Veggie life for Veggie people

Fagottini di ceci, un piatto ricco di proteine, minerali e fibra, proposto dalla Dott.ssa Luciana Baroni

I fagottini di ceci proposti dalla Dott.ssa Luciana Baroni sono ripieni di pomodori, ceci e prezzemolo, unici per consistenza e sapore. Hanno una forma vincente e sono divertenti da realizzare. Un piatto veloce a base di ceci, legume prezioso, ricco di proteine, minerali e fibra. Estremamente versatili, questi fagottini possono essere utilizzati sia come snack, che come piatto unico che come secondo piatto.

Ingredienti

  • 200 gr di ceci cotti
  • 3-4 pomodori piccoli
  • prezzemolo
  • 150 gr di farina
  • 1 cucchiaio di amido di riso
  • 250 ml di acqua
  • 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva (opzionale)
  • sale, pepe (opzionale)

Preparazione dei fagotti di ceci

Preparare il ripieno di ceci schiacciando grossolanamente i ceci con una forchetta, aggiungere i pomodori tagliati a pezzetti, il prezzemolo (opzionali sale, pepe).

Preparare l’impasto per i fagottini, mescolando la farina e l’amido di riso con l’acqua e facendo attenzione a non fare grumi (utile un frullatore a bassa velocità), finché si ottiene un impasto abbastanza liquido. Aggiungere sale, pepe e olio (opzionali).

Buttare una piccola quantità di impasto nella padella antiaderente spennellata con un po’ d’olio oppure usare la piastra per fare le crepes.

Quando è cotto, aggiungere un cucchiaio di farcitura e chiudere il fagottino (molto utile per fare il fagotto una pirofila da muffin). Mettere i fagottini di ceci in recipiente di vetro pirex e scaldarli prima di consumarli per mezzoretta in forno. Restando lì, il sapore viene esaltato.

Fagottini di ceci
ceci lessi
Edito da

Luciana Baroni è medico, specialista in Neurologia, Geriatria e Gerontologia, Fisiatra, con peculiare interesse nella diagnosi e cura delle malattie neurodegenerative. Ha inoltre un diploma di Master universitario internazionale in Nutrizione e Dietetica, ed è Presidente di Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana-SSNV, Associazione di Promozione Sociale non-profit, che ha fondato nel 2000. Autrice e curatrice di numerosi articoli e pubblicazioni divulgativi e scientifici su riviste nazionali e internazionali, concernenti salute, alimentazione e stile di vita. Ha tenuto conferenze e corsi in molte città d’Italia sui temi dell’alimentazione vegetariana, intervenendo anche a programmi radiotelevisivi. Nel 2005 ha ideato il metodo VegPyramid, evoluto nel 2015 nel metodo PiattoVeg, una guida alimentare aggiornata per l’alimentazione vegetariana. Autrice-coautrice di 14 opere, la più recente è Il Piatto Sostenibile (Enea ed).

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO