio di cucchiai di olio di cocco.

Trasferire il composto in 10 stampini di silicone da muffin per avere il dolce già porzionato. Altrimenti spalmatelo su una teglia rettangolare e una volta freddo tagliate a pezzi.

Lasciare raffreddare in frigorifero o a temperatura ambiente e successivamente sformate e servite!

“Millennials girls millennials green”, Isabella Vendrame

amaranto soffiato
Dolce messicano Alegria de amaranto
Edito da

Isabella Vendrame, ideatrice e conduttrice della serie Genuino Gluten Free, segue da diversi anni un’alimentazione vegetale e senza glutine, uno stile alimentare che le ha ridato salute, sorriso e benessere. Psicologa oltre che scrittrice ed attrice, segue attraverso consulenze online chi necessita di sostegno emotivo, motivazionale e pratico durante la delicata fase del cambio di alimentazione e di stile di vita. Si occupa anche di tecniche di rilassamento e mindfullness. Suo il blog Naturalmente Free in cui trovare articoli e ricette.

Ultimi commenti
  • Suppongo vadano messi al forno ma nulla è detto in merito: tempo e gradazione

    • Buongiorno ernesto. No sono senza cottura. basta che mescoli gli ingredienti, disponi il composto su una teglia, un contenitore rettangolare o degli stampini da muffin e fari raffreddare e quindi indurire in frigorifero. se ti va, fammi sapere cpme vengono 😉

LASCIA UN COMMENTO