Per soddisfare la voglia di dolcezza in modo naturale e genuino, prepariamo un dolce vegano crudista senza cottura
Soddisfare le nostre voglie con qualcosa di naturale e genuino è possibile preparando in modo davvero facile e veloce un dolce vegano crudista senza cottura.
Il cambio di stagione, la stanchezza, lo stress come anche la semplice golosità, ci fanno spesso venire voglia di qualcosa di dolce. È bene cercare di evitare di consumare snack, biscotti vegani, gelati vegani e quant’altro sia di industriale, preferendo delle golosità fatte in casa.
Preparare un dolce vegano crudista senza cottura non è solo un modo per assicurarci un dessert o un fuori pasto naturale e genuino, tra l’altro ricchissimo di nutrienti, ma anche un modo per preparare un dolce vegano in poco tempo.
Per realizzare questa ricetta servono pochi ingredienti e cioè datteri, mandorle e yogurt di cocco alla vaniglia o al naturale. Vi saranno sufficienti 10 minuti per preparare o anche improvvisare questo dolce, frullando insieme i datteri e le mandorle ed unendo infine lo yogurt vegetale di cocco.
Il dolce vegano crudista senza cottura può essere personalizzato in molti modi diversi. Ad esempio, sostituendo le mandorle con le nocciole, unendo all’impasto del cacao, usando del latte di cocco in lattina al posto dello yogurt di cocco.
Il dolce può essere decorato con semi, con scaglie di cioccolato, con bacche di goji, con del cocco rapè, con della frutta come uva, mirtilli, more, fettine di banana.
Gli ingredienti usati rendono questo dolce vegano ricco di fibre, di minerali quali potassio, magnesio, calcio e ferro, ma anche vitamine del gruppo B, oltre che di grassi buoni insaturi e saturi a media catena. Aggiungere della frutta fresca al dolce al momento di mangiarlo permette di aggiungere una piccola quota di vitamina C utile per un migliore assorbimento del ferro di cui soprattutto i datteri sono ricchi.
Che dire, più che una golosità, questo dolce crudista è un integratore di nutrienti e di energia. Ricordo comunque che si tratta di un dolce calorico ed è bene tenerne conto vista la bontà della ricetta.
Dolce vegano crudista senza cottura
Ingredienti (per un dolce per 3-4 persone):
- 100 gr di datteri deglet o medjool
- 50 gr di mandorle spellate
- un vasetto di yogurt di cocco naturale o alla vaniglia
- semi/frutta/cocco rapè/cannella (facoltativi)
In un tritatutto o con un frullatore ad immersione, tritate i datteri con le mandorle. Può essere necessario aggiungere un cucchiaio di acqua.
Il composto ottenuto risulterà un po’ appiccicoso. Lavoratelo con le mani e foderate un piccolo stampo ricoperto da carta da forno. Tenete alti i bordi.
Farcite con lo yogurt di cocco, sgocciolando se presente un po’ di liquido. Potete usare uno yogurt al naturale e, se gradito, unire della cannella o un cucchiaio di sciroppo d’acero, oppure usare uno yogurt alla vaniglia o alla frutta come quelli in vendita nei negozi bio. Questa ultima scelta rende tutto molto pratico e veloce.
È possibile usare anche del latte di cocco in lattina sgocciolato e mescolato con lo sciroppo d’acero. In questo modo il risultato sarà ancor più cremoso, ovviamente anche più grasso e calorico. Io preferisco usare lo yogurt di cocco poiché più leggero rispetto a quest’ultimo e fermentato.


Consigliamo anche: Muffin dolci zucca e mandorle