Fagottini di ceci, un piatto ricco di proteine, minerali e fibra, proposto dalla Dott.ssa Luciana Baroni
I fagottini di ceci proposti dalla Dott.ssa Luciana Baroni sono ripieni di pomodori, ceci e prezzemolo, unici per consistenza e sapore. Hanno una forma vincente e sono divertenti da realizzare. Un piatto veloce a base di ceci, legume prezioso, ricco di proteine, minerali e fibra. Estremamente versatili, questi fagottini possono essere utilizzati sia come snack, che come piatto unico che come secondo piatto.
Ingredienti
- 200 gr di ceci cotti
- 3-4 pomodori piccoli
- prezzemolo
- 150 gr di farina
- 1 cucchiaio di amido di riso
- 250 ml di acqua
- 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva (opzionale)
- sale, pepe (opzionale)
Preparazione dei fagotti di ceci
Preparare il ripieno di ceci schiacciando grossolanamente i ceci con una forchetta, aggiungere i pomodori tagliati a pezzetti, il prezzemolo (opzionali sale, pepe).
Preparare l’impasto per i fagottini, mescolando la farina e l’amido di riso con l’acqua e facendo attenzione a non fare grumi (utile un frullatore a bassa velocità), finché si ottiene un impasto abbastanza liquido. Aggiungere sale, pepe e olio (opzionali).
Buttare una piccola quantità di impasto nella padella antiaderente spennellata con un po’ d’olio oppure usare la piastra per fare le crepes.
Quando è cotto, aggiungere un cucchiaio di farcitura e chiudere il fagottino (molto utile per fare il fagotto una pirofila da muffin). Mettere i fagottini di ceci in recipiente di vetro pirex e scaldarli prima di consumarli per mezzoretta in forno. Restando lì, il sapore viene esaltato.
Altre ricette con i ceci proposte dalla Dott.ssa Luciana Baroni
Falafel in friggitrice ad aria
Ceci fritti in friggitrice ad aria
Mousse di cioccolato all’aquafaba
Cottura ceci in pentola a pressione elettrica
Consigli per l’acquisto


Consigli per la lettura
“Decidi di stare bene. La salute è una scelta non un destino”, Hans Diehl, Luciana Baroni
“Il piatto Veg. La nuova dieta vegetariana degli italiani”
“Il piatto Veg Mamy. La dieta vegetariana per la mamma e il suo piccolo”
“Il piatto Veg Junior. La nuova dieta vegetariana in età pediatrica (da 0 a 18 anni)”
“Piatto veg 50+. La dieta giusta per avere tutta l’energia che ti serve”