Veggie life for Veggie people

Prepariamo i finocchi in friggitrice ad aria con la Dott.ssa Luciana Baroni

Con questa ricetta dei finocchi in friggitrice ad aria, ancora una volta la Dott.ssa Luciana Baroni ci permette di risparmiare tempo e in questo caso anche olio. Sono metodi pratici che inoltre garantiscono un miglior valore nutrizionale rispetto alle cotture classiche.

Come si preparano i finocchi in friggitrice ad aria elettrica?

È un procedimento semplicissimo. Dopo averli ben lavati, si tagliano in striscioline. Si fanno prima delle fette e poi dalle fette si fanno dei bastoncini.

Condiamo i bastoncini con un cucchiaio scarso di olio oppure spruzziamo l’olio con uno spruzzatore.

Mettiamo tutto nel cestello della friggitrice ad aria. Il finocchio ha un ottimo sapore fritto e ha bisogno di pochissimo condimento. Ha così tanto sapore da solo, che durante la frittura si intensifica ancora di più.

La cottura è di soli 10 minuti a 150 gradi. La friggitrice però va preriscaldata.

A metà cottura, diamo una mescolata al contenuto del cestello. Finiti i 10 minuti, i finocchi sono pronti per essere mangiati. Aggiungiamo un po’ di sale e un po’ di prezzemolo.

I finocchi sono degli ortaggi molto umili che però hanno un ottimo contenuto di fibra e sono pochissimo calorici. Quindi se non esagerate con l’olio, avrete un piatto saziante e molto poco calorico.

Possiamo preparare questo piatto anche solo come spuntino oppure per accompagnare un’altra pietanza come contorno.

Caratteristiche nutrizionali del finocchio

Come in molte altre verdure, contiene un’elevata percentuale di acqua, oltre 90%. Anche la quantità di fibra è assai elevata: 2,2 grammi per 100 grammi. L’apporto di sali minerali e di vitamine è interessante, a cominciare dal calcio 45 mg, ma anche il fosforo, il ferro, il potassio, lo zinco e il selenio.

Molto prezioso è anche il contenuto delle vitamine A e C, importantissimi antiossidanti per il nostro organismo. Queste vitamine contrastano i radicali liberi e rallentano l’invecchiamento cellulare.

L’apporto calorico è veramente bassissimo: 9 kcal/ 100 grammi di finocchi.

Perché i finocchi sono utili per la nostra salute?

I finocchi sono un ortaggio che non può mancare nella dieta, soprattutto durante l’inverno. I finocchi hanno proprietà diuretiche e carminative. Sono capaci di ridurre l’aria presente nello stomaco e nell’intestino contrastando così alcune condizioni di meteorismo, flatulenza e colite.

finocchi freschi
finocchi fritti
Edito da

Luciana Baroni è medico, specialista in Neurologia, Geriatria e Gerontologia, Fisiatra, con peculiare interesse nella diagnosi e cura delle malattie neurodegenerative. Ha inoltre un diploma di Master universitario internazionale in Nutrizione e Dietetica, ed è Presidente di Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana-SSNV, Associazione di Promozione Sociale non-profit, che ha fondato nel 2000. Autrice e curatrice di numerosi articoli e pubblicazioni divulgativi e scientifici su riviste nazionali e internazionali, concernenti salute, alimentazione e stile di vita. Ha tenuto conferenze e corsi in molte città d’Italia sui temi dell’alimentazione vegetariana, intervenendo anche a programmi radiotelevisivi. Nel 2005 ha ideato il metodo VegPyramid, evoluto nel 2015 nel metodo PiattoVeg, una guida alimentare aggiornata per l’alimentazione vegetariana. Autrice-coautrice di 14 opere, la più recente è Il Piatto Sostenibile (Enea ed).

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO