Veggie life for Veggie people
 

Focaccia di Pasqua vegana senza glutine e senza zucchero

Una ricetta facile da replicare per realizzare un’alternativa vegana, senza glutine e senza zucchero della classica focaccia di Pasqua

Ogni festa ha le sue ricette, ogni regione di Italia ha le sue tradizioni e la focaccia di Pasqua per me che sono veneta, è un dolce che non può certo mancare e che vi propongo poiché piace sempre a tutti ed è possibile facilmente ricrearla in versione vegana, senza glutine e senza zucchero.

Nessuna rinuncia al gusto, si intenda, perché scegliere ingredienti vegetali, naturali e genuini non significa perdere di vista bontà e piacere.

Ogni anno, ormai da diverso tempo, per Pasqua a casa mia non manca mai questa focaccia dolce, che porto in tavola con delle fragole e a scelta della crema di mandorle o una crema vegetale al cacao o vaniglia.

Un dessert goloso da associare alla cioccolata dell’uovo, ma anche un dolce adatto alla colazione insieme a un tazza di tè verde, un infuso o una bevanda vegetale.

Storia della Focaccia di Pasqua

Come tutti i dolci tradizionali, anche la focaccia veneta ha origini molto antiche e come tante ricette di questo territorio nasce come dolce pasquale dei poveri e dei contadini. Per festeggiare questa festa solenne infatti veniva arricchito l’impasto del pane con uova, burro e zucchero, tutto possibilmente in piccola quantità, e il dolce veniva poi cotto nel forno a legna.

Veniva chiamata la “fugassa” o “fugassin” e veniva preparata anche in occasione dei fidanzamenti e donati alla famiglia della futura sposa con dentro l’anello.

Nel tempo la ricetta ha assunto diverse sfumature e varianti, ciò che la caratterizza comunque è il colore giallo, la consistenza morbida, la forma rotonda, le mandorle e una glassa e granella di zucchero in superficie.

La colomba, più nota e diffusa, non è nient’altro che la focaccia di Pasqua veneta cotta in uno stampo a colomba! Anche in questo caso sono molte le leggende che ruotano intorno a questo dolce e si dice che l’origine della colomba risalga all’epoca longobarda, quando il re Alboino, durante l’assedio della città di Pavia, che durò circa tre anni e terminò proprio poco prima del periodo pasquale, ricevette in dono dalla popolazione del luogo un pane dolce a forma di colomba in segno di pace.

Comunque sia, focaccia di Pasqua o colomba, io ho trovato la mia versione vegana, senza glutine e addirittura senza zucchero davvero adatta a questa occasione di festa!

Focaccia di Pasqua vegana senza glutine e senza zucchero

Ingredienti:

  • 150 gr farina di mais integrale bramata bio
  • 100 gr farina di riso integrale bio
  • 50 gr farina di miglio integrale bio
  • 50 gr mandorle bio
  • 40-50 gr di uvetta bio
  • 50 ml olio di riso
  • 300 ml bevanda vegetale di riso bio
  • una bustina di lievito naturale bio
  • scorza di un limone bio

Frullate uvette e mandorle nella bevanda vegetale e a questa unite l’olio di riso.

In una ciotola mescolate le farine, il lievito, aggiungete il frullato e la scorza del limone.

Disponete sulla tortiera, aggiungete in superficie alcune mandorle e cucinate in forno a 180 gradi per circa 20-30 minuti.

mandorle
Focaccia di Pasqua vegana senza glutine e senza zucchero
Edito da

Psicologa food coach, esperta di alimentazione ed igiene naturale, di tecniche di rilassamento e mindfulness, vegan food blogger, segue attraverso consulenze online le persone nel cambio di alimentazione e di stile di vita. Conduttrice radio/tv, attrice ed autrice di libri per bambini e ragazzi. Suo il blog www.isabellavendrame.com in cui trovare articoli e ricette. Segue da diversi anni un'alimentazione vegetale e senza glutine, genuina e naturale, uno stile di vita che le ha regalato salute, sorriso e benessere.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO