Veggie life for Veggie people
 

Frutta cotta al forno con granola di avena e mandorle

Una ricetta per rendere sfiziosa la frutta cotta. Prepariamo insieme la frutta cotta al forno con granola di avena e mandorle

Mele e pere cotte sono uno dei confort food della stagione fredda. Un modo per renderle sfiziose e diverse dal solito è preparare la frutta cotta al forno con granola di avena e mandorle.

L’autunno segna la stagione delle mele e delle pere. Un modo intramontabile per gustarle è quello di consumarle cotte con spezie come cannella e chiodi di garofano, con cioccolato, con frutta secca, con del liquore.

La frutta cotta rappresenta un alimento benefico e risulta adatta ad ogni età. Mele e pere cotte sono facilmente digeribili, sono ricche di fibre ed aiutano ad attivare l’intestino, sono delicate in caso di stomaco irritato, nutrono senza appesantire. Quando siamo debilitati, durante un raffreddore o al termine di un’influenza, la frutta cotta, sia essa cotta in padella o al forno, rappresenta un pasto ideale.

Per renderla ancora più benefica e gentile con il nostro organismo possiamo cucinarla con del kuzu, una radice propria della tradizione ayurvedica. La mela cotta con il kuzu è antinfiammatoria, alcalinizzante, depurativa, ideale soprattutto in caso di gastrite ed acidità di stomaco, quando abbiamo l’intestino in disordine.

Per rendere la frutta cotta sfiziosa oltre che salutare, ho pensato di cucinarla in forno insieme a una granola croccante e saporita. Basta semplicemente unire dei fiocchi di avena, della frutta secca come mandorle o nocciole e della frutta essiccata come uvetta o pezzetti di datteri. La frutta cotta al forno può essere resa ancor più dolce e profumata da della cannella, dell’anice stellato, da cacao, carruba, sciroppo d’acero.

Frutta cotta al forno con granola di avena quando mangiarla?

La frutta cotta al forno con granola di avena va benissimo mangiata a colazione. Un pasto completo, ricco di fibre, di proteine vegetali, di grassi buoni e facilmente digeribile. Fornisce energia e sostegno. Può essere preceduta da una spremuta, se gradito, oppure accompagnata da un tè rosso o una tisana speziata.

La frutta cotta al forno con granola di avena rappresenta anche l’occasione per uno spuntino o una merenda pomeridiana equilibrata, adatta anche agli studenti. Ben bilanciata, regala energia a lungo senza picchi glicemici.

A me, però, piace molto consumare la frutta cotta al forno con granola di avena come dessert. Certo, a fine pasto non sarebbe l’ideale consumare della frutta, fresca come cotta, poiché può causare gonfiore intestinale. In piccola quantità, però, arricchita con cannella o altre spezie antifermentative, è una ricetta che soddisfa la voglia di dolce, che appaga in modo gentile, sicuramente da preferire ad altri dessert ricchi di zuccheri. Quindi, quando abbiamo voglia di qualcosa di dolce, di qualcosa che ci dia conforto e coccole, diciamo di no a cioccolate, dolciumi, merendine, snack, budini! Preferiamo una ciotolina di profumata frutta cotta!

pere, mele
Frutta cotta al forno con granola di avena e mandorle

Ingredienti per una teglia:

  • 2 mele
  • 2 pere
  • 100 gr fiocchi di avena
  • 50 gr di mandorle
  • 50 gr di uvetta
  • Cannella q.b.

Lavate la frutta, tagliatela a pezzetti, se bio, potete anche mantenere la buccia molto ricca di fibre. In una ciotola alla frutta unite i fiocchi di avena, le uvette, le mandorle e, se gradito, della cannella. Potete scegliere di aggiungere un dolcificante naturale come dello sciroppo d’acero, del miele, se non vegani.

Versate in una teglia e cucinate in forno per circa 30 minuti a 180 gradi. Spegnete e fate riposare nel forno caldo per altri 10 minuti. Servite calda oppure a temperatura ambiente con altra cannella, con cacao, con cocco, o, per uno sfizio, con della panna vegetale!

Consigliamo anche: Granola fatta in casa

Cestini di avena senza glutine e senza cottura

Edito da

Psicologa food coach, esperta di alimentazione ed igiene naturale, di tecniche di rilassamento e mindfulness, vegan food blogger, segue attraverso consulenze online le persone nel cambio di alimentazione e di stile di vita. Conduttrice radio/tv, attrice ed autrice di libri per bambini e ragazzi. Suo il blog www.isabellavendrame.com in cui trovare articoli e ricette. Segue da diversi anni un'alimentazione vegetale e senza glutine, genuina e naturale, uno stile di vita che le ha regalato salute, sorriso e benessere.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO