Alcune idee per realizzare dei dolci di Carnevale vegani e senza glutine e la nuova ricetta per delle morbide e leggerissime castagnole di mele al forno
Carnevale fa rima con dolci fritti e cosparsi di abbondante zucchero a velo. Le ricette che vi suggerisco oggi permettono con facilità di realizzare dei dolci di Carnevale vegani e senza glutine genuini e leggeri senza rinunciare al piacere di una golosità, come le castagnole di mele al forno.
In questi giorni di festa, per gestire la tentazione di chiacchiere e galani, frittelle e castagnole, bignole ripiene di crema e nutella, possiamo attrezzarci a preparare noi qualche semplice dolce di Carnevale.
Alle volte è sufficiente avere un’alternativa in casa per poter dire di no a prodotti industriali o di pasticceria, indubbiamente poco gentili con la nostra salute anche se si tratta di alimenti vegani. Con il rischio tra qualche settimana di ritrovarci intasati di raffreddore, catarro, bloccati da influenza, stanchezza e quant’altro.
Fare da noi significa poter realizzare delle ricette di Carnevale in modo consapevole. Possiamo facilmente fare dei dolci di Carnevale vegani, senza glutine anche indipendentemente da intolleranze conclamate, possiamo renderle prive di grassi con una cottura in forno, possiamo evitare tutto quello zucchero raffinato.
Castagnole di mele al forno, una ricetta vegana e senza glutine
I dolci di Carnevale assumono sfumature e nomi diversi in base al territorio in cui viviamo. Le castagnole per me sono sempre state piccole palline di pasta soda e compatta, ovviamente fritte e ricoperte di zucchero. In alcune regioni possono essere morbide e ripiene di mele, ricotta, crema o panna.
Le castagnole di mele al forno sono un’idea per avere un dolce morbido e semplice, facilmente digeribile e leggero. Queste piccole porzioni di pasta possono essere farcite con crema vegana, con della confettura o con della crema di mandorle.
Vanno bene come dessert magari servite insieme a una coppetta di panna vegetale o cosparse con del cioccolato fuso, ma sono ideali anche a colazione e merenda, così da poter risolvere insieme un momento goloso tanto quello genuino che serve a colazione.
Ingredienti (per circa 15 pezzi):
- 150 gr farina di riso integrale
- 50 gr farina di mais
- una mela gialla
- un pizzico di lievito naturale
- succo e scorza di mezzo limone
- un cucchiaio di sciroppo d’acero
- due cucchiai di uvetta (facoltativi)
- 100 ml circa di bevanda di riso
Lavate e sbucciate la mela, infine grattugiatela.
A parte in una ciotola mescolate le farine, il lievito naturale, unite il succo e la scorza del limone, il dolcificante naturale come, ad esempio, lo sciroppo d’acero e la bevanda vegetale. Il composto deve risultare morbido e leggermente appiccicoso.
Versate la mela e, se gradito, unite le uvette. Queste ultime sono ingrediente più delle frittelle di Carnevale che delle castagnole, ma secondo me anche in questa ricetta non possono mancare.
Mescolate tutto e con l’aiuto di un cucchiaio formate le vostre palline di pasta sulla teglia del forno.
Cucinate con forno ventilato a 180 gradi per circa 20 minuti, fino a che prendono colore. Se desiderato, comunque queste castagnole possono essere fritte in un buon olio di semi o con la friggitrice ad aria.
Dolci di Carnevale vegani e senza glutine
Chiacchiere vegane e senza glutine al forno. Per una versione light e digeribile delle chiacchiere di Carnevale, ovviamente vegane, senza glutine e con cottura al forno. Si possono stendere a mano o con apposita macchinetta per tirare la pasta.


Fritole veneziane di Carnevale. Le famose frittelle con le uvette veneziane in una versione vegana e senza glutine. Preferite l’uso della friggitrice ad aria, possono anche essere cotte in forno.
Frittelle di mele al forno. La classica ricetta altoatesina delle frittelle di mele in una versione golosa e digeribilissima, con una pastella vegana, senza glutine e ovviamente cottura in forno!