Una ricetta golosa benefica per stomaco ed intestino, realizziamo insieme le fragole al kuzu
Unire gusto e benessere è la principale sfida di chi come noi si occupa di alimentazione naturale e genuina. Realizziamo oggi insieme le fragole al kuzu, una ricetta particolarmente benefica per la salute di stomaco ed intestino.
In questa stagione e con l’arrivo del caldo, si risvegliano spesso tipici segnali di malessere quali bruciori di stomaco, gastrite e colon irritabile.
Aiutare il nostro corpo a superare certi disagi è possibile anche in modo goloso, imparando alcune ricette giuste ed adatte a noi. La ricetta fragole al kuzu è una golosità ideale per la colazione, per iniziare la giornata con energia, sentendoci leggeri ed accarezzando in modo delicato stomaco ed intestino.
A maggio, quando le fragole sono nel pieno della loro bontà, mi piace fare colazione con le fragole al kuzu, impreziosite da mandorle, semi di chia e bacche di goji ed accompagnate da una tazza di tè verde o una delicata tisana lenitiva per il sistema gastrointestinale a base di malva.
L’ingrediente protagonista di questa ricetta è il kuzu, un ingrediente tipico della tradizione macrobiotica, ormai facilmente reperibile dei negozi bio.
Il Kuzu, come si usa?
Il kuzu è un amido usato in cucina per addensare in modo naturale.
Ha delle proprietà straordinarie poiché è antinfiammatorio, alcalinizzante, energetico, sfiamma le mucose dello stomaco ed equilibra l’intestino sia in caso di stipsi quanto di diarrea.
Il kuzu può essere usato in unione alla frutta come nella ricetta fragole al kuzu. In inverno può essere aggiunto a mele oppure pere, in primavera o in estate a fragole, ciliegie, albicocche oppure pesche.
Usarlo è semplicissimo, va sempre sciolto in un liquido a temperatura ambiente e poi mescolato in questo caso alla frutta e alle fragole prima della cottura. Il kuzu ha la caratteristica di gelatinizzarsi una volta raffreddato.


Possiamo regolarne la quantità in base al risultato desiderato, quindi se desideriamo delle fragole al kuzu morbide e cremose, basta usare un cucchiaino di polvere, se vogliamo realizzare una sorta di budino, raddoppiamo la dose.
La ricetta fragole al kuzu è naturalmente dolce e sfrutta la naturale dolcezza delle frutta, ma se desiderate un sapore più dolce e trasformare questa preparazione in una merenda golosa o un dessert, aggiungete una volta pronta, un cucchiaino di sciroppo di riso, di acero oppure agave.
Questa preparazione con fantasia può essere usata per arricchire le vostre ricette come fosse una sorta di composta di frutta casalinga.
Fragole al kuzu
Ingredienti (per due persone):
- 400 gr circa di fragole
- Un cucchiaino abbondante di kuzu
- Succo di mezzo limone
Lavate le fragole, tagliatele a tocchetti e riponetele in una padella antiaderente. Aggiungete il succo di limone e il kuzu sciolto in una tazzina di acqua.
Cucinate a fuoco basso per circa 15-20 minuti fino a che le fragole saranno morbide (se necessario, schiacciatele con la forchetta) e avranno assorbito tutto il liquido. Se gradito, unite un cucchiaino del vostro dolcificante naturale.
Fate raffreddare, versate un due coppette e conservate in frigo. Consiglio al mattino di consumare le fragole al kuzu a temperatura ambiente evitando siano fredde di frigorifero. Se necessario, scaldate un attimo a bagnomaria. Le fragole al kuzo si conservano massimo 3 giorni in frigorifero.