Veggie life for Veggie people
 

Dolcetti veloci al cioccolato senza cottura

Una ricetta vegana e senza glutine per ottenere in modo facile dei dolcetti veloci al cioccolato senza cottura per la merenda dei bambini o un dessert fresco e goloso

Con il caldo viene meno la voglia di cucinare, tanto più quella di accendere il forno e surriscaldare ulteriormente la casa. Ricette senza cottura sono quindi l’ideale per non privarsi di certe golosità e soddisfare le nostre voglie in modo facile, veloce e genuino.

Questi dolcetti veloci al cioccolato senza cottura sono ideali per non rinunciare a niente ed avere pronto in casa qualcosa di buono ed invitante per noi e per la merenda dei bambini soprattutto quando il caldo ci priva dell’appetito.

Una volta fare un dolce senza cottura voleva dire ricorrere ad ingredienti quali yogurt e panna, burro, gelatina, biscotti, mascarpone, ricotta, uova o latte condensato. Il risultato era sicuramente buono, ma estremamente grasso, zuccheroso, acidificante, indigeribile, pesantissimo.

Con un po’ di consapevolezza e sapendo scegliere gli ingredienti giusti, è possibile invece realizzare dei dolcetti veloci al cioccolato senza cottura. Nutrienti, energetici, digeribili, contenenti fibre e proteine vegetali.

La ricetta che vi propongo è ovviamente vegana e senza glutine, ulteriore attenzione quella del senza glutine che permette di avere un dolcetto ancora più digeribile e che non crea gonfiore intestinale.

Questa ricetta è ideale come merenda per i bambini, soprattutto quando richiedono qualcosa di goloso e ricercano gelati o “pastrocci” vari al cioccolato. È perfetta anche in caso di amichetti o per una festa di compleanno.

Questi dolcetti al cioccolato senza cottura sono il dessert ideale per una cena estiva in terrazza, per concludere il pasto in modo sfizioso senza troppi peccati di gola.

Si tratta di una ricetta preziosa poiché permette di riciclare ingredienti avanzati come fiocchi di avena, i cereali soffiati della colazione, quei biscotti vegani rotti che rimangono sul fondo della confezione.

È anche una ricetta molto personalizzabile perché ogni volta può essere resa diversa.

Una volta può essere realizzata con i biscotti sbriciolati e delle uvette, un’altra volta con avena e nocciole, una volta ancora con riso soffiato e cocco, con miglio soffiato e bacche di goji e mandorle. Usate la fantasia.

Il procedimento è semplice, basta solo sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondente. Mi raccomando che sia bio e con un’alta percentuale di cacao, io di solito uso l’85%. A questo aggiungete un cucchiaino di olio di cocco se lo avete in casa per migliorare la tenuta del dolcetto, altrimenti verrà bene uguale.

Poi fate voi, fiocchi di avena oppure un cereale soffiato o dei biscotti vegani e senza glutine sbriciolati. Completate con della frutta secca come nocciole, mandorle o pistacchi.

Si tratta di una di quelle ricette in cui gli ingredienti vanno messi ad occhio e pertanto può essere necessario farli alcune di volte prima di raggiungere la perfezione desiderata.

Un paio di ore in frigo e i dolcetti veloci al cioccolato senza cottura sono pronti per essere gustati. Si conservano tranquillamente una decina di giorni in frigorifero, ma temo dureranno non oltre un paio di giorni.

cioccolato fondente per la mousse di cioccolato
Dolcetti veloci al cioccolato senza cottura

Dolcetti veloci al cioccolato senza cottura

Ingredienti (per 6 dolcetti):

  • 100 gr cioccolato fondente bio 85%
  • 1 cucchiaino olio di cocco bio
  • 50-60 gr circa di fiocchi di avena
  • 30-40 gr nocciole tostate bio

Sciogliete a bagnomaria il cioccolato e l’olio di cocco su un piattino.

Aggiungete fiocchi di avena e le nocciole a pezzetti. Mescolate bene.

Con un cucchiaio versate l’impasto negli stampini da muffin e fate raffreddare in frigorifero un paio di ore prima di consumare.

Consigliamo anche: Cioccolato, lo conosciamo veramente?

Torta vegana al doppio cioccolato – senza glutine

Edito da

Psicologa food coach, esperta di alimentazione ed igiene naturale, di tecniche di rilassamento e mindfulness, vegan food blogger, segue attraverso consulenze online le persone nel cambio di alimentazione e di stile di vita. Conduttrice radio/tv, attrice ed autrice di libri per bambini e ragazzi. Suo il blog www.isabellavendrame.com in cui trovare articoli e ricette. Segue da diversi anni un'alimentazione vegetale e senza glutine, genuina e naturale, uno stile di vita che le ha regalato salute, sorriso e benessere.

Ultimi commenti
  • Un paio di ore, altro che un paio di giorni!!!

    • Hai ragione, non fai tempo a farli raffreddare che sono già stati mangiati!!!

LASCIA UN COMMENTO